Vignaioli di Montagna
01febAll Day03Vignaioli di MontagnaBolognaCineteca di Bologna, Via Riva di Reno, 72

Time
february 1 (Saturday) - 3 (Monday)
Location
Cineteca di Bologna
Via Riva di Reno, 72
Event Details
A Bologna arriva Vignaioli di Montagna, la manifestazione che mette sotto i riflettori i vini artigianali del Trentino e dell’Alto Adige, il cinema e le culture di montagna e che
Event Details
A Bologna arriva Vignaioli di Montagna, la manifestazione che mette sotto i riflettori i vini artigianali del Trentino e dell’Alto Adige, il cinema e le culture di montagna e che si terrà a Bologna dall’1 al 3 febbraio 2020. L’evento - nato dalla collaborazione tra il Consorzio Vignaioli del Trentino, i Freie Weinbauern Südtirol e il Trento Film Festival, con il supporto della Camera di Commercio di Trento e della Camera di Commercio di Bolzano - si svolgerà nella sede della Fondazione Cineteca di Bologna, che diventerà crocevia della narrazione enologica e cinematografica sul rapporto fra uomo e montagna.
Pur appartenendo a realtà socio-culturali molto diverse, i Vignaioli del Trentino e quelli dell’Alto Adige mantengono vivo un rapporto fatto di dialogo e di confronto costante: a Bologna, per la prima volta, si presentano insieme fuori regione, per raccontare una storia dove la montagna non è solo il fondale di scena, ma una protagonista assoluta, che con i suoi ritmi, i suoi ambienti naturali, i suoi cicli stagionali scandisce la vita dei Vignaioli sia in Trentino che in Alto Adige.
La manifestazione durerà tre giorni.
Sabato 1 febbraio
la Biblioteca Renzo Renzi ospiterà 20 vignaioli trentini e 20 altoatesini: un sentiero che si snoderà nelle valli alpine, attraverso vini artigianali, di qualità, territoriali e sostenibili.
Domenica 2 febbraio
sarà dedicata all’anteprima della 68ª edizione del Trento Film Festival (25 aprile – 3 maggio 2020). Nel pomeriggio doppio appuntamento con Persorsi: un viaggio enoico dalle Dolomiti Patrimonio UNESCO al Lago di Garda, una passeggiata immersiva e multisensoriale nella viticoltura di montagna. In serata la proiezione di Our Blood Is Wine (di Emily Railsback, USA, 2018, 78’), un documentario nato da un'idea del cineasta e sommelier Jeremy Quinn.
Lunedì 3 febbraio
tre masterclass sulla vitienologia delle terre alte, condotte da relatori d’eccezione e dedicate a operatori, critici e giornalisti di settore.
Info
www.trentofilmfestival.it
www.vignaiolideltrentino.it
www.fws.it
Vignaioli di montagna nasce nel 2017 nel contesto del Trento Film Festival, su iniziativa della Camera di Commercio di Trento e della Camera di Commercio di Bolzano, in collaborazione con il Consorzio Vignaioli del Trentino e i Freie Weinbauern Südtirol. Le passate edizioni dell’appuntamento biennale hanno avuto luogo a Trento nelle sale di Palazzo Roccabruna, sede dell’Enoteca provinciale del Trentino.
-
ULTIME NOTIZIE
-
Gambero Rosso Premium
TrattoriaTira Mol e Meseda
Un confortevole (e prezioso) avamposto della tradizione in una zona avara di osterie tipiche che non siano trappole turistiche, che ... Leggi la schedaTrattoriaOsteria all' Organetto
È un indirizzo decisamente piacevole - con i tavolini in piazza Corrubbio, ottimo approdo in una serata d'estate - quest'osteria ... Leggi la schedaStreet foodOh Crispa!
Materie prime di qualità, ricette gustose e fedeli alla tradizione, packaging ecosostenibile. Gli ingredienti perché questo famoso localino di specialità ... Leggi la schedaTrattoriaAgriturismo Braciami
La famiglia Gibellini gestisce con passione questo bel locale che rimanda alle griglierie americane anni '70. Di esperienza sulla carne ... Leggi la scheda -
-
-