Wild Mixology, il libro. La rivoluzione della miscelazione con il foraging di Wood*ing

11 Nov 2016, 09:00 | a cura di Livia Montagnoli

Ricettario, manuale tecnico, testo narrativo. Riassume tutte le anime del laboratorio di ricerca guidato da Valeria Mosca il libro che suggerisce un nuovo modo di intendere la miscelazione: atto critico e culturale che fa bene al pianeta e all'organismo grazie al foraging e alla sperimentazione gastronomica. Senza dimenticare il gusto e la voglia di viaggiare con l'immaginazione. 

Pubblicità

Wood*ing. Il wild food lab

Seregno, Brianza, non troppo distante da Milano. รˆ qui che Valeria Margherita Mosca e il suo team di ricercatori si impegnano per promuovere la causa del Wild food lab. Un laboratorio di ricerca, per l'appunto, che negli ultimi anni ha saputo farsi strada vincendo quell'iniziale scetticismo che รจ frutto della nostra scarsa familiaritร  con l'universo del cibo selvatico, peraltro inconfutabilmente all'origine dell'evoluzione alimentare e per niente estraneo alla storia della nutrizione umana. Ecco spiegato perchรฉ Wood*ing โ€“ come si chiama il progetto avviato da Valeria  โ€“ รจ tutto fuorchรฉ un'esperienza esoterica, nonostante la suggestione quasi mitologica che esercita sulla nostra immaginazione la possibilitร  di riscoprire un rapporto con la natura piรน efficace e simbiotico, che l'uomo contemporaneo ha finito con l'accantonare in un angolo.

Formazione e ricerca. Scienza, atto critico e divertimento

Ma al Wild food lab si parla soprattutto di scienza, dotandola di nome proprio e regole certe: alimurgia รจ il termine esatto, e studia le proprietร  commestibili delle piante selvatiche, proprio come si faceva in tempi di guerra o carestia per assicurare la sussistenza alimentare. Oggi la sfida si gioca soprattutto sul piano della sostenibilitร  e del rispetto per le risorse (finite) del pianeta. Ma si spinge fin agli aspetti piรน curiosi, regalando a chi sceglie di mettersi in gioco un nuovo approccio alle piรน comuni abitudini quotidiane (del resto l'atto del procacciarsi cibo non รจ una necessitร  che ci accomuna tutti dalla notte dei tempi?). E allora, frequentando il food lab di Wood*ing, puรฒ capitare di imbattersi nella campagna Eat your tree, per imparare a mangiare โ€œil tuo albero di Nataleโ€. Non รจ uno scherzo, ma un'operazione di etnobotanica: l'abete puรฒ essere un alimento molto nutriente, ricco di vitamina C, gustoso, ideale per infusi, sciroppi balsamici, sorbetti, creme, insalate. Piรน in generale, l'obiettivo dei corsi (professionali e amatoriali) della foraging academy riporta il discorso sulla ricerca di specie vegetali commestibili nei nostri ecosistemi sul piano culturale, antropologico, scientifico, allontanando il termine foraging da chi lo brandisce come scudo per farsi pubblicitร , perchรฉ fa tendenza. In parallelo, nei laboratori di Wood*ing la ricerca va avanti: โ€œLa raccolta di piante, frutti, semi, radici spontanee, la ricerca delle tecniche artigianali gastronomiche del passato, la biodiversitร  delle nostre colture antiche genera, proseguendo la ricerca, un database di materiale genetico autoctono, di organismi, di pratiche culturali, di idee infinito, che รจ in grado, nel contempo, di mantenere la nostra identitร  e di aprirci la possibilitร  di sperimentazioni culinarie di alto livello contemporaneo veicolando un chiaro intento di salvaguardia ambientaleโ€, recita il manifesto del progetto.

 

Pubblicità

La miscelazione selvatica. Il libro

Da tempo la ricerca si concentra anche sulla miscelazione, una wild mixology che sia supporto per un bere intelligente, salutare, che sostiene l'ambiente, โ€œuna rivoluzione sul banco della miscelazioneโ€ sostiene senza mezzi termini Valeria, che questo bagaglio di competenze, sperimentazioni, materiali raccolti in anni di ricerca ha voluto condensarli in un libro, edito da Mondadori, appena uscito in libreria. Wild Mixology รจ un ricettario, e al contempo un manuale tecnico e un esperimento di narrativa: 143 pagine, 30 ricette originali firmate Wood*ing complete di descrizione delle specie selvatiche utilizzate, una sezione dedicata alle tecniche di fermentazione e lavorazione della materia selvatica (48 in tutto, utili per bilanciare il cocktail in aciditร ), โ€œche abbiamo mutuato dalla sperimentazione gastronomica, ma ben si abbinano alla miscelazione, che in fondo ha tanto in comune con le scienze alchemicheโ€. E poi i racconti di Enrico Vignoli, indispensabili per dotare il lavoro di un respiro piรน ampio, letterario โ€œperchรฉ il pubblico a cui vogliamo rivolgerci รจ trasversale, ben oltre la platea di mixologist e addetti ai lavori che giร  ci segue da tempo e con cui collaboriamoโ€.

 

Bere bene, facendo bene. Fermentazioni e foraging

Cosรฌ ogni ricetta sarร  introdotta da un racconto, che conduce per mano il lettore in piccoli viaggi d'immaginazione e suggestioni poetiche: โ€œCi piaceva l'idea di valorizzare la componente culturale e antropologica del nostro lavoroโ€. Prima perรฒ c'รจ la prefazione di Massimo Bottura (โ€œne siamo fieriโ€), e l'introduzione di Davide Paolini. Le foto, โ€œparticolarmente espressive per seguire il mood dei raccontiโ€, sono di Marco Varoli. Ma la vera protagonista del libro รจ la natura โ€“ fiori, foglie, radici, licheni, cortecce che aromatizzano il cocktail - cosรฌ come siamo in grado di incontrarla nella vita di tutti i giorni, โ€œdalle ricette di piรน facile esecuzione, a partire da un foraging urbano alla portata di tutti, alle tecniche piรน complicate perfezionate in laboratorioโ€. L'obiettivo? โ€œDivulgare una nuova cultura della miscelazione, che il drink lo interpreti non solo come momento ricreativo, ma anche come atto critico nei confronti del pianetaโ€. E faccia anche bene alla salute: โ€œLe nostre fermentazioni sviluppano probiotici e sostanze che fanno bene all'organismo, cosรฌ che il bere non sia solo sostenibile, ma anche intelligenteโ€.

 

Il wild bar. In Brianza

Idee ben chiare, dunque, tanto che presto il lab si aprirร  al confronto con il pubblico sul tema, con l'inaugurazione di un cocktail bar molto particolare. Aperto 7 su 7, il Wood*ing bar sarร  pronto tra un mese e proporrร  una selezione inedita di wild drink. E per chi non ha voglia di aspettare, l'appuntamento รจ in libreria.

Pubblicità

 

Wild Mixology | a cura di Wood*ing Wild Food Lab, testi di Enrico Vignoli, prefazione di Massimo Bottura, introduzione di Davide Paolini | foto di Marco Varoli | Mondadori, 2016 | 143 pp. | 29,90 euro | www.wood-ing.org

 

a cura di Livia Montagnoli

Foto di Marco Varoli

cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
X
X