Schiacciata con l'uva

7 Gen 2008, 11:57 | a cura di Gambero Rosso

Preparazione: 15 minuti + 1 ora per il riposo

Allargate la pasta sulla spianatoia, aggiungetevi due cucchiai di olio, uno di zucchero e i semi di anice e lavoratela per qualche minuto.

Ponetela in una ciotola, copritela con un canovaccio e lasciatela lievitare in luogo tiepido per circa un'ora.

Lavate accuratamente l'uva e lasciatela asciugare.

Stendete la metà della pasta e sistematela in una teglia, del diametro di 28 cm, leggermente oliata.

Copritela completamente con gli acini dell'uva, lasciando libero un bordo di un centimetro e cospargetela con due cucchiai di zucchero.

Dalla pasta rimanente ricavate un altro disco con il quale coprirete la base della schiacciata pizzicandola ai bordi.

Con i rebbi di una forchetta bucherellate la superficie, quindi pennellatela con poco olio e spolveratela con un cucchiaio di zucchero.

Mettete la schiacciata bel forno a 200° proseguendo la cottura per tre quarti d'ora. Servitela tiepida o fredda.

Questa tipica preparazione della cucina toscana che risale al tempo degli Etruschi, viene preparata tradizionalmente in campagna durante il periodo della vendemmia quando l'uva è ben matura e succosa. L'uva di vigna non è sostituibile con quella da tavola.

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram