Ristoranti

I migliori ristoranti dove mangiare ad Acqualagna e dintorni

Come i buongustai sanno bene, รจ tempo di tartufi e di sagre a loro dedicate. In Italia il tuber magnatum si trova in moltissime regioni, anche nelle Marche, specialmente in una parte di territorio che ricade nella provincia di Pesaro-Urbino. Qui gli indirizzi migliori

  • 27 Ottobre, 2023

Ad Acqualagna, dal 28 ottobre al 12 novembre, si tiene la 58esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco che prevede un fitto programma di attivitร , un valido pretesto per trascorrere un fine settimana in una parte dโ€™Italia ancora poco conosciuta e frequentata, fra passeggiate negli antichi borghi o nei boschi, magari portandosi a casa un goloso โ€œprofumatoโ€ souvenir.

Dove mangiare ad Acqualagna


Antico Furlo

Ristorante. Appena fuori dal centro della cittadina, in unโ€™ex stazione di posta sulla strada che porta alle Gole del Furlo, รจ un indirizzo di lunga e solida tradizione. A tavola il tartufo รจ indiscusso protagonista, sia bianco che nero, e va a impreziosire uova, differenti formati di pasta fresca, carni e perfino qualche piatto di pesce. Ambiente di sobria eleganza articolato in piรน salette, valida scelta dei vini. Disponibilitร  di comode stanze per prolungare la sosta.
Antico Furlo โ€“ via Furlo, 60 โ€“ 0721 700096 โ€“ anticofurlo.it

La foto in alto e la foto di copertina sono dell’Antico Furlo

Braceria Plinc

Griglieria. In pieno centro, รจ il posto giusto per una bella scorpacciata di carni di qualitร  e per gustare piatti a base di tartufo, sia il bianco che le altre varietร . Qualche suggerimento: bocconcini di cotechino di asino con bottoni di polenta; passatelli fatti in casa con zucca gialla, gorgonzola e prosciutto croccante; guancia di manzo brasata al Marsala. Si possono acquistare tartufi di provenienza garantita e tagli di carne, salumi e specialitร  presso la macelleria di famiglia.
Braceria Plinc โ€“ vicolo Trebbio, 1 โ€“ 0721 798997 โ€“ braceriaplinc.it


La Ginestra

Ristorante. Un giardino sulle rive del fiume Candigliano, una sala elegante che affaccia sul verde e, soprattutto, il tartufo bianco di Acqualagna e il tartufo nero pregiato nelle loro stagioni migliori. Ma anche funghi, pasta fresca fatta in casa, salumi e carni di ottima qualitร . Pani e dolci di produzione propria. A supportare il tutto unโ€™adeguata cantina, con la produzione regionale in giusto rilievo. La Ginestra รจ anche albergo con 10 camere confortevoli e tranquille: approfittatene.
La Ginestra โ€“ via Furlo, 15 โ€“ 0721 797033 โ€“ ginestrafurlo.it

Dove mangiare a Cagli


La Gioconda

Ristorante. Gabriele Giacomucci รจ chef e patron di questa validissima insegna, ospitata nelle antiche cantine del seicentesco Palazzo Brancuti. Una sapiente ristrutturazione ha dato vita a sale accoglienti in cui elementi architettonici del passato si combinano ad arredi e dettagli moderni, in un contesto molto piacevole. La cucina rilegge in chiave contemporanea ricette della tradizione, con piatti ricchi di sapore e presentati con cura. In stagione, tartufo a volontร . Pane e dolci maison. Si beve bene.
La Gioconda โ€“ via Brancuti, 4 โ€“ 0721 781549 โ€“ ristorantelagioconda.it

 

Dove mangiare a Fermignano

Trattosteria

Trattoria. Un indirizzo poliedrico, con bed and breakfast tranquillo e dotato di ogni comoditร , enoteca e osteria, il tutto in una bella casa di paese risistemata con cura. La proposta culinaria attinge a piene mani dallโ€™ampio bacino di prodotti tipici di questo angolo di territorio, tartufo compreso. In piรน, laddove รจ possibile รจ tutto fatto in casa, dalle conserve ai dolci, alla pasta tirata a matterello. Insospettabilmente ben fornita la cantina, con etichette regionali e nazionali.
Trattosteria โ€“ via Vittorio Veneto, 54 โ€“ 0722 331541-349 3268263 – casatrattosteria


