settimanale tre bicchieri

Settimanale Tre Bicchieri del 30 novembre 2023

L’8 dicembre scatta il nuovo regolamento Ue su ingredienti e calorie nelle bottiglie di vino, ma milioni di etichette rischiano di finire al macero. Il motivo? Un’interpretazione sui generis e tardiva della Commissione Ue. Le associazioni: “Inaccettabile. Europa matrigna”

Settimanale Tre Bicchieri del 23 novembre 2023

Poco vino in cantina e tante richieste per la nuova annata: la Docg montalcinese è ancora il cavallo vincente come dimostra il caso Argiano. Sul fronte acquisizioni tutto tace, ma solo perché nessuno vuole vendere. Almeno per ora. E intanto...

Settimanale Tre Bicchieri del 16 novembre 2023

Le stime dell'Osservatorio Uiv-Vinitaly durante Wine2Wine descrivono un quadro pesante per le imprese del settore con fatturati in calo del 3%. In Italia male sia Gdo sia Horeca, mentre all’estero pesa la performance negativa degli Stati Uniti. E le vendite...

Settimanale Tre Bicchieri del 9 novembre 2023

Dal Montepulciano d’Abruzzo al Nero d’Avola le vendite delle grandi Doc rossiste virano in negativo. A tradire sono soprattutto i giovani che preferiscono bollicine, birre e mixati. E intanto i Consorzi pensano a nuove strategie per resistere. Anche “alleggerire” i...

Settimanale Tre Bicchieri del 2 novembre 2023

LEGGI Versione stampabile OCM – “Misura decisiva per l’export, ma sempre più complicata”. Imprese scoraggiate da ritardi e burocrazia PREZZI – Listini incerti, potere d’acquisto in flessione. La fotografia di Ismea ad un anno indecifrabile MERCATI - Import mondiale a...

Settimanale Tre Bicchieri del 26 ottobre 2023

Dimezzamento dell’uso dei prodotti fitosanitari e riuso del vetro. Così si è espressa la Commissione Ambiente dell’Ue. Perplessa la filiera: “Al momento non ci sono alternative ai prodotti chimici. Si finirà per favorire i prodotti importati”. Il vino unica bevande...

Settimanale Tre Bicchieri del 5 ottobre 2023

Aziende e associazioni in tilt per il bando mercato terzi: dalla presentazione di tre preventivi all’incertezza sulle sanzioni fino alla poca flessibilità. I Consorzi: “Una corsa ad ostacoli che si poteva evitare. Molte cantine hanno preferito non partecipare”. Il ministro...

Settimanale Tre Bicchieri del 21 settembre 2023

Fino a 2 milioni di euro per un ettaro a Barolo e 900mila euro a Montalcino, ma “solo” 90mila per l’Etna. I dati Crea sul 2022 rilevano oltre 150mila contratti, un livello superiore all'ultimo decennio. Tuttavia, restano grandi difficoltà per...

Settimanale Tre Bicchieri del 14 settembre 2023

Raccolto a 44 milioni di ettolitri contro i 45 milioni della Francia che si prende lo scettro (forse). E l’Italia si divide in due: scende il Centro-Sud, tiene il Nord. Frescobaldi: “Non possiamo più permetterci vendemmie da 50 milioni di...

Settimanale Tre Bicchieri del 7 settembre 2023

Dalle Marche alla Puglia, i Consorzi dicono no all’esclusiva del nome montepulciano per la denominazione abruzzese: “Basta deroghe. Bisogna rispettare i principi della corretta comunicazione. A noi è stato impedito di inserire il nome del vitigno perfino nelle schede informative”

Settimanale Tre Bicchieri del 31 agosto 2023. Speciale neuromarketing

Ecco in che modo il colore dell’etichetta, il posizionamento sullo scaffale o la luce dentro ad un locale possono influenzare le scelte d’acquisto

Settimanale Tre Bicchieri del 24 agosto 2023. Speciale sostenibilità

Certificazione, territori e packaging. Ecco i risultati della nostra inchiesta sulla sostenibilità

Settimanale Tre Bicchieri del 10 agosto 2023. Speciale Rosati

Consumi, produzione, trend e territori: ecco cosa è emerso dalla nostra indagine sui vini rosati italiani

Settimanale Tre Bicchieri del 3 agosto 2023

Rispetto alle intenzioni di primavera, poche Regioni accederanno alla misura. Al momento aderiscono Sicilia e Piemonte, mentre Puglia, Abruzzo e Campania rinunciano. A cambiare le carte in tavola il calo produttivo che potrebbe portare l'Italia a 43 milioni di ettolitri....

Settimanale Tre Bicchieri del 27 luglio 2023

Frequenti e violente grandinate in pianura sono l'incubo in questa fase finale della maturazione dei grappoli. Piemonte, Veneto e Lombardia in stato di emergenza. Dal Prosecco al Barolo, dal Lambrusco all'Amarone, focolai di peronospora. Volumi stimati in calo ma non...

Settimanale Tre Bicchieri del 20 luglio 2023

Prima inversione di tendenza per bollicine tricolore nel mondo: -2,9% in quattro mesi. Prosecco giù in quasi tutti i principali mercati di sbocco ad eccezione di Francia e Russia. Piano inclinato anche nella Gdo italiana dove vince il low cost....

Settimanale Tre Bicchieri del 13 luglio 2023

Nonostante il calo nel biennio 2020-2021, oggi una bottiglia di vino su 10 consumata è rosa: Francia, Germania e Usa sono sul podio. L'Italia cresce ed è terzo esportatore. Intanto si affacciano i “nuovi produttori”. Gli ultimi dati dell'Osservatorio Civp...

Settimanale Tre Bicchieri del 6 luglio 2023

Spaccatura nel Centrodestra sul turismo del vino. Fratelli d’Italia boicotta la legge di Centinaio del 2019. Il senatore leghista risponde: “Insensato fare una nuova norma solo per metterci il cappello”. La nuova proposta amplia la platea dei soggetti interessati, ma...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram