Degustazioni

I migliori Cabernet Sauvignon al di sotto di 20 euro scelti dal Gambero Rosso

Originario del Bordolese, il cabernet sauvignon รจ un vitigno a bacca nera protagonista della vitivinicoltura internazionale. Qui ci concentriamo sulle etichette prodotte in Italia col miglior rapporto qualitร -prezzo

  • 22 Aprile, 2024

Tra le storie dei piรน importanti vitigni internazionali, di certo quella del cabernet sauvignon รจ una delle piรน interessanti. Innanzitutto, perchรฉ questo vitigno รจ alla base dei piรน famosi Cru Classรฉ di Bordeaux, nei comuni di Pauillac, Margaux, Saint-Estรจphe, Saint-Julien e Pessac-Leognan. Chรขteaux Lafite, Latour, Mouton Rothschild, Margaux e Haut-Brion in primis. Ma anche perchรฉ รจ una storia molto antica che si concretizza in un matrimonio tra Oriente e Occidente, che poi darร  vita al vitigno.

Come afferma il prof. Attilio Scienza nel suo stimolante “La Stirpe del Vino”, quando parliamo di cabernet sauvignon abbiamo a che fare con un vitigno in grado di “coniugare rusticitร , cioรจ l’abilitร  di produrre con regolaritร  in ambienti molto diversi, ed eccellenza, grazie alle caratteristiche qualitative delle sue uve”.

Ma il matrimonio tra Oriente e Occidente che c’entra? Lo abbiamo citato per cercare di rintracciare le origini di quest’uva, attualmente coltivata davvero in ogni angolo del mondo. Da un punto di vista genetico, i genitori del cabernet sauvignon sono il cabernet franc e il sauvignon. E se volessimo risalire ancora nell’albero genealogico? Beh, allora dovremmo fare riferimento alle navi dei mercanti greci che attraccavano nel sud della Francia, e che probabilmente portavano tra i loro carichi anche le piante di quei vitigni provenienti dall’Epiro (piรน o meno l’attuale Albania meridionale), caratterizzate da un spesso strato di pruina sulla buccia e dal sapore quasi catramoso. Giunte in Francia, all’interno dei monasteri benedettini, piรน o meno in epoca carolingia, queste viti si sarebbero incrociate con quelle locali domesticate, in questo caso il sauvignon, il cui nome tradisce la sua origine “selvaggia” (sauvage).

Il cabernet sauvignon รจ coltivato in molte zone del nostro Paese. Lo troviamo soprattutto al nord dove costella soprattutto i vigneti di Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, spesso in compagnia del cabernet franc. Ma il vitigno รจ presente storicamente anche in Toscana, e poi si รจ diffuso anche in tutte le altre regioni, arrivando fino alla Sicilia e alla Sardegna. Nelle versioni piรน ambiziose puรฒ dare risultati eccellenti anche per quanto riguarda la capacitร  d’invecchiamento; ma non necessariamente deve essere quello il suo destino. Puรฒ essere utilizzato, infatti, anche per produrre vini piรน immediati, che perรฒ riescono a conservare le caratteristiche varietali declinandole in sfumature affascinanti e intriganti.

Error: View 7df8802rk7 may not exist

I Cabernet Sauvignon dal migliore rapporto qualitร -prezzo

Nellalista che segue troverete vini a base di cabernet sauvignon, ma anche franc, recensiti nella guida Berebene 2024 , che sugli scaffali delle enoteche e negli shop on-line costano meno di 20 euro.

Veneto

L’Espero 2021 di Vigna Rรฒda esprime tutto il valore della denominazione anche nei vini piรน semplici. Profumi di prugna e spezie trovano sviluppo in un sorso energico e di immediata piacevolezza. Adagiata sulle colline che costituiscono il confine occidentale del complesso euganeo, l’azienda di Gianni Strazzappa si estende per una ventina di ettari all’intero del Parco Regionale. Qui, sui dolci declivi che guardano a sera, dimorano da quasi due secoli le varietร  del bordolese che hanno trovato in quest’area una delle loro culle. Gianni e la moglie Elena seguono tutte le fasi produttive e nella piccola cantina di Cortelร  viene realizzata una produzione affidabile e di pregevole fattura.

Il Carega del Diavolo รจ un blend di cabernet sauvignon e franc che matura in tonneau e botte grande prima di donare profumi di frutto rosso e spezie, rinfrescati da intense suggestioni balsamiche. Al palato il vino rivela tutto il calore del territorio mettendo in luce una fitta trama tannica che lo rende perfetto per accompagnare un arrosto invernale. Cร  Salarola, l’azienda della famiglia Zannini, si sviluppa nella zona meridionale dei Colli Euganei, nei pressi di Baone.

Non scopriamo certo oggi il valore dei Colli Euganei, ma se avete desiderio di un Cabernet semplice, giocato sul frutto e al tempo stesso di grande ricchezza e grinta, provate il Poggio Ameno di casa Gardina. Maturato interamente in cemento, offre al naso un frutto esplosivo impreziosito dalla presenza soffusa di note speziate. In bocca รจ pieno, succoso e di beva consistente. Se non avete pazienza di aspettarlo un paio di anni, godetevelo con una succulenta bistecca al sangue. Non si fermano mai le attivitร  di Quota 101, che vedono proseguire il rinnovamento viticolo in atto da qualche anno e il completamento della nuova cantina che oltre agli spazi per la gestione di tutte le attivitร , con un’importante dotazione di cemento e legno, offre anche una splendida sala degustazione affacciata sul declivio vitato di proprietร . Nei 16 ettari coltivati il ruolo di protagonista spetta alle varietร  bordolesi, coltivate principalmente nella tenuta di Baone, mentre le varietร  a bacca bianca dimorano attorno alla cantina di Torreglia.

La giovane azienda Monte Cecilia di Sabrina Tosin si estende per otto ettari in una delle zone viticole piรน vocate del comprensorio euganeo, l’areale di Baone. Qui viti e olivi si contendono le migliori esposizioni e Sabrina ne ricava un taglio bordolese che esprime al naso tutto il calore del territorio. Prugna matura, erbe officinali e spezie si susseguono in un vortice di profumi che trova sviluppo in un sorso energico e di pregevole progressione.

Quello che ci ha proposto quest’anno la storica azienda di Castello di Roncade รจ un Cabernet dallo stile classico, giocato sulla presenza di toni vegetali che donano freschezza al frutto rosso e su una dinamica gustativa legata piรน all’agilitร  e al dinamismo che alla potenza. Perfetto per un brasato invernale quanto, servito piรน fresco, per una grigliata estiva. Non abbiate paura a stapparlo, saprร  soddisfare anche il degustatore piรน smaliziato. Piรน di 100 ettari vigneti sulla pianura veneta orientale costituiscono la piattaforma viticola a cui puรฒ accedere l’azienda della famiglia Ciani Bassetti.

Friuli Venezia Giulia

Caterina e Valfredo rappresentano l’ultima generazione della famiglia de Puppi che, da tempi immemorabili, si dedica alla coltivazione dei terreni di proprietร . Il merito dell’attuale affermazione nel mondo vitivinicolo va attribuito alla lungimiranza del conte Luigi de Puppi che, intuendone le potenzialitร , alla fine del secolo scorso provvide alla riorganizzazione di vecchi vigneti, per poi traghettarli alla cura dei giovani figli. La maggior parte dei vigneti circonda la villa padronale di Moimacco, ma quelli piรน preziosi si estendono sulle splendide colline di Rosazzo.

Toscana

Il Valle delle Stelle 2020, cabernet sauvignon in purezza, ha note terziarie di cuoio e tabacco ma anche sensazioni di confettura di more. Al gusto รจ disteso, dai tannini sottili, con finale in crescendo.ย  Giuseppe Brancatelli, siciliano dopo aver cercato fortuna in Olanda, ha deciso di diventare agricoltore; ha cercato un’azienda in Italia per mettere in pratica il suo sogno e l’ha trovata in Val di Cornia. Quando l’attivitร  ha preso il via, vi si รจ trasferito, negli anni ’90, divenendo definitivamente viticoltore.

Umbria

Sfide รจ uno dei vini di punta dell’azienda La Madeleine ed รจ paradigmatico per capire la filosofia della cantina. Vitigno internazionale (il cabernet franc) ma rispetto del territorio in cui viene coltivato. Una “sfida” ben riuscita a giudicare l’ottima annata 2020. Bei profumi mediterranei e una bocca scorrevole, profonda, dal finale pulito e dal tocco speziato. La Madeleine รจ il progetto vitivinicolo di Linda e Massimo D’Alema, nato nel 2008 con l’acquisizione di una vecchia azienda agricola di cui รจ rimasto solo il nome. Ora la proprietร  รจ in mano ai figli di Massimo, Giulia e Francesco, che possono contare su poco piรน di sette ettari vitati. Tante le varietร  utilizzate, non solo quelle piรน tradizionali del territorio, ma soprattutto quelle alloctone che vanno a comporre i vini piรน importanti. La cantina sforna vini dal carattere internazionale, precisi, ben fatti aromaticamente e di buona beva generale.

> Scopri i vini dal migliore rapporto qualitร -prezzo

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd