bollicine di montagna

I duemila aromi del Trentodoc: le bollicine di montagna diventano tracciabili

Uno studio della Fondazione Mach, che rientra nel progetto triennale Ager, evidenzia l’esistenza di duemila composti aromatici identificativi del metodo classico Trentodoc. Attraverso un gascromatografo bidimensionale e uno spettrometro di massa a tempo di volo è stato possibile rilevare un...

Bollicine di montagna a Roma. Lo spumante metodo classico Trentodoc protagonista in ristoranti e enoteche della Capitale

La storia dello spumante metodo classico trentino ha inizio grazie all’intuizione di Giulio Ferrari che comprese le potenzialità del territorio, dando inizio alla tradizione delle case spumantistiche locali. Oggi la Doc – ottenuta nel 1993 – riunisce quaranta aziende, di...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram