Ospitalità nei borghi

Ravascletto
[caption id="attachment_83102" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/11/299213_web.jpeg[/caption]Ravascletto, la perla della Valcalda, risale al XIII secolo. Insieme a molti altri antichi borghi, Ravascletto è scrigno di prelibatezze: formaggi di malga, insaccati, selvaggina, ortaggi, erbe aromatiche, piccoli frutti di bosco e funghi. Tra le tipicità ...Leggi altro

Castelnuovo Val Di Cecina
[caption id="attachment_88749" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/12/299437_web.jpeg[/caption]Siamo in provincia di Pisa, ma in una zona incastonata tra quella di Grosseto e quella di Siena, tutto un susseguirsi di pregiatissimi vigneti, dove viene coltivato prevalentemente Sangiovese. Nonostante si tratti di una minuscola cittadina, Castelnuovo ...Leggi altro

Roccamadinolfi
[caption id="attachment_83110" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/11/299342_web.jpeg[/caption]Roccamadinolfi è lì, alle falde del Matese, incorniciato da boschi e pianori. Oggi è una località rinomata soprattutto per l'allevamento del bestiame e la produzione del latte. A Campitello di Roccamadinolfi in estate si svolge la "Festa ...Leggi altro

Suvereto
[caption id="attachment_83146" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/12/299448_web.jpeg[/caption]Recentemente inserito tra i "borghi più belli d'Italia", questo minuscolo comune della provincia di Livorno, il cui nome significa "bosco di sugheri", rappresenta un centro di vitale importanza per la produzione di vini rossi della doc Val ...Leggi altro

Muro Lucano
[caption id="attachment_83080" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/12/299406_web.jpeg[/caption]Irregolarmente adagiato su uno scosceso pendio, è un paese ricco di storia che ebbe l'onore di dare i natali a San Gerardo Maiella, attuale patrono di tutto la Basilicata. Le case in pietra del borgo sembrano poste ...Leggi altro

San Marco dei Cavoti
[caption id="attachment_83118" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/12/299468_web.jpeg[/caption]Il paese più dolce che c'è. San Marco dei Cavoti è infatti conosciuto come il paese del torrone. Una voce economica così importante da meritare una festa tutta per sè dagli inizi di dicembre. Ancora più celebre ...Leggi altro

San Lorenzello
[caption id="attachment_83116" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/12/299457_web.jpeg[/caption]Un piccolo borgo di grandi eccellenze. A cominciare dall'antica arte ceramista. Un primato condiviso nei secoli con Cerreto Sannita. Tipici laurentini sono i piatti da pompa, i vasi da farmacia, le brocche lobate, le acquasantiere e le ...Leggi altro

Cividale del Friuli
[caption id="attachment_83030" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/11/299172_web.jpeg[/caption]Dalla fondazione romana ai fasti della Serenissima, con un ampio patrimonio di sapori, sul magico sfondo dei Colli Orientali del Friuli. Secondo la tradizione, la città viene fondata nel 50 a.C. da Giulio Cesare e chiamata Forum ...Leggi altro

Cetona
[caption id="attachment_83028" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/12/299439_web.jpeg[/caption]Immersa nel verde delle colline senesi, rientra nella ristretta cerchia dei "borghi più belli d'Italia", per la naturalezza con cui la pietra delle architetture si fonde con il paesaggio circostante, così tipicamente toscano. Annoverata tra le Città ...Leggi altro

I Borghi della Liguria
[caption id="attachment_88949" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/12/300251_web.jpeg[/caption]