Una giornata per approfondire l'importanza delle filiere intelligenti: progettualità, ampiezza di vedute, valorizzazione dell'identità territoriale. Convegno, degustazione e cena di gala per scoprire i vini autoctoni marchigiani. E finanziare gli studi di giovani laureati in Veterinaria e Biologia.
Il padiglione organizzato da Federalimentare e Fiere di Parma ha già raccolto l’adesione di 420 realtà dell’industria alimentare, tra aziende e consorzi pronti a mostrare le potenzialità del settore a pubblico e operatori in arrivo da tutto il mondo. Attraverso...