Bollicine per le feste: si brinda italiano con gli spumanti Tre Bicchieri

24 Dic 2014, 14:00 | a cura di Marco Sabellico
Natale è alle porte: ecco allora 28 straordinarie etichette per il brindisi di fine anno. Sono le migliori secondo la guida Vini d’Italia 2015 del Gambero Rosso.

Un record, 28 Tre bicchieri tra Alta Langa, Franciacorta, Oltrepò Pavese, TrentoDoc e Conegliano Valdobbiadene non li avevamo mai assegnati. Insomma, in Italia siamo diventati davvero bravi, che si tratti dei blasonati metodo classico o delle irresistibili bollicine elaborate con il metodo italiano nella Gioiosa Marca. Proprio da questa zona – che ha ottenuto ben sei Tre Bicchieri – vengono i numeri più entusiasmanti: è ancora presto per i dati 2014 – i conti si faranno con l’anno nuovo – ma il 2013 s’era chiuso con 72 milioni di bottiglie vendute di Prosecco Superiore, il Docg della zona classica di Conegliano Valdobbiadene, di cui ben 28 milioni hanno preso con successo la via dell’export. Se a questi poi uniamo i 243 milioni di bottiglie di Prosecco Doc si arriva a 315 milioni di bottiglie per il mondo Prosecco, che diventa così la realtà quantitativamente più importante del globo per quanto riguarda i vini spumanti. Considerate, infatti, che il colosso Champagne s’è fermato, nello stesso anno, a 304 milioni di bottiglie...

Stiamo vivendo un momento davvero brillante a livello internazionale, il Conegliano Valdobbiadene e il Prosecco Doc hanno conquistato mercati fondamentali come quello statunitense e inglese, mentre Germania e Svizzera erano già delle roccaforti per le nostre bollicine” conferma Giancarlo Vettorello, direttore del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene “il 2014 dovrebbe chiudersi con una leggera crescita sia per il Docg che per il Doc. Un risultato davvero notevole in questi anni difficili”. In molti paesi le fresche, fruttate e floreali fragranze di queste cuvée – peraltro dal costo accessibilissimo – sono degli straordinari apripista per altri vini italiani, e aiutano a far conoscere anche le denominazioni che hanno scelto il metodo classico. Queste ultime, Franciacorta in testa con 13,5 milioni di bottiglie e nove Tre Bicchieri, sono un fenomeno tutto italiano, di dimensioni senz’altro più contenute. “Franciacorta in Italia è ormai sinonimo di eccellenza” dichiara Paolo Ziliani della Guido Berlucchi “ma paesi dal gusto sofisticato e maturo come il Giappone in questi ultimi anni stanno scoprendole nostre cuvée, e ormai esportiamo quasi il 10% della produzione della Docg”. Un risultato importante, come quelli che stiamo ottenendo sul mercato Usa e tedesco. “Un approccio naturale alla viticoltura, un’attenzione all’ambiente e alle energie alternative creano un’immagine diversa del vino, ed è sicuramente un’arma in più per competere sui mercati internazionali”sostiene Silvano Brescianini della Barone Pizzini, che ha ottenuto il premio speciale per la Viticoltura Sostenibile su Vini d’Italia 2015 “e i riscontri che stiamo avendo ne sono una conferma”. È stata una bellissima annata anche in un altro angolo di Lombardia l’Oltrepò Pavese. Ben cinque vini di questo distretto hanno ottenuto il nostro massimo riconoscimento. “L’Oltrepò è una terra con una straordinaria vocazione al metodo classico, e qui il pinot nero ha trovato una sua perfetta ambientazione" afferma Pierangelo Boatti di Monsupello, che con il suo Brut Nature s’è visto aggiudicare il riconoscimento di Bollicine dell’Anno sulla Guida “ma per fare qualità ci vuole rigore, non si può scendere a compromessi. L’Oltrepò ha straordinari margini di crescita, per qualità e quantità. Basta crederci e impegnarsi a fondo. Possiamo fare grandi blanc de noirs e grandi rosé”. A Trento sono ormai 40 i produttori di TrentoDoc. E sette i Tre Bicchieri. “Le etichette sono ben 120”ci racconta Sabrina Schench, responsabile della promozione del TrentoDoc “siamo una realtà da sette milioni di bottiglie, vendute quasi del tutto in Italia. Ma stiamo affremando il brand e la nostra immagine di spumante alpino. E investiremo per promuovere le nostre cuvée – anche quelle dei piccoli spumantisti artigiani – su alcuni mercati esteri. La qualità è indiscussa. E abbiamo un grande potenziale di crescita numerica”. L’Alta Langa Docg dal Piemonte chiude la rassegna con un Tre Bicchieri, l’Enrico Serafino Brut Zero Sboccatura Tardiva Cantina Maestra ’08. È una Docg che abbraccia tre provincie, Cuneo, Asti e Alessandria, e prevede un disciplinare assai rigoroso per metodo classico a base di uve chardonnay, pinot nero e pinot meunier. Si tratta, per ora, di appena 14 cantine (per un totale di 350mila bottiglie l’anno), ma vi fanno parte i nomi storici della spumantistica del Piemonte, la terra dove è nato lo spumante italiano, a cominciare dall’Asti, altro fenomeno mondiale accanto al Conegliano Valdobbiadene. L’Italia delle Bollicine, ovviamente, non si esaurisce qui. In ogni regione ormai si producono cuvée di livello, soprattutto da vitigni autoctoni. Durella, blanc de Morgex, gaglioppo, verdicchio, greco, negroamaro e nerello mascalese sono solo alcune delle star emergenti di questi ultimi anni... Ma oggi avete 28 ottimi motivi per brindare italiano all’anno che verrà. Quali? Ve li raccontiamo qui.

Trento Domìni Nero '09 - Abate Nero
Uno spumante equilibrato, tra finezza estrema e una corroborante struttura, per un bere scorrevole quanto intrigante. Decisamente coinvolgente, grazie alla freschezza vibrante e alle note cedrate, dal palato pulito e sapido, che sfuma con note biscottate.
Abate Nero | www.abatenero.it | 28.60 euro

Franciacorta Extra Brut Cuvée Annamaria Clementi Rosé Ris. '06 - Ca' del Bosco
È un Rosé de saignée, da una selezione delle vigne storiche di pinot nero dell'azienda. È austero, fitto e polposo, ha una grande sapidità e profondità, un finale lunghissimo, complesso e appagante.
Ca' del Bosco | www.cadelbosco.it | 134.00 euro

OP Cruasé Oltrenero - Tenuta il Bosco
Profumato di frutti di bosco con note di mandarino, è fragrante, sapido, ricco e armonico, con bolla fine e finale nitido e persistente. Molto ben fatta anche la versione in bianco, dove prevalgono toni di miele d'acacia e frutti gialli.
Tenuta il Bosco | www.ilbosco.com | 26.00 euro

Cartizze V. La Rivetta | Villa Sandi
I suoi profumi spaziano dal frutto bianco ai fiori di tiglio, donando al palato un sorso asciutto e cremoso che rivela una perfetta fusione tra bollicine, acidità e dolcezza.
Villa Sandi | www.villasandi.it  | 30.20 euro

Valdobbiadene Brut Vecchie Viti '13 - Ruggeri & C.
I suoi profumi sono dominati da un frutto bianco attraversato da sfumature floreali ma è in bocca che il vino cambia marcia. Sapido, solido e di grande progressione si farà ricordare a lungo.
Ruggeri & C. | www.ruggeri.it | 17.60 euro

Valdobbiadene Rive di Farra di Soligo Brut Col Credas '13 - Adami
L'annata 2013, caratterizzata da temperature fresche e una vendemmia leggermente ritardata, ha conferito grande finezza aromatica ai vini di casa Adami, fra i quali spicca per incisività e tensione il Col Credas '13, un Brut asciutto e di classe cristallina.
Adami | www.adamispumanti.it | 12.90 euro

Brut Grave di Stecca '11 - Nino Franco
Glera in purezza lungamente affinata in bottiglia si presenta con un corredo aromatico raffinato che riesce a mantenere la freschezza della tipologia offrendo però complessità ed eleganza, risultando sapido, asciutto molto lungo.
Nino Franco | www.ninofranco.it | 20.20 euro

