Macelleria e norcineria in continua crescita dal 1806 e da 9 generazioni, tramandata di generazione in generazione senza soluzione di continuità. Con la gestione dei fratelli Lorenzo e Stefano Bencistà c'è stato un incremento nella quantità e nella varietà della proposta. Le carni impiegate sono sia di maiale che di cinghiale e bovine, provenienti da capi selezionati macellati in proprio. L'attività di Falorni gioca su più fronti: il settore del fresco e, soprattutto, quello dei salumi. Offre una vasta gamma di salumi di suino convenzionale: salami (tipico grevigiano, al Chianti Classico, magro montanaro, al tartufo bianco o ai funghi porcini, piccante), prosciutto dolce e casalingo, rigatino, filetto (o filzetta), gota, capocollo, pancetta, finocchiata, lardo. Poi salumi di cinta senese (guanciale, salami, prosciutto), di cinghiale e biologici, bresaola, specialità cotte (soprassata, porchetta, galantina, prosciutto, mortadella), sughi pronti a base di carne e aromi. Negozio Falorni nella piazza Matteotti di Greve.