Corre l'anno 1912, quando in uno stabilimento della campagna piacentina venti operai lavorano alle conserve di pomodori e vegetali tra cuocitrici e passatrici. Nel 1932 Giuseppe Bianchi acquista l'azienda e sviluppa la produzione senza battute d'arresto, neppure durante la guerra. Lo stabilimento viene ampliato e nel 1953 viene tentato il primo esperimento di pelatura meccanica del pomodoro. Le conserve varcano i confini nazionali, viaggiando verso l'Inghilterra, la Germania, il Nordamerica e il Giappone. Nel '57 l'azienda passa a Luigi Tononi, titolare di Industria Conserve Alimentari (Ica), che punta tutto sulla produzione di pomodoro. Solo nel 1963 nasce il marchio De Rica, un nome facile da identificare e ricordare, e viene diversificata la produzione con salse, legumi, frutta sciroppata e confetture. In un primo momento fa parte di Cirio Bertolli De Rica Spa, poi nel 2013 passa alla società Generale Conserve di Genova.