Tra i poeti, Charles Baudelaire (1821 – 1867), occupa un posto privilegiato nel cuore di molti, soprattutto giovani. Perché ha saputo coniugare sregolatezza, passioni e vizi, con una lirica moderna e molto ispirata. Librandosi in alto con le sue liriche, ma a partire da un'attitudine tutta terrena. Raffinato, incostante e dissoluto, incarna alla perfezione lo spirito maude che poi fiorirà negli anni a seguire. Un capolavoro massimo il suo “ I fiori del male”. Dalla sezione “ Il vino “, vi proponiamo:
L’anima del vino
Nelle bottiglie l’anima del vino
una sera cantava: “Dentro a questa
mia prigione di vetro e sotto i rossi
suggelli, verso te sospingo, o caro
diseredato, o Uomo, un canto pieno
di luce e di fraternità. So bene
quanta pena, sudore, e quanto sole
cocente, sopra la collina in fiamme,
son necessari per donarmi vita
ed infondermi l’anima. Ma ingrato
non sarò, né malefico, ché provo
immensa gioia quando nella gola
cado d’un uomo usato dal lavoro:
il suo petto per me è una dolce tomba
e mi ci trovo meglio che nel freddo
delle cantine. Odi risuonare
i ritornelli delle tue domeniche
e la speranza che bisbiglia dentro
al mio seno che palpita? Coi gomiti
sopra il tavolo mentre ti rimbocchi
le maniche, mi vanterai e contento
sarai: della tua donna affascinata
accenderò lo sguardo; robustezza
ridarò a tuo figlio e i suoi colori
e sarò per codesto esile atleta
della vita, l’unguento che rafforza
i muscoli dei lottatori. In te
cadrò, ambrosia vegetale, grano
prezioso, sparso dal Seminatore
eterno, perché poi dal nostro amore
nasca la poesia che a Dio rivolta
spunterà in boccio come un raro fiore.
a cura di Giuseppe Brandone
Per leggere Versi di vini. Stéphane Mallarmé e Paul Verlaine clicca qui
Per leggere Versi di vini. Emilio Praga e Olindo Guerrini clicca qui
Per leggere Versi di vini. Giovanni Marradi e Giacomo Zanella clicca qui
Per leggere Versi di vini. Paolo Rolli e Carlo Innocenzo Frugoni clicca qui
Per leggere Versi di vini. Giuseppe Parini clicca qui
Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Volume 3 clicca qui
Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Volume 2 clicca qui
Per leggere Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Vol. 1 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Gabriello Chiabrera e la poesia della vendemmia clicca qui
Per leggere Versi di vini. Francois Rabelais e le grandi bevute in Gargantua e Pantagruel clicca qui
Per leggere Versi di vini. Burchiello e Bandello e il '400 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Morando Da Padova e la lode ai vini clicca qui
Per leggere Versi di vini. Carmina Burana 2 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Carmina Burana 1 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Cecco Angiolieri e la passione per il vino clicca qui
Per leggere Versi di vini. Francois Villon e lo scherno in versi clicca qui
Per leggere Versi di vini. Ovidio: l'arte di amare e il vino della seduzione clicca qui
Per leggere Versi di vini. Virgilio: quando il vino è amicizia clicca qui
Per leggere Versi di vini. La poesia nell’Islam clicca qui
Per leggere Versi di vini. Il vino di Omero clicca qui
Per leggere Versi di vini. Le poesie dell’antologia Palatina e di Saffo clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, Omar Khayyam: massimo cantore del vino clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, i poeti greci e il symposion clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, dalla Cina alla Persia clicca qui
Per leggere Versi di vini. Antica Roma: Gaio Valerio Catullo clicca qui
Per leggere Versi di vini. La poesia sufi clicca qui