Notizie / Vino / Il vino spinge il turismo. E Malta nomina il suo primo “ambasciatore”

Estero

Il vino spinge il turismo. E Malta nomina il suo primo "ambasciatore"

Avrà il compito di promuovere la produzione enologica locale sul palcoscenico internazionale. Una scelta che porta la firma della Malta Tourism Association

  • 25 Gennaio, 2024

Il vino traina il turismo di Malta e porta La Malta Tourism Association (MTA) a istituire una nuova figura. Joséf Bonello è il primo ambasciatore per la promozione dei vini di Malta e Gozo (una delle isole che compongono l’arcipelago maltese). «Sono fermamente convinto che la vasta conoscenza e l’esperienza di Josef nel settore vinicolo ci aiuterà a sviluppare il reparto turistico in collaborazione con l’industria vinicola di Malta e Gozo» ha detto l’amministratore delegato della MTA, Carlo Micallef.

L’ambasciatore del vino maltese

Forte di una carriera nel mondo del vino iniziata più di trent’anni fa, Bonello ha acquisito una preziosa esperienza con produttori e importatori di vino locali. Nel ruolo di ambasciatore del vino si adopererà ad alzare il profilo e la rilevanza del vino maltese a livello locale e soprattutto a livello internazionale.

Questa nomina rappresenta una volontà di promuovere il vino maltese e si integra con la strategia dell’MTA di arricchire il panorama turistico di esperienze uniche e di alta qualità come il turismo del vino. “Sono fermamente convinto che la vasta conoscenza e l’esperienza di Josef nel settore vinicolo ci aiuterà a sviluppare un prodotto turistico in collaborazione con l’industria vinicola di Malta e Gozo” ha detto Micallef.

Il turismo a Malta

Il 2023 è stato un anno che ha confermato il raggiungimento degli obiettivi della fase di ripresa dell’industria turistica maltese. Un risultato che ha portato l’MTA a passare alla seconda fase della strategia di rilancio del turismo che si estenderà dal 2021 al 2030 e che si concentrerà «sul ripensare l’esperienza turistica offerta ai potenziali visitatori dalle isole” ha detto Micallef.

In questo piano il vino avrà un ruolo da protagonista, promosso dalla figura di Joséf Bonello. “Il segmento del vino e della gastronomia è un forte motivatore del turismo di qualità che cerca un’esperienza memorabile, operazioni turistiche sostenibili ed è disposto a spendere di più per il prodotto giusto. Il nostro obiettivo è quello di offrire ai nostri ospiti un’esperienza indimenticabile e allo stesso tempo di affermare Malta e Gozo sulla scena vinicola internazionale“.

La viticoltura a Malta e Gozo

Arcipelago del Mediterraneo centrale tra la Sicilia e la costa nordafricana, la Repubblica di Malta è il più piccolo Paese dove si produce il vino. Qui si coltivano varietà internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Grenache, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Carignan, Chenin Blanc e Moscato, oltre ad alcune varietà autoctone come la Gellewza e Ghirghentina. Un territorio difficile da gestire da gestire, per via dei picchi di temperature ed estati secche che necessitano di irrigazione di soccorso controllata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset