Dit’unto® - Festival del mangiar con le mani

Time
(Sunday) 11:00 - 20:00
Event Details
Nel piccolo borgo di Villa a Sesta, (Castelnuovo Berardenga in provincia di Siena) si terrà la ssettima edizione dell'evento Dit’unto® - Festival del mangiar con le mani. Il locale Circolo Ricreativo,
Event Details
Nel piccolo borgo di Villa a Sesta, (Castelnuovo Berardenga in provincia di Siena) si terrà la ssettima edizione dell'evento Dit’unto® - Festival del mangiar con le mani.
Il locale Circolo Ricreativo, l’Azienda Agricola Tattoni e i 4 ristoranti (Osteria alla Villa, La Bottega del 30, L’Asinello ed il Ristorante agriturismo la Villa di Sotto) hanno ideato tutti insieme questo appuntamento fisso dell’autunno senese.
Rimangono fissi i capisaldi della manifestazione: buon cibo, artisti di strada, intrattenimenti per bambini ed adulti e la schietta ospitalità paesana.
Rimane la volontà di proporre cibi più o meno tradizionali da tutta Italia; solo per citarne alcuni: lampredotto, porchetta, arrosticini, piadina, e quest’anno diamo il benvenuto alla Sicilia con arancini e cannoli, all’isola di Ischia con una specialità di pesce e un dolce della tradizione campana rivisitato per l’occasione.
Anche per questa edizione saranno presenti numerose degustazioni d’autore: ben 10 gli Chef stellati Michelin: Valeria Piccini (Caino), Gaetano Trovato (Arnolfo), Riccardo Agostini (Il Piastrino), Mariano Guardianelli (Abocar), Alberto Sparacino (Cum Quibus), Maria Probst e Cristian Santandrea (La Tenda Rossa), Juan Camilo Quintero (Poggio Rosso-San Felice), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Helene Stoquelet (La Bottega del 30), Iside De Cesare (La Parolina), insieme a tanti altri colleghi “eccellenti”.
Novità 2019: a partire dalle ore 17 in Piazza sarà possibile fare un aperitivo gustoso con i cocktail preparati dalla “Bottiglieria di Sale Fino” degustando anche le famose pizze gourmet della “Pergola” di Radicondoli, accompagnate da un grande dj-set.
Ad intrattenere gli ospiti grandi e piccini artisti di strada, animazione per bambini, due gruppi musicali (gli art. 659 che ormai “giocano in casa” e una sorpresa dalla bella Monopoli: gli “Skanderground” con una scaletta di pezzi tutti italiani), un gruppo di canti e balli popolari (sempre dalla Puglia i “Dertum popolare” che ci trascineranno nei ritmi della taranta), il Dj set a partire dalle ore 17 e soprattutto un panorama mozzafiato, con vigne e prati a disposizione, garanzia assoluta per rilassarsi gustando buon cibo e buon vino approfittando degli spazi pic-nic con tavoli e sedie messi a disposizione dei visitatori.
INFO TECNICHE Le degustazioni saranno vendute a carnet, cosi suddivisi:
• 5 degustazioni cibo € 18
• 3 degustazioni cibo + 1 gottino di vino da tavola € 12
• 2 degustazioni cibo + 2 degustazioni vino Az.Agr. Tattoni Villa a Sesta + calice € 18
• 1 gottino vino da tavola € 1
Sensibili ai temi ambientali quest’anno l’evento sarà “libero dalla plastica”: le degustazioni saranno servite in contenitori di materiale compostabile; saranno “abolite” le bottigliette di plastica per l’acqua che sarà possibile attingere da numerose fontanelle distribuite nell’area della festa.
-
ULTIME NOTIZIE
-
Gambero Rosso Premium
EtnicoAka Sushi
È un angolo di Sol Levante ricavato dentro al Red Fish (vedi scheda), gestito da romani e con una cuoca italiana ... Leggi la schedaPizza a taglioMasardona
Con quella capacità tutta napoletana di chiudere un mondo di bontà in un impasto e friggerlo a cuor leggero, senza ... Leggi la schedaWine BarOsteria Alla Concorrenza
Il trio Rossi-Porta-Khattabi - pensiamo a Trippa e a Frangente, vedi schede, solo per dirne due - non sbaglia un ... Leggi la schedaWine BarGigliola
Giovani e talentuosi i cuochi del Giglio, noto ristorante cittadino, che in questo spin off a pochi passi da Porta ... Leggi la schedaCantineDrei Donà - Tenuta La Palazza
Già dal 1992 quest'azienda opera secondo i criteri dell'agricoltura sostenibile, dentro e fuori le vigne; verranno poi la riduzione del ... Leggi la scheda -
-
-