La Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, un altro gioiello del grande orto pugliese

La forma piatta, il colore violaceo, ma soprattutto la dolcezza: queste le caratteristiche della cipolla di Acquaviva delle Fonti, Presidio Slow Food, un altro gioiello della produzione orticola pugliese, coltivata anche nell’area dei comuni Sammichele di Bari e Cassano alle Murge. È seminata in settembre, all’imbrunire, in terreni ben drenati e aerati, profondi, ricchi in potassio, mentre la raccolta avviene dai primi giorni di luglio sino a tutto agosto. La coltivazione ancora oggi rimane in gran parte manuale per cui, mantenendo al minimo gli interventi di tipo chimico, si rende necessaria una dose supplementare di lavoro in campo: le sarchiature e le scerbature (operazioni di diserbo dei filari) devono essere frequenti; è chiaro che tutto questo si rifletta sul costo del prodotto finale ma la qualità e il sapore valgono la pena! La cipolla rossa di Acquaviva viene celebrata ogni anno durante il mese di luglio in una manifestazione enogastronomica denominata Festa della cipolla rossa di Acquaviva. Se siete da quelle parti ecco alcuni indirizzi per mangiare bene e acquistare prodotti tipici.

Lievito - Pizza & Dintorni
via G. Salvemini, 14d - Bari
Accedi online a tutti i contenuti delle nostre guide ovunque sei, quando vuoi. La pagina che volevi vedere è riservata agli abbonati Abbonati a Premium per leggerne il contenuto PROVALO...
La Pecheronza
via G. Cafaro, 12 - Acquaviva delle Fonti
Qui tutto è nato dalla passione di Francesco Colafemmina, saggista e filologo classico, che ha voluto fortemente dare vita a un'apicoltura biologica nel rispetto più assoluto della natura. Presso il...
Genghi's Apulians Do It Better
s.da prov.le 48 Acquaviva delle Fonti-Cassano delle Murge km 1,5 - Acquaviva delle Fonti
Roberta Genghi, giovane imprenditrice, dopo un'importante esperienza all'estero con l'aiuto del marito nel 2016 ha dato vita a questo laboratorio artigiano che - con il nome di "'U Taràll" produce...