Fishtuna Festival
01sepAll Day05Fishtuna FestivalFavignana

Time
september 1 (Wednesday) - 5 (Sunday)
Event Details
Torna il Fishtuna, festival sulle tradizioni legate alla pesca sostenibile del tonno rosso e alla valorizzazione del suo territorio e cultura, che si svolgerà a Favignana dall’1 al 5 settembre.
Event Details
Torna il Fishtuna, festival sulle tradizioni legate alla pesca sostenibile del tonno rosso e alla valorizzazione del suo territorio e cultura, che si svolgerà a Favignana dall’1 al 5 settembre. In programma un fitto calendario di incontri, spettacoli, workshops, masterclass, cooking show, ma anche hiking naturalistici, immersioni guidate, mountain bike a Punta Faraglione a Favignana, Punta Mugnone e Secca del Cretazzo a Marettimo, Capo Grosso a Levanzo per scoprire tutte le bellezze delle isole Egadi e le sue attrazioni gourmet.
Fishtuna, realizzato grazie al supporto degli assessorati Pesca, Turismo, Sport e Spettacolo e Beni culturali della Regione Siciliana e del comune di Favignana, sarà un grande festival diffuso che coinvolgerà l’intero arcipelago delle Egadi, uno spicchio di Mediterraneo, che ha cullato la cultura occidentale dai suoi primi vagiti. Non a caso, infatti, si declina su quattro principali direttrici: arte, turismo, agroalimentare e sostenibilità, colonne portanti di un progetto ambizioso che, a partire dal tonno rosso, totem ancestrale anche delle Egadi, abbraccia molteplici e diverse aree tematiche.
La vocazione internazionale di Fishtuna celebra quest’anno un gemellaggio con la Spagna, Paese ospite di questa edizione, che grazie a una collaborazione con l’Ente per il Turismo Spagnolo di Milano e il giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani, vedrà la partecipazione di Lara Lopez, la chef asturiana, premiata nel 2020 come chef spagnola dell’anno.
Oltre alla valorizzazione del tonno rosso, orgoglio dell’isola, protagonista di talk show, presentazioni di libri e dialoghi culinari con chef locali e non, i riflettori saranno puntati sulle produzioni e tipicità dell’isola: la bottarga, il pesce azzurro, i capperi, l’aglio, i legumi, accompagnati dalle nuove sfide enologiche che i territori offrono, ma anche da quei frutti tropicali ed esotici che oggi si stanno coltivando con successo in Sicilia e che saranno protagonisti dell’appuntamento “Esotico Siciliano: il Poké a Km 0”, insieme allo chef Enrico Schettino della Giappo Academy.
Tra gli appuntamenti di rilievo, un convegno su sostenibilità ambientale e turismo che si svolgerà nell’ex Stabilimento Florio, luogo simbolo dell’isola, e vedrà la partecipazione del sindaco di Favignana e Isole Egadi Francesco Forgione, dell’assessore regionale alla Pesca Toni Scilla, delle principali Aree Marine Protette del Sud Italia e associazioni ambientaliste. Verrà anche presentato il progetto “Art Tuna” con l’intervento dell’artista siciliano Domenico Pellegrino, definito “l’artista della luce”, che per Fishtuna con un tonno luminoso diventa la nuova icona della manifestazione. E poi tanto intrattenimento con spettacoli e musica dal vivo con il coinvolgimento di artisti del panorama musicale locale e nazionale, come Paolo Belli, Lello Analfino, Daria Biancardi e Massimo Minutella.
-
ULTIME NOTIZIE
-
Gambero Rosso Premium
RistorantePiazza Duomo
"Non sai mai quali sorprese o problemi ti riserveranno gli orti: la ricerca è continua, la mia cucina è il ... Leggi la schedaPanetteriaMezzotero
Dietro il bancone di questo antico forno, il signor Mezzotero racconta con orgoglio la sua storia e l'amore che mette ... Leggi la schedaFrutta & VerduraIl Trattore
Da oltre quarant'anni questa cooperativa sociale è dedita all'agricoltura biologica nella Valle dei Casali, dove persone svantaggiate hanno modo di ... Leggi la schedaTrattoriaKrone
Si affrontano volentieri gli ampi tornanti che portano ad Aldino. Lassù vi sono panorami splendidi su boschi, valli, cime imbiancate ... Leggi la schedaCantineGiovanni Avanzi
Quattro tenute nei comuni di Sirmione, Desenzano del Garda e Polpenazze del Garda per una realtà che conta oltre 80 ... Leggi la schedavinoFCO Pinot Grigio 2017
Un tempo dimora estiva di nobili famiglie cividalesi, Castello Sant'Anna è stato acquistato nel 1966 da Giuseppe Giaiotti. I vigneti ... Leggi la scheda -
-
-