La Via del Gelato. Buono, pulito e giusto
San Petrini ha fatto il miracolo e dopo la pioggia di ieri mattina splende il sole su Torino e sul primo Salone del Gusto/Terra Madre appena inaugurato e tutto declinato fra vie, piazze, musei e palazzi della cittร . Come sempre gente da tutto il mondo e cucine da tutto il mondo ma โ quasi una sorta di omaggio alla cittร - anche alcune realtร molto torinesi.
Per cominciare, il gelato. Qui, dove รจ nato il pinguino, imitatissimo ricoperto su stecco di Pepino (che ora lancia il pinguino al vermouth, ma ne riparleremo), e, forse, anche il cono da passeggio (da Fiorio, a inizio โ900), per il Salone รจ nata la Via del Gelato, alias via Po. Lโidea รจ di Alberto Marchetti che ha trasformato la sua gelateria-laboratorio di via Po e tutto lโisolato attorno in una vera ice cream street (il gelato รจ forse il primo street food) e ha mobilitato i colleghi della Compagnia dei Gelatieri e una ventina fra i piรน grandi maestri del gelato italiani, da Matteo Carloni a Enzo Crivella, Antonio Mezzalira, Luigi Tirabassi, Raffaele Del Verme, Corrado Sanelliโฆ Obiettivo โfar incontrare produttori e consumatori, raccontare la biodiversitร che cโรจ in un cono o una coppetta, parlare di gelato contemporaneo e di gelato artigianale, di gelato gastronomico. Un gelato โbuono, pulito e giustoโ che premia il lavoro anche dei piccoli produttori delle materie prime utilizzateโ.
Storie di gelato. Gli incontri da non perdere
Cosรฌ da oggi a lunedรฌ, nellโarea โStorie di Gelatoโ dalle 12 fino alle 22.45 (solo lunedรฌ si chiude prima, alle 15.45) si alternano piรน di 40 incontri a tema, 45 minuti ognuno, con degustazione finale (5โฌ). Temi intriganti, dalla ricerca del gelato perduto al gelato delle memoria, tema per esempio dellโincontro di stasera alle 22 con il maestro gelatiere Paolo Brunelli (gelateria Paolo Brunelli โ Senigallia & Agugliano) e gusti vecchi sapori, a cominciare dal Fiordilatte.
Domani alle 15 altro appuntamento sfizioso, la presentazione della Compagnia Gelatieri e del libro Avanguardia Gelato, con i โquattro delle compagniaโ Paolo Brunelli, Gianfrancesco Cutelli, Alberto Marchetti e Andrea Soban, insieme a Piero Sardo e a Luca Iaccarino, che hanno scritto le prefazioni: un incontro sui nuovi orizzonti della gelateria italiana e assaggio di alcuni dei gelati realizzati con le ricette contenute nel libro.
Dove va il gelato รจ un poโ la domanda-chiave degli incontri della Via del Gelato. Cosรฌ sabato 24 settembre alle 21 si parla di gelato contemporaneo, con un percorso gustativo che parte dal gusto 'Demanio Marittimo', mandorla e alga marina con stracciatella di cioccolato fondente, pepe bianco, sale marino di Cervia (presidio Slow Food) e buccia di arancio, arricchito con una gelatina di grappa di Verdicchio. E alle 22 di gelato gastronomico, con il maestro gelatiere Luigi Tirabassi, vincitore della Coppa del Mondo di Gelateria che propone inusuali abbinamenti come il sorbetto al pomodoro, olio di Itrana e pane di Gabriele Bonci, oppure, azzardo puro, con colatura di Alici di Anzio farcita da un fiore di zucca fritto. E via declinando, fino a chiudere lunedรฌ alle 15 con Corrado Sanelli e il gelato al parmigiano reggiano di collina vacche rosse, e persino al gorgonzola. In mezzo, gelato e spezie, gelato e miele urbano, gelato e birra.
Le cultivar del gelato
E un grande spazio alle cultivar, in unโottica di biodiversitร . Tutti i giorni, negli incontri e nelle proposte dei carretti del gelato della Via del Gelato, 6 gusti di 12 cultivar da scoprire, due per ogni gusto. Cosรฌ cโรจ modo di mettere a confronto la nocciola IGP Piemonte e quella campana, il Pistacchio di Bronte e quello lucano di Stigliano, il cioccolato Domori Criollo Venezuela e lโArriba, il caffรจ etiope della provincia di Harenna e il caffรจ cubano, il limone di Amalfi e quello di Siracusa, la mela Renetta e la mela Gala.
Aggiungeteci che ogni giorno i leggendari gelatieri della Val Zoldo fanno rivivere la magia del gelato di una volta, con i mantecatori manuali raffreddati a ghiaccio e sale. E la conclusione non puรฒ essere che una sola: il gelato si addice al Salone e a Torino.
La Via del Gelato al Salone del Gusto | Torino | via Po | dal 22 al 26 settembre | il programma su www.viadelgelato.com
a cura di Rosalba Graglia