Seconda volta per il Tre Bicchieri World Tour a Vancouver e giร lโevento - che generalmente necessita di almeno tre edizioni per diventare un cult tra le diverse tappe mondiali - รจ nel cuore e nelle aspettative di addetti ai lavori e appassionati. Nella ballroom del bellissimo ed esclusivo Fairmont Pacific Rim, unโimmensa e suggestiva vetrata sulla baia, il clima frizzante ed elettrizzato di esperti e i piatti dello chef Darren Brownhanno scandito la lunga giornata iniziata con la conferenza stampa, e proseguita con la degustazione aperta esclusivamente al trade, per poi continuare con il pubblico di appassionati, decisamente piรน preparato di quanto si veda in altri parti del mondo.
Il Canada รจ infatti storicamente un paese molto ricettivo verso i vini italiani, tanto che per diverse aziende rappresenta il primo mercato dโesportazione, addirittura superiore a quello statunitense. E questo nonostante non sia un mercato semplicissimo da penetrare, visto il ruolo dei monopoli, in alcune regioni soprattutto. Infatti in Canada la commercializzazione dei vini, e degli alcolici in generale, รจ riservata al Liquor Control Boards, diverso per ogni provincia (in Alberta lo Stato conserva il monopolio sulle sole importazioni, non sulla distribuzione). Perciรฒ i monopoli delle diverse province del Canada acquistano in proprio i vini, li conservano e li distribuiscono. Va comunque sottolineato che questo procedimento non vede scomparire la figura dellโagente, anzi: รจ lโagente a presentare nuovi prodotti al monopolio provinciale per conto del produttore, a svolgere attivitร di promozione e di collocazione del prodotto, a mantenere rapporti con i funzionari.
Va anche distinto il tipo di importazione svolto dal monopolio, che puรฒ essere pubblica o privata. Quella pubblica consiste nellโinserimento dei vini, una volta sottoposti a una serie di controlli qualitativi, nei listini di vendita e nella loro commercializzazione attraverso reti controllate; quella privata invece prevede il controllo qualitativo dei vini ma non la loro commercializzazione. Dellโimportazione privata infatti si avvalgono per lo piรน i numerosi wine club che in Canada, cosรฌ come in tutti i Paesi con la presenza del monopolio e con una bassa densitร abitativa, sono molto numerosi ed efficienti. Cosa significa esattamente? Che unโentitร specifica โ appassionati, aziende che acquistano vino per omaggi, a volte anche gruppi di ristoratori โ chiede al monopolio di importare, per conto proprio, vini che il monopolio non ha nel listino di vendita. Il monopolio importa, ma su richiesta del privato, seguendo perรฒ la procedura standard in cui lโente monopolistico quantifica un prezzo di vendita che tenga in considerazione, oltre al prezzo di partenza del vino, anche tutte le spese che lโimportazione implica: spese di trasporto, assicurazione, dazi, imposte e, naturalmente, un margine di profitto. Si puรฒ quindi facilmente capire come il ruolo del monopolio sia centrale nel mercato del vino canadese, anche in quelle province in cui la commercializzazione รจ stata privatizzata.
Per entrare nello specifico della British Columbia, la provincia di Vancouver, la BC LDB gestisce direttamente 195 negozi, 2 centri di distribuzione e sorveglia โ nellโambito di un progetto dโapertura del sistema di vendita a privati โ la gestione di 1205 punti vendita. I vini italiani, con un valore di circa 400 milioni di dollari canadesi, sono il primo prodotto dellโexport italiano in Canada. Un valore che รจ destinato a crescere se si considera che la quota interna di mercato rappresentata dai vini aumenta costantemente, a discapito del consumo di birra e superalcolici, anche grazie a eventi che permettono di conoscere la realtร del vino italiano di qualitร . Secondo uno studio dellโagenzia britannica ISWR il consumo di vino in Canada cresce infatti tre volte piรน rapidamente della media mondiale, tanto che nel 2013 quello pro capite in British Columbia รจ arrivato a 20 litri (mentre in Ontario sono ben 23.4). Tra i buyer della BC LDB la Master of Wine Barbara Philip era anche questโanno presente al tasting e il suo entusiasmo รจ stato tale che questโanno farร parte del panel di degustazione alle nostre finali, quelle che determineranno i Tre Bicchieri 2015. Un altro passo verso la conquista del West!
a cura di Eleonora Guerini
Questo articolo รจ uscito sul nostro settimanale Tre Bicchieri del 29 maggio.รรย Abbonati anche tu se sei interessato ai temi legali, istituzionali, economici attorno al vino. E' gratis, basta cliccare qui.