Viaggio nell’Ossola alla riscoperta del vino Prünent

19 Giu 2021, 15:59 | a cura di
L’Ossola, terra piemontese di frontiera, tra i cantoni svizzeri del Vallese e del Ticino, è un mondo di tradizioni da scoprire. E anche la viticoltura locale ha origini antiche. La sua storia è legata al Prunent, espressione ossolana del nebbiolo.

L’Ossola, terra di frontiera

È una terra di frontiera: quel triangolo, estremo lembo settentrionale del Piemonte, che si incunea fra i cantoni svizzeri del Vallese e del Ticino. Da una parte l’influenza germanofona del popolo Walser, che da un millennio è arrivato sulle terre alte dell’Ossola, dall’altro lato e da meridione la cultura italiana e latina che si insinua nelle Alpi.

Degustazione di Bettelmat

Ecco, l’Ossola è tutto questo: le magnifiche borgate di pietra, i parchi naturali dell’Alpe Devero e dell’Alpe Veglia, i suoi formaggi d’alpeggio – il Bettelmatt e le tome su tutti -, la tradizione di lavorare il maiale e farne prosciutti (il crudo della Val Vigezzo), bresaole, lardi, il pane nero di Coimo, il latte di Crodo, il miele di Masera, le castagne.

I produttori di Prunent

La rinascita del vino ossolano

Ma adesso possiamo dire che c’è qualcosa di più, perché ad accompagnare tutti questi prodotti sulla tavola è ritornato il vino ossolano. Quello buono, si intende, per cui vale la pena sedersi a tavola e stappare la bottiglia. Il merito è di un gruppo di produttori che potremmo definire “i sei cavalieri del Prünent” (c’è anche un’amazzone, a dire il vero) che è il vino tipico delle zona, l’espressione ossolana del vitigno nebbiolo, coltivato un po’ in tutto l’Alto Piemonte.

Qui, oltre una ventina di anni fa, c’era un solo produttore che provava a rivalutare in chiave commerciale questo vino praticamente sconosciuto al di fuori dell’Ossola, le cantine guidate da Roberto Garrone. In Ossola, metà anni Sessanta, era passato anche Gino Veronelli e aveva lanciato per il Prünent un grido dall’allarme: “Bel vino, perdio, rosso rubino; secco con piacevole fondo acidulo; grana fine e scorrevole; corpo lieve ma elegante. Fino a quando? I vignaioli, incapaci di valorizzarlo… Si orientano su vitigni di altre qualità… Hanno l’oro e lo gettano.”

Un tesoro che rischiava di andare perso. Il resto della viticoltura locale erano produzioni familiari, di chi aveva fatto la scelta di lavorare in fabbrica, ma non aveva abbandonato del tutto gli appezzamenti coltivati a vite. Sì, perché si tratta di piccoli terreni che a stento raggiungono l’ettaro, spesso terrazzati sui due versanti della grande conca attorno a Domodossola e a Villadossola.

Vigne di Prunent in Ossola

La geografia del Prünent

Per rendersene conto bisogna salire a Trontano, un balcone naturale che affaccia sul capoluogo ossolano, dove incontriamo Marco Garrone, figlio di Roberto, rappresentante dell’Associazione Viticoltori Ossolani in seno al Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte. “Complessivamente adesso ci sono una cinquantina di ettari vitati che arrivano fino ai 600 metri di altitudine, ma in epoca pre fillossera si arrivava a 850 ettari. La selezione clonale è stata fatta a metà degli anni ’90 in collaborazione con la professoressa Anna Schneider dell’Università di Torino e i primi impianti nuovi sono partiti nel 2006.” Ultime tappe di una storia plurisecolare, perché il primo documento scritto che testimonia la coltivazione della vite in queste zone – un lascito testamentario in pergamena conservato presso la Collegiata di Domodossola – risale al 1309.

Vigne di Prunent

Ma qui a Trontano siamo circondati da vigne vecchie di oltre cinquant’anni, con alcuni esempi ultracentenari a piede franco. L’allevamento tipico è quello a pergola che rappresenta oltre il 50% della superficie vitata, mentre per i nuovi impianti si preferisce il sistema Guyot. “La pergola, ovvero la toppia come diciamo noi, sta vivendo una seconda giovinezza, anche se ha costi di manutenzione molto alti con i suoi pali di castagno, gli arcaici sostegni in pietra locale. È un sistema di allevamento che si adatta sia al surriscaldamento per la maggiore ombreggiatura dei grappoli, sia come protezione dalle gelate tardive” spiega Garrone. Aggirarsi fra queste vigne è un viaggio all’indietro nel tempo, con i pali di castagno tagliati in luna calante e le legature fatte con rami di salici coltivati a fianco del vigneto. Qualche contadino, per sfruttare meglio il terreno ha ancora l’abitudine di piantare ortaggi sotto le vigne, come si faceva un tempo.

Matteo Garrone, il fratello di Marco, è enologo; ed è lui assieme all’altro enologo, Edoardo Patrone, giovane patron dell’azienda che porta il suo nome, che dispensa consigli ai produttori del nuovo corso del Prünent. “Certo il nebbiolo è il re, ma abbiamo anche altri vitigni come croatina, barbera, merlot; queste uve vengono utilizzate in piccole percentuali assieme al nebbiolo oppure per produrre altri vini sotto la denominazione Valli Ossolane” spiega Patrone.

 

Le cantine del Prünent

  • Cantine Garrone, via Scapaccino 36, Domodossola (VB). Tel.0324 242990
  • Azienda Vitivinicola Edoardo Patrone, Borgata Baceno 51, Domodossola (VB); tel.03241990047
  • Villa Mercante c/o Osteria del Mercante, via Domodossola 37, S. Maria Maggiore (VB); tel. 3429241108
  • Casa Vitivinicola Eca, via Fabbri 42, Villadossola (VB); tel. 3497352002
  • Ca da l’Era, via del Piano 15, Pieve Vergonte (VB); tel. 3455882313
  • La Cantina di Tappia, Frazione Tappia, Villadossola (VB); tel. 3204880589

Dove mangiare

L'Osteria del Gallo Nero

Il Gallo nero

I piatti tipici e i prodotti dell’Ossola abbinati ai migliori vini locali.

Montecrestese (VB) – via del Piaggino, 10 -  www.osteriagallonero.it

Taste Alto Piemonte

Per far conoscere i vini delle province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola continuano fino al 27 giugno gli appuntamenti con 36 cantine e oltre 50 locali ambasciatori delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Sul sito www.tastealtopiemonte.it si possono trovare tutte le esperienze da fare negli ultimi due weekend del mese. Oltre alle visite in cantina, si possono creare tour personalizzati con passeggiate in vigna, assaggi di prodotti tipici e scoperta delle attrazioni turistiche dei vari luoghi.

 

a cura di Dario Bragaglia

(testo e foto)

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram