Uno studio della Fondazione Mach, che rientra nel progetto triennale Ager, evidenzia l’esistenza di duemila composti aromatici identificativi del metodo classico Trentodoc. Attraverso un gascromatografo bidimensionale e uno spettrometro di massa a tempo di volo è stato possibile rilevare un...
[caption id="attachment_92718" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/02/334241_web.jpeg[/caption]C'è un'impronta digitale che dal terreno passa attraverso la vite all'uva e infine al vino. Un'impronta ben nota ai ricercatori dell'Università di Modena e Reggio Emilia che, assieme ai colleghi dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, lavorano...