Versi di vini. I poeti minori del 1600. Volume 1

14 Mag 2016, 14:02 | a cura di Giuseppe Brandone

La poesia del vino oggi si ferma tra le opere dei poeti minori del '600. Che cantano di quel momento magico che è la vendemmia.

Pubblicità

Il vino, e con esso l'uva e la vendemmia, sono elementi decisivi nella vita della società, tanto che sono spesso cantati dai poeti di ogni epoca. Stiamo seguendo le tracce di questa lirica enologica, dalle origini della nostra cultura ai giorni nostri. Arrivati nel '600 ci fermiamo a cercare tra le pagine dei poeti minori. Ecco i primi due.

 

 

Pubblicità

Girolamo Fontanella

Nato e vissuto a Napoli per tutta la vita, Fontanella (1610 – 1644) fu autore di tre volumi di rime : le Odi; i Nove Cieli e le Elegie.

 

Amorosa vendemmia

 

Pubblicità

Trionfa Bacco e di viticci adorno

con allegro in trono siede,

ed innalzando il pampinoso corno

ogni satiro andar seco si vede.

Qui vieni, o Filli, or che librato il giorno

ne la lance d’Astrea più fresco riede;

tralci, pampini ed uve accogli intorno

e meco sciogli a le carole il piede.

Scegli nel campo omai l’uve più belle,

che vincendo i topazi al bel colore

su le pergole mie sembrano stelle.

Io per estinguer poi la sete al core

a coglier l’uve attenderò; ma quelle

che ne la bocca tua matura Amore.

 

 

Cesare Abbelli

Poeta bolognese, Abbelli (1604 – 1683) fu autore di diverse tragedie, lasciò anche un volume di Rime, continuando un certo filone cinquecentesco di poesia affettuosa, per nulla influenzato dal barocco. Anche nel sonetto che riportiamo si parla della racocnta delle uve.

 

Vindemia

 

Fatto ai raggi del sol maturo alfine,

de la feconda vite il biondo incarco

omai del grave peso incurva l’arco,

perché sciolga il pampinoso crine.

La vite, che pur dianzi in sul confine

d’april d’erbe e di fior gravido e carco,

de gli occhi aprendo il lacrimoso varco,

pianse l’ira del verno e le pruine,

già ride; e mentre da la verde treccia

lieto cultor su le ramose braccia

i bei racemi ad or ad or distreccia,

gioir, Fillide, impara; e perch’io faccia

poi vendemia d’amor, meco t’intreccia,

come vite gentil ch’il tronco abbraccia.

 

Da notare il finale dei due sonetti: entrambi si tratta di vendemmie, non solo di uva ma anche d’amore!

 

a cura di Giuseppe Brandone

 

Per leggere Versi di vini. Gabriello Chiabrera e la poesia della vendemmia clicca qui

Per leggere Versi di vini. Francois Rabelais e le grandi bevute in Gargantua e Pantagruel clicca qui

Per leggere Versi di vini. Burchiello e Bandello e il '400 clicca qui

Per leggere Versi di vini. Morando Da Padova e la lode ai vini clicca qui

Per leggere Versi di vini. Carmina Burana 2 clicca qui

Per leggere Versi di vini. Carmina Burana 1 clicca qui

Per leggere Versi di vini. Cecco Angiolieri e la passione per il vino clicca qui

Per leggere Versi di vini. Francois Villon e lo scherno in versi clicca qui

Per leggere Versi di vini. Ovidio: l'arte di amare e il vino della seduzione clicca qui

Per leggere Versi di vini. Virgilio: quando il vino è amicizia clicca qui

Per leggere Versi di vini. La poesia nell’Islam clicca qui

Per leggere Versi di vini. Il vino di Omero clicca qui

Per leggere Versi di vini. Le poesie dell’antologia Palatina e di Saffo clicca qui

Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, Omar Khayyam: massimo cantore del vino clicca qui

Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, i poeti greci e il symposion clicca qui

Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, dalla Cina alla Persia clicca qui

Per leggere Versi di vini. Antica Roma: Gaio Valerio Catullo clicca qui

Per leggere Versi di vini. La poesia sufi clicca qui

http://www.gamberorosso.it/it/vini/1023882-versi-di-vini-la-poesia-sufi

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram