Focus - settimanale

"Aprono locali con carte dei vini improvvisate. Dealcolato alla Pergola? Ci sto lavorando". Intervista a Marco Reitano

Il sommelier, uno dei più importanti d’Italia, gran maître, custode di una cantina incredibile, quella del ristorante La Pergola dell’hotel Rome Cavalieri, ha le idee molto chiare su quello che sta succedendo nel macro-mondo della ristorazione e del vino

Il vino italiano alla ricerca di nuovi mercati. Dall'India al Brasile (e a sorpresa l'Irlanda), ecco come cambia la mappa dell'export

In tempi di guerre commerciali e affermazioni di nuovi stili di consumo è necessario differenziare le destinazioni. Chi sale e chi scende nel 2024

“Le Famiglie Storiche puntano alla divisione. Pace solo di facciata”. Marchesini commenta l’uscita di Bertani dal Consorzio

Per l'ente di tutela stare nei due gruppi non sarebbe un problema, ma lo statuto delle Famiglie non lo permette. E spunta il caso Begali che aveva chiesto di aderire al Consorzio per poi fare marcia indietro

Spoiler: l’export vino 2024 negli States sarà da record, ma il calo dei consumi anche

Il rush di fine anno degli importatori in funzione antidazi non servirà a riequilibrare il crollo della domanda interna, anzi... a gennaio sono andate giù anche le vendite di Prosecco. Uiv: "Lavorare su promozione e nuovi accordi di libero scambio"

Tutto quello che non si dice sul vino dealcolato: servono regole certe e limiti sugli zuccheri

La qualità ancora tragica, la mancanza di norme definite a livello internazionale, il paradosso sulla sostenibilità. Ecco il punto sul tema del momento

Bere vino non fa bene. Ma siamo sicuri che sia il male maggiore? Quello che le ricerche non dicono

Il paradosso francese è stato smascherato. Attenzione, però, a non commettere gli stessi errori di valutazione con le ricerche su alcol e cancro

“Dare più peso ai vignaioli è possibile: l’Oltrepò ne è l'esempio”. Rita Babini rilancia la storica battaglia Fivi

La nuova presidente della Federazione plaude alla rivoluzione del Consorzio lombardo. Tra le prossime sfide quelle del climate change: "Bene i Piwi, ma occhio a non farne uno strumento in mano alla viticoltura industriale"

“Il mondo del vino? Vecchio, snob e autoreferenziale”. Il direttore del Prosecco Doc contro gli "enofighetti"

Per Luca Giavi a decidere quale sia il prodotto migliore è il consumatore. Intanto la Doc ha iniziato la ricerca su varietà resistenti e bassa gradazione

Il Green Deal è quasi morto. Ecco come cambia la visione dell'Europa per l'agricoltura

Il documento Vision presentato a Bruxelles dai commissari Hansen e Fitto è un'inversione di rotta. Lollobrigida: "C'è molta Italia nel piano europeo". Per il vino pacchetto scorporato

Il vino è pronto ad una nuova guerra su accise e alert salutistici contro Bruxelles: "È eurofollia"

Tutti i punti oscuri e le distorsioni del nuovo documento della Commissione Ue per cambiare la fiscalità sul vino. Blocco unico delle associazioni di settore

Il fragolino del nonno, la passione per Giorgione e l’invasione del Prosecco. Le confessioni (culinarie) di Andrea Pennacchi

Il Pojana prende in giro il sistema del vino fatto di grandi nomi e storytelling: "Ma va bene così. Preferisco la sofisticatezza alla sofisticazione"

"Dealcolati? In fiera sono finiti al secondo giorno, ma è solo una fase. A Parigi è tornato il sorriso". Intervista al ceo di Wine Paris

Rodolphe Lameyse di Vinexposium al Gambero Rosso racconta gli esiti della fiera francese: chiuderanno alcune cantine, ma il mondo del vino è resiliente

Intervista a Carlo Conti: "Che mangiate con Pieraccioni e Panariello! Il vino toscano è il migliore"

Il conduttore del Festival di Sanremo al Gambero Rosso: "Sono una buona forchetta, amo i vini di Bolgheri e il cacciucco livornese. Ma so cucinare al massimo un prosciutto e mozzarella"

Le cantine piemontesi spingono per un'anteprima regionale dei vini. Ma serve accordo tra i consorzi

L'evento andrebbe a riscrivere il ruolo di Nebbiolo Prima e Grandi Langhe: a chi il compito di organizzare la nuova manifestazione? I produttori hanno pochi dubbi

"A Report fanno tutti i puristi, poi di nascosto usano le serre". Il produttore Sebastiano De Bartoli replica all'inchiesta di Ranucci

Nel mezzo del dibattito sul metodo di appassimento, il produttore pantesco invita tutti a guardare ai veri problemi dell'isola: "Le lotte si fanno dall'interno”

"Vini Doc dealcolati e Piwi possono attendere". Parola di Michele Zanardo a capo del nuovo Comitato Vini

Il nuovo presidente si dice aperto alle novità, ma ammonisce: "Prima viene la sperimentazione". Adesso la priorità è recuperare i ritardi sui disciplinari da modificare

La Doc Garda scommette sui vini low alcol: modifica al disciplinare per un Garganega a 8,5 gradi

Il Consorzio è pronto a volare a Parigi insieme agli altri consorzi del Lago: "Una sinergia esclusivamente legata a Vinexpo-Wine Paris", puntualizza il presidente Paolo Fiorini

Vini no e low alcol sempre più strategici: ecco chi sono i top brand italiani che stanno investendo (e chi no)

Tutti i grandi gruppi vitivinicoli sono concordi sulle nuove opportunità legate alla bassa gradazione, ma c'è chi rilancia: "Bisognava aprire a Igp e Dop". Prossimo step? I vini low calories
1 2 3 8
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram