à la poetessa italiana più importante degli ultimi anni, Alda Merini (1931-2009) per anni vicina al Nobel per la letteratura senza però mai aggiudicarselo. Segnata da una vita difficile, un'esistenza piena di inciampi e illuminata da una poesia che incanta, che addolora e vivifica. Un racconto autobiografico, il suo, che traccia i confini di un'esperienza piena di un vissuto profondo, mai vinta, mai in fuga dalle ingiurie della vita e dal vibrare dei sentimenti che canta con i suoi versi dolenti e veri.
Sete perenne
Vino, gagliardo come la dea ragione
in te lāidea si fa suono e
si colora il Mito.
Appaiono vestali tinte di giada,
il periplo del canto si snoda in
veli che ricordano lāanima.
O vino che canti il mio dolore,
vino che sei il precipizio estremo,
vino che dai lāillusione della morte e
fai solo dormire
fino al nuovo dolore.
Le osterie
A me piacciono gli anfratti bui
delle osterie dormienti,
dove la gente culmina nellāeccesso del canto,
a me piacciono le cose bestemmiate e leggere,
e i calici di vino profondi,
dove la mente esulta,
livello magico di pensiero
troppo sciocco ĆØ piangere sopra un amore perduto
malvissuto e scostante,
magico lāacre sapore del vino
indenne,
meglio lāubriacatura del genio,
meglio sƬ meglio
lāindagine sorda delle scorrevolezze di vite,
io amo le osterie
che parlano il linguaggio sottile
della lingua di Bacco,
e poi nelle osterie
ci sta il nome di Charles
scritto a caratteri dāoro.
a cura di Giuseppe Brandone
Per leggere Versi di vini. Pablo Neruda clicca qui
Per leggere Versi di vini. Jorge Luis Borges clicca qui
Per leggere Versi di vini. Antonio Machado clicca qui
Per leggere Versi di vini. La poesia del '900 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Marina Ivanovna Cvetaeva e Rainer Maria Rilke clicca qui
Per leggere Versi di vini. Henrik Ibsen clicca qui
Per leggere Versi di vini. Cesare Pavese clicca qui
Per leggere Versi di vini. Poeti italiani del 1900 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Camillo Sbarbaro clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vincenzo Cardarelli clicca qui
Per leggere Versi di vini. Gabriele D'Annunzio clicca qui
Per leggere Versi di vini. Giovanni Pascoli clicca qui
Per leggere Versi di vini. GiosuĆØ Carducci clicca qui
Per leggere Versi di vini. Charles Baudelaire clicca qui
Per leggere Versi di vini. StƩphane MallarmƩ e Paul Verlaine clicca qui
Per leggere Versi di vini. Emilio Praga e Olindo Guerrini clicca qui
Per leggere Versi di vini. Giovanni Marradi e Giacomo Zanella clicca qui
Per leggere Versi di vini. Paolo Rolli e Carlo Innocenzo Frugoni clicca qui
Per leggere Versi di vini. Giuseppe Parini clicca qui
Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Volume 3 clicca qui
Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Volume 2 clicca qui
Per leggere Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Voume 1 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Gabriello Chiabrera e la poesia della vendemmia clicca qui
Per leggere Versi di vini. Francois Rabelais e le grandi bevute in Gargantua e Pantagruel clicca qui
Per leggere Versi di vini. Burchiello e Bandello e il '400 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Morando Da Padova e la lode ai vini clicca qui
Per leggere Versi di vini. Carmina Burana 2 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Carmina Burana 1 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Cecco Angiolieri e la passione per il vino clicca qui
Per leggere Versi di vini. Francois Villon e lo scherno in versi clicca qui
Per leggere Versi di vini. Ovidio: l'arte di amare e il vino della seduzione clicca qui
Per leggere Versi di vini. Virgilio: quando il vino ĆØ amicizia clicca qui
Per leggere Versi di vini. La poesia nellāIslam clicca qui
Per leggere Versi di vini. Il vino di Omero clicca qui
Per leggere Versi di vini. Le poesie dellāantologia Palatina e di Saffo clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, Omar Khayyam: massimo cantore del vino clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, i poeti greci e il symposion clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, dalla Cina alla Persia clicca qui
Per leggere Versi di vini. Antica Roma: Gaio Valerio Catullo clicca qui
Per leggere Versi di vini. La poesia sufi clicca qui