Vini Rari

Poche bottiglie prodotte solo nelle annate migliori. Ecco due vini Barbera rarissimi

Un viaggio nel Piemonte alla scoperta di due vini dell'astigiano e del Monferrato. In questa puntata di Vini Rari l'annata 2017 รจ il filo rosso che unisce due etichette a base di uve Barbera

  • 22 Gennaio, 2024

La nuova puntata di Vini Rari ci porta in Piemonte, toccando sia la zona dellโ€™astigiano che del Monferrato, con due espressioni dedicate alle grandi occasioni. Due chicche prodotte solo nelle migliori annate e in pochissime bottiglie, accomunate da un lunghissimo affinamento, per mano di aziende che possiedono un patrimonio storico vinicolo molto importante.

I Marchesi Alfieri da San Martino Alfieri in provincia di Asti, zona che custodisce il corpo vigneti di proprietร  intervallato da noccioleti, boschi e campi coltivati. Si tratta di colline che si trovano sulla sinistra orografica della valle del fiume Tanaro, la cui origine geologica รจ collegata a processi erosionali di etร  Pleistocenica su un ambiente deposizionale di tipo marino (Bacino terziario piemontese). รˆ qui che nasce la Barbera d’Asti Superiore Carlo Alfieri 2017.

Mentre ci spostiamo a Vignale Monferrato per la Barbera del Monferrato Superiore Cima Riserva Della Casa 2017 dellโ€™azienda Accornero. Storici interpreti dei vitigni autoctoni piรน rappresentativi coltivano i tipici terreni calcareo marnosi, poveri di sostanze organiche e minerali ma ricchi di calcio, limo, argilla e roccia, caratteristiche che conferiscono ai vini potenza e longevitร .

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd