Ristoranti

Mangiare in Slovenia a due passi dal confine. I migliori ristoranti da provare

Entrando dal confine col Friuli Venezia Giulia, la Slovenia puรฒ rivelarsi unโ€™ottima meta per gite fuoriporta o vacanze a portata di mano. Recentemente premiata dalla Michelin, la ristorazione slovena offre tante sorprese, tradizionali e moderne. Ecco i nostri suggerimenti.

  • 19 Giugno, 2020

La guida Michelin in Slovenia

Anche la guida Michelin, per la prima volta nella sua storia, dedica una pubblicazione alla ristorazione slovena, finora rimasta esclusa dal tour europeo degli ispettori della Rossa, di certo non perchรฉ non meritasse attenzione. Non a caso, lโ€™edizione dโ€™esordio elargisce stelle importanti alle realtร  che piรน hanno trainato la gastronomia slovena sulla scena internazionale negli ultimi anni.

Ana Ros

Prima tra tutti, Ana Ros: appena oltre il confine italiano, nella Caporetto storicamente legata a memorie di guerra, Hisa Franko รจ lโ€™unico ristorante ad aggiudicarsi subito due macaron. Il giudizio rende onore a una cuoca di grande personalitร , diventata ambasciatrice della cucina slovena nel mondo. Ma, nonostante la limitata estensione territoriale di un Paese che tra lโ€™altro รจ in gran parte coperto di boschi e ampie distese agricole, sono diverse le insegne che ottengono la gloria di una prima stella in guida. A cominciare da un altro bravo chef transfrontaliero come Tomaz Kavcic, che porta la stella al Pri Lojzetu, nella bella tenuta di Zemono nella valle del Vipava, a soli 50 chilometri da Trieste (gli altri neostellati sono Hisa Denk, Vila Podvin, Dam e Atelje, unico macaron per la capitale Lubiana).

Mangiare in Slovenia: ristoranti da provare. I nostri consigli

La guida dedicata alla Slovenia, che comprende in totale 52 indirizzi, si sofferma anche sulle insegne meritevoli di offrire il miglior rapporto qualitร  prezzo, premiando come Bib Gourmand 9 ristoranti. โ€œLa Slovenia ha unโ€™ottima partitura per dire la sua tra le migliori destinazioni gastronomiche del mondoโ€, sostiene Gwendal Poullennec nellโ€™annunciare lโ€™ultima nata tra le guide Michelin. E noi approfittiamo per mettere insieme gli indirizzi che valgono il viaggio non troppo oltre il confine italiano (con unโ€™incursione a Lubiana, raggiungibile in poco piรน di unโ€™ora di macchina da Trieste e Gorizia), perchรฉ questโ€™estate la Slovenia potrebbe rivelarsi davvero una meta ideale per vacanze a portata di mano (prima, perรฒ, se possibile privilegiate lโ€™Italia, che ha davvero molto da offrire).

Un piatto di Ana Ros

Hisa Franko (Caporetto)

Circondata da un giardino rigoglioso, alle porte di Caporetto, la casa rosso mattone di Ana Ros e suo marito Valter Kramar รจ un ambiente rilassato e vivace insieme, che vede tanti giovani da tutto il mondo al lavoro in cucina e sala e lโ€™energia della padrona di casa a fare da trait dโ€™union in modo competente, senza mai far mancare un sorriso agli ospiti. Da cuoca autodidatta e volitiva, Ana Ros ha costruito la propria identitร  gastronomica guardando ai prodotti e alle tradizioni del territorio, senza perรฒ precludersi la possibilitร  di viaggiare catturando suggestioni dal mondo. Nel piatto regala una cucina espressiva, che seppur studiata non perde la sua essenza istintiva. Il menu degustazione estivo รจ proposto a 175 euro (255 con abbinamento vini) e accompagna lโ€™ospite in un percorso di numerosi assaggi, con le dita e con la forchetta (o il cucchiaio).

Caporetto (Kobarid) โ€“ Staro Selo, 1 โ€“ www.hisafranko.com

Snack da Hisa Polonka

Hisa Polonka (Caporetto)

Hisa Polonka รจ la tavola informale approntata da Ana Ros e suo marito nel centro di Kobarid, al confine tra locanda di paese e birreria. Atmosfera rilassata, cibo delizioso, conto piรน che accessibile. Tra le specialitร  della casa la frika (nome sloveno per il frico) di formaggio e patate, il gulash di cervo, il roast beef, la trota alla mugnaia. Le birre alla spina sono marchiate FEO, birrificio fondato da Valter Kramar.

Caporetto (Kobarid) โ€“ Gregorciceva ulica, 1 โ€“ pagina Fb

La terrazza di Klinec Plesivo

Klinec Plesivo (Dobrovo)

Nel Collio Sloveno, a soli 20 minuti di auto da Gorizia, la locanda Klinec รจ un esempio di ospitalitร  giovane e familiare, con vista sui vigneti di Medana. I piatti sono quelli della tradizione, serviti perรฒ in un ambiente di design: zuppe popolati โ€“ come quella di sedano – polenta con il prosciutto fritto, verdure dellโ€™orto lavorate con gusto. In abbinamento i vini biologici del territorio (a partire da quelli della casa). Possibilitร  di fermarsi per la notte.

Dobrovo (Brda) โ€“ Plesivo, 51a โ€“ www.klinec.si

La sala tradizionale del centro culturale di Smartno

Oljcni Bar, Hisa Kulture (Smartno)

Il piccolo borgo bianco di Smartno, tra i primi avamposti del Collio Sloveno che si incontrano dopo il confine entrando da Vencรฒ (non mancate di visitare Lโ€™Argine di Antonia Klugmann), รจ un luogo da fiaba. E nascosta allโ€™interno della casa della cultura cโ€™รจ una tavola altrettanto fiabesca, minuscolo bistrot dedicato allโ€™olio dโ€™oliva, ricavato negli spazi di una vecchia casa tradizionale. Si arriva per degustare lโ€™extravergine sloveno, ma anche per provare la cucina rustica di Tatiana, in un contesto informale, e molto ospitale.

Smartno (Brda) โ€“ Kojsko โ€“ www.smartnobrda.si

La terrazza con vista sul ponte Solkan sull'Isonzo di Zogica

Osterija Zogica, Solkan

Nelle vicinanze del suggestivo ponte sul fiume Soca (in Italia lo chiamiamo Isonzo), che si ammira dalla terrazza sul fiume, a Solkan, lโ€™osteria offre allโ€™interno unโ€™atmosfera dโ€™altri tempi, e per lโ€™estate un bel giardino. La cucina รจ quella tradizionale, ispirata al ricettario di famiglia, tra pesce dโ€™acqua dolce โ€“ le trote dellโ€™Isonzo โ€“ e salumi tipici.

Solkan – Soลกka cesta 52 โ€“ pagina Fb

Un piatto di Kromberg Grad, a Lubiana

Grad Kromberk (Nova Gorica)ย ย ย ย ย ย ย ย 

Nel cinquecentesco castello di Kromberk, ad appena 10 minuti dโ€™auto da Gorizia, il ristorante a gestione familiare esiste giร  dai primi anni Ottanta, ma si รจ rinnovato nellโ€™ultimo decennio per mano dellโ€™ultima generazione. Si arriva qui per lโ€™atmosfera (non a caso al castello si celebrano molte cerimonie), ma anche per una cucina fresca, dโ€™ispirazione tradizionale, che privilegia i prodotti del mercato, non trascurando ricette antiche, piatti a base di selvaggina o di mare. Ampio spazio al mondo vegetale.

Castello di Kromberg โ€“ Mateja Bagar โ€“ www.gradkromberg.si

Un piatto a base di trota di Pri Lojzetu

Gostilna Pri Lojzetu (Vipava)

Leader e pioniere del movimento Slow Food in Slovenia, Tomaz Kavcic รจ un entusiasta della cucina. La sua personalitร , che fa il paio con la sorridente ospitalitร  di sua moglie Flavia in sala, si riflette nellโ€™accoglienza brillante riservata agli ospiti nel Castello di Zemono, e nelle invenzioni di una cucina fuori dagli schemi, a tratti molto scenografica, che perรฒ non penalizza il gusto. Si mangia nella sala/caverna allestita con luci soffuse, stupiti da continui giochi di prestigio; o allโ€™ombra del bel loggiato, in estate, con la vista che spazia sulle vigne. Il menu degustazione piรน articolato รจ proposto a 200 euro, ma sono diverse le opzioni, anche a prezzo piรน contenuto, per sperimentare la filosofia di Kavcic.

Vipava โ€“ Dvorec Zemono โ€“ www.prilojzetu.si

La focaccia di Kruh in Vino

Kruh in Vino (Dobrovo)

Ospitato allโ€™interno di Vila Vipolze, Kruh in Vino รจ lโ€™interpretazione piรน informale del pensiero gastronomico di Tomaz Kavcic, pur in uno spazio decisamente raffinato. La cucina, perรฒ, vuole essere piรน legata alle tradizioni, e punta soprattutto sulle focacce lievitate 30 ore e servite giร  divise in spicchi per valorizzare gli ingredienti del territorio, ortaggi, salumi e formaggi locali. Per dessert, uno strudel secondo la ricetta popolare.

Dobrovo โ€“ Vipolze, 29 โ€“ www.kruhinvino.si

La terrazza sulle sorgenti del Vipava a locanda Podfarzov

Gostilna Podfarovz (Vipava)

Vicino alle fonti del Vipava, questa locanda รจ famosa per le specialitร  del territorio, basate su antiche ricette tradizionali, rivisitate con creativitร . Gli ingredienti sono quasi tutti a chilometro zero e il menu segue le stagioni. In cantina molte ottime etichette della valle.

Vipava โ€“ Ulica Ivana Sceka, 2 – www.podfarovz.si

La corta all'aperto per mangiare da Majerija

Locanda Majerija (Vipava)

In un casale settecentesco della valle del Vipava, Majerija offre ospitalitร  e ristoro, con una cucina fresca e ispirata al Mediterraneo in estate, piatti piรน corroboranti della tradizione mitteleuropea in inverno. Ci si accomoda ai tavoli in quercia (anche nella bella corte allโ€™aperto), si sceglie tra patรจ dโ€™anatra con fichi saltati ed erbe aromatiche dellโ€™orto e ravioli farciti con porchetta, mlinci con broccoletti e sorbetto alla salvia. La mano รจ quella di Matej Tomazic, che con sua moglie guida lโ€™incantevole ristorante e boutique hotel .

Vipava โ€“ Slap, 18 โ€“ www.majerija.si

Gostilnica Ruj (Dol pri Vogljah)

Protagonista in tavola sono le tradizioni carsiche (seppur proposte in modo moderno) di un territorio particolarmente suggestivo da esplorare, a pochi minuti da Trieste (il paesino di Dol pri Vogljah dista solo un chilometro dal confine di Monrupino). La cucina รจ quella di Peter Patajac, lโ€™ambiente รจ essenziale ma curato allโ€™interno, ma in estate si mangia anche nel giardino che circonda il casale. Specialitร  della casa sono la selvaggina, le verdure dellโ€™orto, i dolci rassicuranti realizzati con erbe e marmellate fatte in casa.

Dol Pri Vogljah, 16 โ€“ pagina Fb

Un piatto con sarde di Gostilna Mahorcic

Gostilna Mahorcic (Rodik)

Non una locanda tradizionale come ci si aspetterebbe leggendo il termine gostilna, nonostante dallโ€™esterno lโ€™aspetto sia quello di una tipica casa carsica, con la corte allโ€™aperto (dove sono allestiti i tavoli nella bella stagione) che svela lo scorcio del bel campanile di Rodik. La mise en place รจ elegante, come il percorso di degustazione proposto agli ospiti, approntato da Ksenija Mahorcic, che si ispira alle tradizioni del Carso e del Brkini, senza perรฒ rinunciare alla libertร  di creare.

Rodik โ€“ Rodik, 51 โ€“ www.rundictes.si

Un piatto di Atelje a Lubiana

Atelje, Lubiana

Appena insignito della stella, Jorg Zupan ha fatto del suo ristorante un vero atelier creativo, dopo le esperienze presso cucine importanti come il Quay di Sidney e il Fat Duck di Heston Blumenthal. Oggi la sua รจ una cucina che guarda il Mediterraneo, attingendo perรฒ al paniere sloveno. Grande attenzione in sala (il ristorante รจ piccolo, nel centro della cittร , animato dallโ€™energia dello staff) e convincente selezione dei vini. Prezzi decisamente convenienti, con percorsi degustazione da 3 e 5 portate a 25 e 39 euro.

Lubiana โ€“ Nazorjeva, 2 – www.restavracijaatelje.com

L'entrata di Spajza a Lubiana

Spajza, Lubiana

Spajza, che in sloveno significa dispensa, รจ la tavola perfetta a Lubiana per scoprire le ricette tradizionali e i prodotti del luogo. Affumicato tra gli antipasti โ€“ che si tratti di petto dโ€™oca o trota al rafano โ€“ primi di tradizione (zilkrofi ripieni di patate, gnocchiโ€ฆ) e carni succulente come il filetto di cervo proposto con i mirtilli. In stagione abbondano i funghi.

Lubiana โ€“ Gornji trg. 28 โ€“ www.spajza-restaurant.si

 

a cura di Livia Montagnoli

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd