Tutti i gusti della Nocciola
02decAll DayTutti i gusti della NocciolaBenevello (CN)Relais Villa d’Amelia, Località Manera 1

Time
All Day (Monday)
Location
Relais Villa d’Amelia
Località Manera 1
Event Details
Il Tartufo Bianco d’Alba e le eccellenze enogastronomiche piemontesi incontrano la Nocciola Piemonte IGP delle Langhe attraverso uno speciale evento che coinvolge 24 chef nazionali e internazionali. In Alta Langa,
Event Details
Il Tartufo Bianco d’Alba e le eccellenze enogastronomiche piemontesi incontrano la Nocciola Piemonte IGP delle Langhe attraverso uno speciale evento che coinvolge 24 chef nazionali e internazionali. In Alta Langa, nel meraviglioso Relais Villa d’Amelia di Benevello, si terrà una speciale serata dedicata ai più importanti prodotti del territorio in connubio con la Nocciola Piemonte IGP delle Langhe.
Si comincia alle ore 17.00 con un interessante appuntamento aperto a tutti condotto dal giornalista Paolo Vizzari. L’incontro sarà l’occasione per presentare tutti gli chef coinvolti durante l’evento e in particolare il nuovo volume “Enciclopedia della Nocciola”, di Clara e Gigi Padovani edito da Mondadori e realizzato in parte durante La Nocciola in tavola 2018. La degustratrice Irma Brizi condurrà un blind tasting per stabilire quale sia la nocciola migliore d'Italia!
A seguire alle ore 19.00 un grandioso evento che vedrà impegnati 24 chef tra cui una qualificata presenza di chef stellati piemontesi, ma anche cuochi provenienti da tutta Italia e dal resto d’Europa: ognuno di loro preparerà un piatto a base di Nocciola Piemonte IGP delle Langhe, anche abbinata al Tartufo Bianco d’Alba. La serata permetterà ai partecipanti di degustare 24 diversi piatti preparati da grandi chef in abbinamento a grandi vini e di scoprire la versatilità della nocciola e l’eleganza del Tartufo anche con ricette non convenzionali.
Le colline di Langhe Monferrato e Roero sono diventate meta non soltanto di un turismo enogastronomico d’eccellenza, ma anche un punto di riferimento per i più grandi chef del panorama mondiale che, affascinati dagli aromi del Tartufo Bianco d’Alba e dai grandi vini del territorio, vengono a scoprire le straordinarie materie prime che hanno reso il Piemonte uno dei distretti enogastronomici più importanti d’Italia. Anche lo chef tristellato Quique Dacosta (Quique Dacosta, Dénia, Spagna) sarà a Villa d’Amelia il 1° dicembre per un evento privato dedicato alla Nocciola Piemonte IGP delle Langhe e al Tartufo Bianco d’Alba.
I 24 piatti che i visitatori potranno degustare saranno preparati da:
Michael Goran Amnegard – Ristorante Kun Blacke, Svezia
Gabriele Boffa – Ristorante Locanda del Sant’Uffizio, Cioccaro di Penango (AT) 1*
Luigi Bonadonna – Chalet Fontana, Firenze
Annalisa Borella – consulente Pastry chef – già presso Mirazur (M. Colagreco 3*), Menton
Graziano Cacciopoli – Ristorante Maxi, Vico Equense (NA) 1*
Alessandro Caliolo – Ristorante Pizzeria Il Vulcano, San Vito dei Normanni (BR)
Filip Calovski – Macedonia
Domenico Candela – Ristorante George’s, Napoli (NA) 1*
Ivan Centeleghe – Pasticceria Centeleghe, Ferrara d’Alpago (BL)
Michelangelo Citino – Michelangelo Restaurant, Linate (MI)
Pino Cuttaia – Ristorante La Madia, Licata (AG) 2*
Umberto De Martino – Ristorante Umberto De Martino presso Florian Maison, San Paolo d’Argon (BG) 1*
Andrea Ferrucci – Ristorante Marcelin, Montà (CN)
Edoardo Fumagalli – Locanda Margon, Ravina (TN) 1*
Paolo Ghidini – Pizzeria Il Fienile, Palazzolo sull’Oglio (BS)
Andrea Larossa – Ristorante Larossa, Alba (CN) 1*
Evens Lopez – Chef de partie – Le Louis XV (A. Ducasse 3*), Montecarlo
Stefano Mazzone – Ristorante Rendez-Vous, Capri (NA)
Andrea Migliaccio – Ristorante l’Olivo, Capri (NA) 2*
Damiano Nigro – Ristorante Villa d’Amelia, Benevello (CN) 1*
Domenico Notturno – Ristorante Il Magiono, Cusago (MI)
Fabrizio Rebollini – Il Belvedere, Cantalupo Ligure (AL)
Andrea Ribaldone – Ristorante Osteria Arborina, La Morra (CN) 1*
Bob Christoph – Ristorante Monastero Santa Rosa, Conca dei Marini (SA) 1*
L’evento è acquistabile direttamente in loco o fin da ora sul sito della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
www.fieradeltartufo.org/
Il costo di 70 euro include una degustazione di ciascun piatto, di cui due con Tartufo Bianco d’Alba, vino e acqua.
-
ULTIME NOTIZIE
-
Gambero Rosso Premium
PasticceriaMoriondo
Che si tratti di una bottega storica si capisce già dall'insegna vecchio stile, e in effetti parliamo di un locale ... Leggi la schedaTrattoriaLa Stella
Vale la pena esordire con l'"accoglienza mantovana", una summa di assaggi serviti per antipasto: salumi con polenta e sottoli della ... Leggi la schedaCarni & SalumiIl Norcino di Bernabei dal 1912
La loro porchetta da ricetta di famiglia è tra i vanti di un'attività che data 1912 e che da ... Leggi la schedavinoRosso di Montalcino 2016
Il Rosso esalta al meglio lo stile di casa, con una sontuosa versione 2016. Mirto, note balsamiche e toni fumé, ... Leggi la scheda -
-
-