Dove mangiare a Fossombrone

Lโ€™enosteria

Ristorante. Gestito da giovani appassionati, รจ un posticino davvero interessante. Gli arredi e le mise en place sono studiati in ogni dettaglio, lโ€™accoglienza รจ calorosa, lโ€™offerta soddisfa in pieno, a partire da quella dellโ€™aperitivo che affianca calici ben scelti a selezioni di formaggi e affettati di qualitร . Il menu cambia spesso, ogni piatto รจ caratterizzato dallโ€™uso di ottime materie prime, olio evo in primis. In cantina circa 200 referenze di aziende regionali e nazionali, con qualche escursione extraterritoriale.
Lโ€™enosteria โ€“ via La Peja, 3 (via Roma, 15) โ€“ 0721 1798408 โ€“ lenosteria.it

 

Dove mangiare a Mercatello sul Metauro

La Grotta dei Folletti

Agriturismo. Prenotazione obbligatoria per poter mangiare in questo accogliente ristoro con azienda biologica a pochi minuti dal centro. Ci si accomoda in salette arredate in stile rustico, con travi di legno ai soffitti e pareti in pietra, per gustare una cucina genuina e casereccia basata perlopiรน su materie prime di produzione propria. Pasta, pane, focaccia e dolci sono fatti in casa; nel giusto periodo il tartufo locale รจ protagonista. Comode camere, acquisti gourmet a La Dispensa.
La Grotta dei Folletti โ€“ localitร  Bruciata, 29/A โ€“ 0722 89120-340 3281079 โ€“ lagrottadeifolletti.it

 

Dove mangiare a Santโ€™Angelo in Vado

Vin Italy

Wine bar. Un indirizzo da tenere a mente, che soddisfa sia gli enofili che i buongustai. Si viene qui per un aperitivo, per acquistare una buona bottiglia, avendo a disposizione referenze regionali, nazionali e dโ€™Oltralpe. Se si vuole mangiare, ci sono buoni piatti di matrice tradizionale in un menu che cambia spesso. In questo periodo trovate โ€“ fra lโ€™altro โ€“ crostini e uovo al tartufo, vari tipi di pasta fresca con tartufo, tagliate e filetti sempre al tartufo. Dolci casalinghi.
Vin Italy โ€“ via Mancini, 44 โ€“ 0722 818478 โ€“ Facebook

Dove mangiare a Urbania

Casa Tintoria

Ristorante. In un bel casolare lungo le sponde del fiume Metauro troverete ad accogliervi Giorgio e Donatella, lui in sala e lei ai fornelli, in un ambiente molto carino abbellito con opere dโ€™arte contemporanea e pezzi di artigianato contadino. I sapori semplici e genuini di queste terre vengono impreziositi dalla creativitร  della cuoca e dalle erbe aromatiche che coltiva negli orti adiacenti al locale (tra i quali รจ possibile sedersi per un aperitivo o una cena). Scelta dei vini centrata sulla proposta.
Casa Tintoria โ€“ via Porta Mulino, 4 โ€“ 0722 317412 โ€“ casatintoria.com

 

Dove mangiare a Urbino

Osteria Lโ€™Angolo Divino

Ristorante. Lo chef Tiziano Rossetti, dopo esperienze in giro per l’Italia, ha trovato riparo tra le mura del centro storico e qui propone la sua cucina di alta scuola e matrice classica. Si puรฒ iniziare il pasto con la battuta di manzo al coltello, per poi proseguire con i golosi passatelli asciutti con burro, parmigiano e tartufo bianco, il risotto tirato a perfezione o le paste ripiene fatte in casa, la costata di manzo e l’agnello cotti in tegame. Non sono rare le incursioni nel registro ittico. Carta dei vini di buon assortimento.
Osteria Lโ€™Angolo Divino โ€“ via Santโ€™Andrea, 12 โ€“ 0722 327559 โ€“ www.tizianorossetti.com/osterialangolodivino

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]