Notizie / Attualitร  / Il coraggioso agronomo che ha insegnato alla Francia a mangiare le patate

Attualitร 

Il coraggioso agronomo che ha insegnato alla Francia a mangiare le patate

Se oggi si mangiano le patate in Francia lo si deve soprattutto ad Antoine Parmentier che, senza farsi condizionare dalle tesi altrui, ha dimostrato l'edibilitร  del tubero, considerato in patria causa di peste e lebbra

  • 13 Gennaio, 2025

Ci sono figure che riescono a lasciare un segno nella storia. Bastano un gesto, unโ€™azione o un pensiero, in grado di cambiare il corso degli eventi, diventare fonte di ispirazione o influenzare la cultura, e magari definire nuove abitudini alimentari. Lโ€™importanza di Antoine Parmentier passa da qui. A distanza di tempo, il suo contributo scientifico si รจ rivelato fondamentale per convincere i propri connazionali che le patate avrebbero meritato sorte diversa da quella di semplice mangime per animali. E se oggi il tubero รจ regolarmente parte della dieta di molti francesi e ingrediente di alcune famosissime ricette transalpine โ€” si pensi allโ€™incredibile purรจ di Joรซl Robuchon โ€” il merito รจ soprattutto suo.

Le patate nel XVIII secolo

Nonostante la diffusione europea delle patate risalga al Cinquecento, in Francia e in altri paesi del Vecchio Continente esiste ancora molto scetticismo sul suo consumo allโ€™alba del XVIII secolo. Ad alimentare tale diffidenza lโ€™idea diffusa che fosse malsano ciรฒ che cresceva sottoterra (al pari di altre solanacee come la mandragora). Addirittura, piรน di qualche intellettuale dellโ€™epoca si era spinto a considerare lโ€™alimento causa di febbre, peste e lebbra. A coronamento di queste conclusioni, nel 1748 un editto del Parlamento viene a vietarne la coltivazione. Fino a quel momento, e ancora per un poโ€™, la patata viene coltivata solo per farne mangime da destinare allโ€™allevamento dei maiali (a quanto pare lโ€™unica forma di vita โ€œpersuasaโ€ della commestibilitร  della solanacea).

Lโ€™importanza di Antoine Parmentier nella storia della gastronomia

In base allโ€™evidenza scientifica, ma anche grazie alla casualitร , Antoine Parmentier ribalta l’inossidabile assunto relativo all’insalubritร  del tubero. Il farmacista e agronomo francese ne viene a capo durante la Guerra dei Sette Anni (1756 โ€“ 1763), in occasione della quale finisce prigioniero sotto i prussiani. Nel corso della prigionia si accorge infatti che nรฉ lui nรฉ alcuno dei detenuti, nutriti solo ed esclusivamente con il โ€œpericolosoโ€ tubero, si ammalava. Tornato in patria alla fine dellโ€™avventura militare, giunge dopo unโ€™approfondita sperimentazione a una tesi coerente con quanto aveva registrato: la percentuale di tossicitร  delle patate, presente in misura maggiore nella pianta, รจ piรน che ridotta nel โ€˜fruttoโ€™, trovandosi peraltro solo nella buccia. Eliminando quindi il rivestimento esterno potevano essere consumate senza alcun rischio anche dallโ€™essere umano e non solo dagli animali. Visto il periodo di carestia, a partire dal 1763 spinse tutti a cucinarle regalando un bouquet di fiori di patate al re e alla regina di Francia, Luigi XIV e Maria Antonietta. Si deve cosรฌ alla preziosa โ€œilluminazioneโ€ di Antoine Augustin Parmentier la dimostrata commestibilitร  del tubero, dichiarato piรน tardi edibile pure dalla Facoltร  di Medicina di Parigi nel 1772. Il resto รจ storia.

La Crema Parmentier

La fama del nutrizionista e igienista di Montdidier รจ divenuta tale che una deliziosa ricetta porta oggi il suo nome. Si tratta della Crema Parmentier, unโ€™avvolgente vellutata โ€” ovviamente a base di patate โ€” divulgata in realtร  attraverso i programmi di Julia Child, celebre cuoca televisiva americana che ha appassionato generazioni con la buona cucina francese. Un piatto facile da cucinare, perfetto per le giornate invernali piรน fredde. Si prepara con un semplice soffritto di porri, lasciati appassire lentamente con del brodo vegetale, e lโ€™aggiunta di patate (meglio se farinose). Tutto da frullare con un mixer a immersione, fondamentale per conferire insieme alla panna quella consistenza setosa e avvolgente che la rende una preparazione per cui leccarsi davvero i baffi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati