rubriche

Produzioni limitatissime e spumanti di grandi finezza. Da Imola e Trento, due vini rari sorprendenti

Circa mille bottiglie per etichetta. Ecco i Vini Rari di questa puntata della nostra rubrica. Dal Trentino e dalla Romagna due grandi esempi di Metodo Classico italiano

  • 20 Novembre, 2023

Uno arriva da una delle grandi zone spumantistiche italiane, lโ€™altro รจ un outsider, figlio di una terra conosciuta perlopiรน per i vini fermi e frutto di un particolarissimo vitigno autoctono. Una cosa รจ certa: i Vini Rari che vi presentiamo sono due grandi bollicine Metodo Classico, dalla lunga permanenza sui lieviti e caratterizzati da unโ€™eleganza e una finezza davvero incredibile.

Vini rari, due spumanti sorprendenti

Il primo arriva dalla celebre doc Trento, รจ il progetto di alcuni amici che elaborano unโ€™unica cuvรฉe figlia di appezzamenti che si trovano sopra le colline di Trento a 500 metri sul livello del mare. Solo chardonnay per unโ€™etichetta โ€“ identificata con un numero progressivo – che anno dopo anno รจ sempre piรน convincente: in questo caso vi presentiamo la versione 2, una Riserva 2013, produzione davvero limitata. Lโ€™altro รจ figlio di unโ€™altra piccolissima produzione, simile nei numeri, poco piรน di 1000 bottiglie, frutto di una vendemmia anticipata del vitigno albana. Oltre 60 mesi sui lieviti โ€“ da cui il nome โ€“ per una bollicina che ci ha davvero sorpreso.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd