Due fenomeni raccontano bene una nuova consapevolezza sul Metodo Classico in Italia: la nascita di tante nuove cuvรฉe frutto di singoli vigneti, alla base troviamo il lavoro di anni e un attento studio di zonazione che spesso, piรน che dai consorzi, รจ portato avanti dalla determinazione delle singole cantine; dallโaltra, lโuscita sul mercato di tante riedizioni di spumanti tenuti per un prolungato tempo sui lieviti che acquisiscono grazie al fattore tempo unโulteriore dimensione. I due vini rari che vi presentiamo oggi sintetizzano perfettamente questo doppio processo, figlio di una consapevolezza sempre crescente. Finalmente, anche sul terreno delle bollicine si parla sempre piรน di singole vigne che regalano qualcosa in piรน nel bicchiere e meno di numeri e dosaggi.
Il primo Metodo Classico che ci ha sorpreso รจ il Poggio dei Duca 2018, un Oltrepรฒ Pavese Pinot Nero Metodo Classico che traghetta una scintillante verticalitร gustativa e una vivida vena minerale tipica di una singola vigna, in quota, nel comune di Rocca deโ Giorgi: la parcella Il Poggio, in passato di proprietร della famiglia Duca. Siamo solo alla sua terza uscita, ma siamo convinti che diventerร un classico della spumantistica italiana.
Dalla provincia di Pavia ci spostiamo in direzione di Cuneo, a Santo Stefano Belbo. Qui si trova la cantina Marcalberto, che produce un eccezionale Marcalberto S.R. 2012, dove SR sta per Sboccatura Recente. Si tratta di una piccola partita di quel 2012 che fu sboccato nel 2017 e fece arrivare il Marcalberto al premio di Bollicina dell’Anno nella nostra Guida Vini dโItalia 2018. Una piccolissima parte รจ stata tenuta e sboccata nel 2021: classico assemblaggio di pinot nero e chardonnay, per un mix incredibile di note primarie (ancora in evidenza) e un terziario fantastico da evoluzione perfetta. Vino rarissimo e incredibile: per beva, eleganza e tenuta nel tempo.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd