Possibilità di sosta (nell'annessa locanda) e certezza di tavola rodata poggiata sul pilastro dell'ingrediente principe di questo territorio: il riso, tra i migliori in Italia. L'Artigliere lo usa come munizione privilegiata, e lo fa con l'orgoglio di chi può servire le sue specialità (un'intera carta dei risotti) all'interno di un mulino del Seicento e della "pila" da riso più antica dell'area. Non di solo riso poi, ovviamente, vive il menu, che svaria dal mare (il branzino all'aglio nero e salsa tartara) al bue "stile Kobe". Servizio informato e reattivo. Buoni vini.
I migliori ristoranti sono contraddistinti da 1,2,3 forchette, a seconda del grado di "eccellenza"
Il punteggio è espresso in centesimi. I voti prendono in esame cucina, cantina e servizio. I punti a disposizione sono così ripartiti:
50 per la cucina
20 per la cantina
30 per il servizio
Soltanto in pochissimi casi (location d’eccezione, progetti di formazione, particolare attenzione all’etica e alla sostenibilità del cibo) si aggiunge un bonus.