Roma incontra l'Olio di Puglia IGP

Data
(Lunedì) 20:00 - 22:30
Luogo
Palazzo Brancaccio
Viale del Monte Oppio, 7
Dettagli
Lunedì 29 maggio, ore 20.00-22.30, nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio a Roma, gli oli extravergine certificati Igp della regione Puglia - che da sola produce la metà dell'olio italiano
Dettagli
Lunedì 29 maggio, ore 20.00-22.30, nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio a Roma, gli oli extravergine certificati Igp della regione Puglia - che da sola produce la metà dell'olio italiano - saranno i protagonisti di un grande evento degustazione aperto al pubblico con i produttori presenti e di una masterclass, con gli assaggi guidati, dedicata agli operatori del settore, per valorizzare e dare il giusto risalto all’oro verde pugliese e alla sua denominazione regina. Un’occasione unica per conoscere e scoprire l'extravergine della più importante regione olivicola italiana.
L'Olio di Puglia Igp in Italia e all'estero
Da un punto di vista di produzione, a livello quantitativo, oggi la Puglia è la regione più importante della Penisola, con la metà della produzione nazionale, e sta dimostrando anno dopo anno che qualità e quantità possono andare di pari passo, offrendo prodotti che sono diventati sempre più ricercati in Italia e nel mondo. Un percorso fatto di valorizzazione delle tante tipicità varietali che la caratterizzano attraverso cultivar autoctone come la Peranzana, la Coratina, l'Ogliarola, la Cellina di Nardò e altre inserite recentemente come la Favolosa e il Leccino.
Il risultato sono oli diversissimi che possono andare incontro ai differenti gusti dei consumatori e che possono rivelarsi di grande versatilità nelle cucine italiane. Un valore aggiunto, inoltre, anche per tutti quegli chef e cuochi che decidono di esaltare i profumi dei loro piatti attraverso il gesto più semplice e immediato, ma mai scontato: il giro d'olio finale.
Un percorso di valorizzazione di questa eccellenza che la presidente del consorzio Igp Olio di Puglia Maria Francesca Di Martino descrive così: "Il nostro Consorzio, in sinergia con Gambero Rosso, sta realizzando, in Italia ed all’estero, una serie di iniziative volte a promuovere il prodotto cardine della nostra regione, l’olio extra vergine di oliva. Il nostro obiettivo è quello di far conoscere e riconoscere anche e soprattutto ai non addetti al settore che più del 40% dell’olio evo di qualità prodotto in Italia è in realtà made in Puglia. Ecco, quindi, che saremo protagonisti con i nostri oli evo e con le tantissime eccellenze del nostro territorio nella prestigiosa cornice di Palazzo Brancaccio per raggiungere i tanti appassionati che sono sicura non resteranno delusi dalle nostre produzioni di qualità".
Olio di Puglia Igp. L'appuntamento a Roma
Un grande evento che mette al centro l'olio pugliese, occasione di convivialità e scoperta attraverso una degustazione dedicata alle diverse espressioni che l'Olio di Puglia Igp può offrire, presso i giardini di Palazzo Brancaccio a Roma a partire dalle ore 20.00. L’evento sarà anticipato da una masterclass alle ore 18.30 tenuta da Indra Galbo, capo panel della guida Oli d'Italia, che condurrà un seminario dedicato agli operatori di settore, stampa e professionisti.
La degustazione aperta al pubblico dei vari oli pugliesi sarà affiancata dalle proposte gastronomiche di Giovanni Mandara, titolare della pizzeria Piccola Piedigrotta di Reggio Emilia (Tre Spicchi all’interno della guida Pizzerie d’Italia di Gambero Rosso). Il maestro pizzaiolo realizzerà gustose pizze che daranno l’occasione di mettere alla prova la versatilità gastronomica dei tanti tipi di oro verde.
Le pizze in degustazione:
- Marinara (pomodoro Corbarino, aglio di Piacenza, origano della Costiera Amalfitana)
- Eccellenza - La nostra Margherita (pomodoro Corbarino, mozzarella di Vacche Rosse, basilico)
- 1940 (mozzarella di bufalina, scarola, acciughe di Sciacca, capperi di Salina, uva passa, olive calabresi)
Le aziende olivicole partecipanti:
- Frantoio Antica Masseria Caroli
- Consorzio Frantoi Artigiani & Piccole Imprese
- Associazione Dei Frantoiani Di Puglia
- Le 4 Contrade
- Il Quadrato Delle Rose
- Olearia Clemente
- Frantoio Mancino
- Pugliaolive
- Pellegrino 1890
- Aziende Agricole Di Martino
- Olio Guglielmi
- Le Ferre
- Amore Coltivato
- Azienda Agricola Angiolillo
- Evoo Fine Foods
Saranno inoltre presenti le specialità gastronomiche delle aziende:
Salumi Martina Franca | Le 4 Contrade | Il Quadrato Delle Rose | Azienda Agricola Angiolillo
Durante la serata sarà possibile degustare anche una selezione di vini pugliesi del Consorzio di Tutela Primitivo di Manduria DOP, del Consorzio di Tutela Vini DOP Salice Salentino e del Consorzio Tutela Vini DOC Brindisi
> Scopri come partecipare e gli oli in degustazione
-
ULTIME NOTIZIE
-
Gambero Rosso Premium
BirrotecaJohnny's Off License
Sono quasi vent'anni che Johnny Nolan ha introdotto il culto della birra artigianale a Roma, all'epoca poco conosciuta e diffusa, ... Leggi la schedaRistoranteCucina San Francesco del Cappuccini Resort
In un resort suggestivo, in cui la ricercatezza degli arredi incontra la bellezza e la pace di uno storico edificio ... Leggi la schedaCaffè & BarChocolat
Si trova nel cuore di Ferrara l'insegna di Cristiano Pirani, il cui stile contemporaneo ben si accorda con quello della ... Leggi la schedaPizza a taglioCapaldo Forno Contemporaneo
Guglielmo Capaldo è giovane, ma si è fatto già apprezzare in zona per gli ottimi prodotti di panificazione che propone ... Leggi la scheda -
-
-