Trento Brut Methius Ris. '08 - Dorigati
Si conferma tra i capoclassifica del Trentodoc. Subito dimostra la sua delicata effervescenza che accompagna, esaltandola, l'intensità fruttata, su una trama strutturale che vira al resinoso - indelebile sua caratteristica - per una combinazione complessiva di fine rotondità.
Dorigati | www.dorigati.it  | 33.60 euro

Franciacorta Pas Dosé 33 Ris. '07 - Ferghettina
Ottenuto dalle migliori uve di chardonnay della proprietà, nasce da un sapiente taglio dei vini base e matura sui lieviti per oltre 80 mesi prima della sboccatura. Elegante, agile, armonico nei suoi toni floreali e fruttati, è polposo e profondo e chiude interminabile su nuance di camomilla e fiori di campo.
Ferghettina | www.ferghettina.it | 36.80 euro

Franciacorta Extra Brut Lucrezia Et. Nera '04 - Castello Bonomi
Si tratta di un Blanc de Noirs dai vigneti di pinot nero più vecchi dell'azienda, prodotto solo nelle annate migliori. Ha un bouquet complesso, dove ancora i frutti rossi si percepiscono nitidi con sfumature di spezie, caffè e crosta di pane. Al palato ha struttura, pienezza e un vivo nerbo acido che lo sorregge nel lungo finale all'insegna delle spezie e delle erbe aromatiche.
Castello Bonomi | www.castellobonomi.it | 117.60 euro

Trento Brut Letrari Ris. '09 - Letrari
Oro pallido nei riflessi, schiuma leggiadra, bianchi fiori di frutta a polpa bianca, in bocca seta e sapidità, succoso nello slancio di chiusura. Spumante di grande personalità, simile agli altri Trentodoc elaborati dai Letrari, tra salinità e una struttura sinuosa, con portamento fiero.
Letrari | www.letrari.it | 25.70 euro

Trento Brut Giulio Ferrari Riserva del Fondatore '04 - Ferrari
Il Perlé Nero '08 è l'ennesima conferma. Grande stile e complessità, con profumi cangianti, freschissimi, di piccoli frutti neri, con un finale gustativo importante.
Ferrari | www.cantineferrari.it | 90.70 euro

Franciacorta Collezione Grandi Cru '08 - Cavalleri
Cuvée di Chardonnay in purezza dalle migliori vigne, prodotto solo in annate particolari. È cremoso e complesso, offre nitide note di albicocca e ciliegia, è sapido, solido e pieno, e chiude lungo e armonico su note di pasticceria, tostato e vaniglia.
Cavalleri | www.cavalleri.it | 36.00 euro

Franciacorta Satèn Palazzo Lana '06 - Berlucchi & C.
È un Blanc de Blancs dalle uve di chardonnay delle vigne Castello, Arzelle e San Carlo di Borgonato, e matura sui lieviti per oltre sei anni. Cremoso e morbido all'attacco, si sviluppa complesso, profondo, progressivo e appagante nelle sue note di frutto bianco, vaniglia ed erbe aromatiche di straordinaria nitidezza.
Berlucchi & C. | www.berlucchi.it | 37.00 euro

OP Pinot Nero Brut Cl. Conti Vistarino 1865 '08 - Conte Vistarino
Qualche riflesso ramato ne tradisce l'evidente natura da pinot nero, e i profumi di piccoli frutti, la balsamicità, la potenza non lasciano dubbi in proposito.
Conte Vistarino | www.contevistarino.it | 19.30 euro

Franciacorta Brut Cuvée Alma - Bellavista
Ha un'effervescenza cremosa ed elegante, profumi delicati e persistenti di frutta bianca ed erbe aromatiche che virano sull'agrume, una bocca fresca, ricca, minerale e nitida nei toni di frutto.
Bellavista | www.bellavistawine.it | 27.70 euro

Franciacorta Extra Brut '08 - Lo Sparviere
Nasce dalle uve chardonnay dei vigneti Bobani e Brolo: entrambi esposti a sud, il primo si trova a Provaglio d'Iseo mentre il secondo a Monticelli Brusati. Se dovessimo usare un solo aggettivo per descriverlo diremmo "armonico", tale è la sua elegante compostezza.
Lo Sparviere | www.losparviere.com | 28.60 euro

Valdobbiadene Brut Rive di Col San Martino Cuvée del Fondatore Graziano Merotto '13
Un Brut molto asciutto che viene prodotto lungo i pendii delle Rive di Col San Martino, profuma di frutto bianco e fiori, con una delicata nota agrumata sullo sfondo che introduce un sorso che ha nella finezza e la tensione i tratti distintivi. La sua grandezza sta nell'essere semplice e fragrante ma al tempo stesso grintoso e raffinato.
Cantine Graziano Merotto '13 | www.merotto.it | 16.50 euro

Valdobbiadene Brut Particella 68 '13 - Sorelle Bronca
Prosecco da singolo vigneto, di raffinata espressione aromatica, dotato di un sorso agile e asciutto, straordinariamente sapido.
Sorelle Bronca | www.sorellebronca.com | 15.30 euro

Trento Pas Dosé Balter Ris. '09 - Nicola Balter
Da chardonnay e pinot nero, naturale in tutto, immediato al naso, con richiami esotici, susina gialla, con uno scatto al palato di giusta salinità, che chiosa con sapori mielosi precisi quanto raffinati.
Nicola Balter | www.balter.it | 28.70 euro

Trento Mach Riserva del Fondatore '09 - San Michele all'Adige
Diretta da Enrico Paternoster, la cantina della scuola enologica stappa con onore un Trentodoc di versatilità, gioioso, con aromi suadenti di pasticceria, quasi voluttuoso nell'integrità aromatica.
San Michele all'Adige | www.ismaa.it | 25.20 euro

Trento Rotari Flavio Ris. '07 - MezzaCorona
Dall'ottimo impatto olfattivo, note di muschio, arancia candita, e buono spessore, con un'acidità lineare, sostenuta da cremosa finezza complessiva. Versatilità aromatica negli altri spumanti e il consolidato rapporto qualità prezzo riscontrabile su tutta la gamma.
MezzaCorona | www.mezzacorona.it | 30.00 euro

Franciacorta Brut Nature '10 - Barone Pizzini
Un Brut di tensione, freschezza e mineralità, nitido nelle sue note di mela e pera appena mature, che sfumano su eleganti note d'erbe officinali e aromatiche. La bocca è fitta e armonica, il finale davvero lungo.
Barone Pizzini | www.baronepizzini.it | 23.40 euro

Brut 'More '10 - Castello di Cigognola
Si tratta di uno spumante brillante, profumato di agrumi rossi e frutti di bosco, polposo e dalla bolla cremosa, di bella tessitura e con un encomiabile slancio finale.
Castello di Cigognola | www.castellodicigognola.com |16.60 euro

OP Pinot Nero Brut Cl. 1870 '10 - F.lli Giorgi
Metodo Classico da uve pinot nero maturo, complesso, variegato, con profumi che vanno dai piccoli frutti di bosco alle note floreali passando per le erbe officinali, un perlage sottile e persistente, una polpa consistente che non inficia l'eleganza e un lungo finale.
F.lli Giorgi | www.giorgi-wines.it | 23.00 euro

Franciacorta Extra Brut EBB '09 - Mosnel
Una cuvée di Chardonnay dalle migliori vigne aziendali fermentato in legno prima della lunga presa di spuma, che va ben oltre i tre anni. Complesso profondo, nitido e ben profilato, chiude lungo su toni d'agrume, erbe aromatiche e vaniglia.
Mosnel | www.ilmosnel.com | 27.70 euro

Brut Cl. Nature - Monsupello
Rapporto qualità prezzo imbattibile, l'ultimo dégorgement profuma di fiori e anice stellato, è secco, nitido e preciso, sapido e ricco, da bere a fiumi.
Monsupello | www.monsupello.it |17.60 euro

Alta Langa Brut Zero Sboccatura Tardiva Cantina Maestra '08 - Enrico Serafino
Teso, nitido, di grande precisione aromatica, abbina le note di frutta bianca e agrumi a piacevoli toni iodati, per un palato di grande lunghezza e persistenza.
Enrico Serafino | www.enricoserafino.it | 36.10 euro

a cura di Marco Sabellico

Articolo uscito sul numero di Dicembre 2014 del Gambero Rosso. Per abbonarti clicca qui

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram