Terre di Gaiole
19oct11:0019:30Terre di GaioleGaiole in Chianti (SI)Ex Cantine Ricasoli, via Gugliemo Marconi, 27

Time
(Saturday) 11:00 - 19:30
Location
Ex Cantine Ricasoli
via Gugliemo Marconi, 27
Event Details
Dopo il successo della prima edizione torna anche quest’anno a Gaiole in Chianti una giornata interamente dedicata alla scoperta dei vini del territorio, con la degustazione pubblica “Terre di Gaiole. Quest’anno
Event Details
Dopo il successo della prima edizione torna anche quest’anno a Gaiole in Chianti una giornata interamente dedicata alla scoperta dei vini del territorio, con la degustazione pubblica “Terre di Gaiole.
Quest’anno saranno presenti in degustazione ben 104 etichette, prodotte da 26 aziende vitivinicole del territorio. Inoltre, alle ore 11 si terrà la tavola rotonda sul tema “Cambiamenti climatici e conseguenti risvolti nella viticoltura chiantigiana. Il caso 2017”, con la partecipazione di esperti del settore e produttori locali. La tavola rotonda sarà condotta da Salvatore Filippo Di Gennaro e Alessandro Mattese, ricercatori presso l’istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze.
L’evento “Terre di Gaiole”, realizzato con il patrocinio del Comune di Gaiole in Chianti e dell’associazione Chianti Classico, è promosso dall’associazione Viticoltori di Gaiole, nata nel 2017 su impulso di Francesco Ricasoli ed Emanuela Stucchi Prinetti, per mettere in rete aziende grandi e piccole del territorio, in grado di garantire un quadro più completo possibile della produzione di vino nelle terre di Gaiole.
Le aziende presenti: La Montanina, Azienda agricola Maurizio Alongi; Badia a Coltibuono; Bertinga Società Agricola; Cantalici; Capannelle; Casanova di Bricciano; Castello di Ama; Castello di Cacchiano; Castello di Lucignano; Castello di Meleto; Fattoria di Rietine; Fietri; I Sodi; Il Colombaio di Cencio; Il Palazzino; La Casa di Bricciano; Le Miccine; Podere Ciona; Ricasoli; Riecine; Rocca di Castagnoli; Rocca di Montegrossi; San Giusto a Rentennano; Tenuta Perano; Tenuta San Vincenti.
Durante l'evento saranno aperti anche due punti di ristoro gestiti da “I cipressi del Chianti” e da “La Sosta del Gallo” di Radda.
Il biglietto di ingresso per la degustazione dei vini è di 12 euro.
-
ULTIME NOTIZIE
-
Gambero Rosso Premium
Caffè & BarBar 900
Da decenni un punto di riferimento per gli abitanti della città, che si danno appuntamento qui, a due passi dalla ... Leggi la schedaPanetteriaL' Ape Fornarina
La filosofia alla base di questa bakery tutta al femminile nata nel 2016, è l'amore per il buono, sano e ... Leggi la schedaPizza a taglioIl Pane di Luca
Il pane di Luca "bakery&coffee", si legge sul biglietto da visita di questa insegna a gestione familiare (che ha un ... Leggi la schedavinoGrignolino del M.to Casalese 2018
Lunghissima la storia di questa azienda che vede la luce nel XVII secolo. Siamo sulle colline del Monferrato Casalese ai ... Leggi la schedavinoVolere Volare 2017
I vigneti dell'azienda di Marianna Annio e Raffaele Leo sono situati all'interno della denominazione Gioia del Colle, a circa 380 ... Leggi la scheda -
-
-