Fondazione Mach

Individuata l’impronta analitica del Sagrantino di Montefalco. La ricerca della Fondazione Mach
Le analisi commissionate dal Consorzio di Montefalco hanno portato a identificare l’impronta del celebre vino i Montefalco, mettendo a confronto i tannini del Sagrantino con quelli di noti vitigni internazionali.

Come vendere una bottiglia? Lo spiegano i neuroscienziati alla Fondazione Mach: i trucchi per rendere un vino più buono e desiderabile
Raccontare una storia o proporsi con la giusta etichetta. Ma sono determinanti anche il packaging e l'allestimento del punto vendita (o di un sito internet) per avvicinare il cliente ad un approccio emozionale, che ne influenza l'acquisto. È il professor ...Leggi altro

I duemila aromi del Trentodoc: le bollicine di montagna diventano tracciabili
Uno studio della Fondazione Mach, che rientra nel progetto triennale Ager, evidenzia l’esistenza di duemila composti aromatici identificativi del metodo classico Trentodoc. Attraverso un gascromatografo bidimensionale e uno spettrometro di massa a tempo di volo è stato possibile rilevare un ...Leggi altro

Il vino? In casa invecchia quattro volte più che in cantina
Una ricerca della Fondazione Mach rileva che una temperatura troppo alta scatena reazioni che portano alla formazione di composti mai osservati prima, impoverendo anche il prodotto.