I modelli di viticoltura: la maggiorina dell’Alto Piemonte

9 Feb 2017, 14:30 | a cura di Alessio Turazza

La viticoltura non è solo fatta di filari: oltre ai più comuni metodi di coltivazione a spalliera esistono altri sistemi, ormai praticati solo in aree molto circoscritte della Penisola. Oggi vi parliamo della maggiorina.

Pubblicità

L’immagine consueta di un vigneto è un susseguirsi di filari, che con il loro andamento geometrico, creano un paesaggio lineare e ordinato. L’allevamento della vite a spalliera, che consente la meccanizzazione parziale o totale del lavoro, ha ormai preso il sopravvento sulle forme più antiche, che si adattavano alla diversa conformazione del terreno o a condizioni climatiche particolari.

Tuttavia, un sistema d’allevamento della vite ereditato da un lontano passato, esiste ancora nel novarese, in particolare nella zona di Boca e Maggiora. Si tratta dell’impianto a maggiorina, conservato da pochi produttori come memoria storica della regione. Fin dai tempi degli antichi Romani, l’Alto Piemonte è stato un territorio molto vocato per la viticoltura. Dall’epoca Medioevale in avanti troviamo numerose testimoniane della fama dei vini delle colline novaresi, che venivano esportati il Lombardia, Francia e Svizzera. Una tradizione che si è consolidata nel corso dei secoli, rafforzando il carattere prettamente agricolo dell’economia dell’area.

 

Pubblicità

La trasformazione del paesaggio del novarese nel '900

All’inizio del secolo scorso, il vigneto della zona di Boca e dintorni aveva un’estensione di circa 10.000 ettari, che oggi si sono ridotti a qualche decina. Alcune devastanti grandinate e soprattutto il rapido processo d’industrializzazione del secondo dopoguerra, hanno cambiato il tessuto sociale e il volto del paesaggio. Le industrie manifatturiere, con la promessa di un salario sicuro e di una vita meno faticosa, hanno attratto molta manodopera, che ha abbandonato progressivamente le vigne. Nel giro di pochi decenni, un patrimonio secolare di viticoltura è stato travolto dal progresso industriale.

Si resta stupefatti e increduli di fronte alle foto aeree del periodo di massimo splendore del grande vigneto del novarese, messe a confronto con il paesaggio odierno. I boschi si sono riappropriati delle colline, espandendo via via la loro superficie. Se ci si addentra tra alberi e arbusti, si possono ancora trovare le tracce di terrazzamenti e dell’antico lavoro dell’uomo per adattare i terreni alla coltivazione della vite. È un’esperienza straniante e paradossale, un viaggio nel tempo a ritroso. Per solito, infatti, siamo abituati a vedere paesaggi, che da selvaggi e incolti si sono trasformati in terre sfruttate da un’agricoltura intensiva, e non l’esatto contrario. Le ampie zone boschive, che oggi coprono gran parte delle colline, contribuiscono a creare un ambiente con una grande biodiversità di flora e fauna e proteggono le vigne dai venti freddi che scendono dal Monte Rosa.

 

La superficie vitata oggi

Questa radicale diminuzione della superficie vitata, ha avuto il vantaggio di salvare le parcelle migliori e storicamente più vocate.Le esposizioni soleggiate rivolte prevalentemente a sud, il clima fresco ma temperato e le notevoli escursioni termiche, garantiscono la produzione di uve di grande qualità. I terreni sono costituiti da suoli ricchi di scheletro, con poca terra, sabbie e ghiaie generate dal disfacimento di rocce di porfido rosa, che poggiano su un substrato di porfidi e graniti, generato da antiche eruzioni vulcaniche. La zona di Boca si trova, infatti, in prossimità dell’enorme caldera dell’antichissimo grande vulcano fossile del Sesia.Sono terre povere e con ph acido, che possiedono una grande varietà di minerali, utilissimi al sostentamento della vite.

Pubblicità

 

Maggiorina

 

La maggiorina

La tecnica della coltivazione della vite a maggiorina era realizzata piantando 3 o 4 viti molto vicine, al centro di un quadrato di circa quattro metri per lato. I lunghi tralci si allungavano verso i punti cardinali, sostenuti da otto pali di legno conficcati nel terreno. I ceppi potevano essere, a loro volta, sostenuti da un palo centrale ed erano tenuti insieme da legature a salice. Era un sistema adatto per coltivare la vite su terreni in pendenza e spesso battuti da forti venti. In prossimità della vendemmia, il peso eccessivo dei grappoli, soprattutto nelle giornate ventose, poteva far cedere i pali di sostegno, con il conseguente crollo dell’impianto. La struttura a quadrati indipendenti limitava il rischio a poche piante, preservando il resto del vigneto.

Tuttavia i danni erano spesso ingenti e fu l’architetto Antonelli, progettista della famosa Mole di Torino e originario di Maggiora, a modificare la forma della maggiorina. Tenendo conto dell’inclinazione dei terreni e del peso dei tralci carichi d’uva, definì il giusto grado d’inclinazione dei pali di sostegno, in modo che potessero sostenere le viti senza rischi. All’interno dei vigneti a maggiorina la densità delle piante è di circa 2000 ceppi per ettaro e spesso nello stesso quadrato convivono diverse varietà. Insieme al nebbiolo capita di trovare viti di vespolina, uva rara e croatina. Una compresenza figlia di un’antica consuetudine, che rispecchia l’uvaggio tipico del territorio, molto lontana dalla rigida monocoltura dei vigneti moderni.

Le vigne a maggiorina sopravvissute a Boca e Maggiora ci offrono una preziosa testimonianza del passato e dobbiamo ringraziare alcune aziende come Le Piane e Cantine Conti del Castello se questa tradizione è stata tenuta viva. Si tratta di una coltivazione che consente solo lavorazioni manuali e richiede una presenza continua in vigna e una cura costante delle piante. La libertà dei tralci, che possono crescere assecondando il naturale sviluppo di una rampicante come la vite, rende i ceppi molto longevi, con piante centenarie ancora perfettamente sane e produttive. Un pezzo della nostra memoria enologica da conservare, che vale un viaggio in queste terre ricche di storia e tradizione.

 

Le Piane | Boca (NO)| piazza G. Matteotti, 1| tel. 348 335 4185| http://www.bocapiane.com/it/home/

Cantine Conti del Castello | Maggiora (NO)| via Borgomanero, 15| tel. 0322 87187| http://www.castelloconti.it/

 

a cura di Alessio Turazza

foto: Le Piane

 

Per leggere I modelli di viticoltura: la pergola a bocca di lupo di Carema clica qui

Per leggere I modelli di viticoltura: la bellussera e vigneti storici nella terra del Piave clicca qui

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram