Attualitร 

Il Trentino segreto: tra pascoli e malghe dove nascono formaggi leggendari

In viaggio tra Val di Fassa, Valsugana e Val di Sole alla scoperta dei migliori formaggi di montagna

  • 05 Marzo, 2025

L’alpeggio, i sapori puliti e genuini del pascolo di montagna, e la serenitร  che provoca il suono dell’erba strappata dal brucare delle vacche, o il sibilo degli sci sulla neve polverosa. E poi artigiani attenti e appassionati che portano avanti un importante discorso a difesa della tradizione e del territorio. La montagna non รจ solo paesaggio, sport e natura incontaminata. รˆ anche tradizione, cultura e sapori che racchiudono il territorio e lo raccontano con un’intensitร  unica. Grazie alle sue valli ricche di pascoli e malghe, la zona alpina รจ luogo di formaggi straordinari, prodotti che nascono dalla simbiosi perfetta tra uomo, ambiente e tecniche antiche. In questo viaggio tra la Val di Fassa, la Valsugana e la Val di Sole, scopriamo i loro formaggi simbolo, e i luoghi dove vale la pena fermarsi per un assaggio.

Le valli del Trentino e i loro formaggi piรน rappresentativi

La Val di Fassa e il suo Puzzone

Situata nel cuore delle Dolomiti, la Val di Fassa รจ una delle valli piรน affascinanti del Trentino. Abitata storicamente dal popolo ladino, conserva ancora oggi una forte identitร  culturale, testimoniata dalla lingua e dalle tradizioni locali. I suoi borghi, come Moena e Canazei, offrono abbondanti opportunitร  di eno-turismo, sport invernali e gastronomia. Le vette imponenti del Catinaccio e della Marmolada incorniciano la valle che รจ anche terra di pascoli, e dove la produzione casearia affonda le radici in saperi antichi.
Per chi ama i formaggi come me, queste zone sono patrimonio di incredibili prodotti, primo fra tutti, l’inconfondibile Puzzone di Moena DOP, un formaggio a crosta lavata dal sapore delicato (in netto contrasto con il suo penetrante bouquet), frutto di una stagionatura attenta che ne esalta la struttura della pasta e il gusto ricco. Il Caseificio Sociale Val di Fassa รจ un importante punto di riferimento per chi cerca i veri sapori locali. Qui si producono, oltre al Puzzone (aka Spretz tzaorรฌ), anche altre specialitร  come il Nostrano di Fassa, il Trentingrana DOP e il Tender de Fascia, espressioni autentiche della tradizione lattiero-casearia locale, insieme a burro, miele e farina per polenta. Una visita al caseificio non รจ solo un’opportunitร  per acquistare prodotti d’eccellenza, ma anche per osservare da vicino le tecniche casearie di montagna.

Dalle malghe della Valsugana, il Vezzena e il Lagorai

La Valsugana, attraversata dal fiume Brenta, รจ caratterizzata da una varietร  di paesaggi che spaziano da dolci colline fino agli altipiani di Folgaria e Lavarone. Storicamente, questa zona รจ stata crocevia di scambi tra il Trentino e il Veneto, lasciando tracce nel patrimonio culturale, linguistico e gastronomico. In estate, salendo verso le malghe della Valsugana โ€“ fattorie estive ad alta quota dove le vacche pascolano libere e si cibano di una dieta a base di erba tenera e fiori โ€“ ho conosciuto la Malga Palรน, dove Paoletto Lorenzini produce il Vezzena, un formaggio d’alpeggio a pasta dura prodotto esclusivamente ad alta quota: un Prodotto Agroalimentare Tradizionale e Presidio Slow Food di rara bontร . Il sapore deciso e leggermente piccante nelle stagionature spinte oltre i 18 mesi diventa un autentico concentrato di aromi forniti dal pascolo di montagna. Un altro prodotto di pregio della Valsugana รจ il formaggio Lagorai, fornito di un bagaglio di sapori che spaziano dal latte, burro, panna a lievi note erbacee e floreali. Porzionato sul tagliere o fuso sulla polenta, il Lagorai รจ degno compagno di fiammiferi di speck e cetriolini sottaceto, pane caldo e vino schietto. La Malga Casarina nel comune di Scurelle, a 1500 metri d’elevazione, รจ dove ho incontrato Francesco Lenzi, il casaro che con la sua famiglia manda avanti una magnifica lavorazione artigianale di formaggi d’alpeggio e promuove l’iniziativa “Adotta una mucca”. Per approfondire la tradizione casearia della Valsugana e vedere da vicino le tecniche di produzione di questi formaggi straordinari , la puntata di ABCheese รจ ora disponibile in chiaro sul digitale terrestre al canale 257, e su gamberorosso.tv

Piccole produzioni artigianali in Val di Sole che anticipano i tempi

Tra il Parco Naturale Adamello Brenta e il Parco Nazionale dello Stelvio, la Val di Sole รจ un paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta, in qualsiasi stagione. Nota per le sue terme e per la vicinanza con alcune delle piรน celebri localitร  sciistiche trentine, la valle vanta anche una ricca tradizione gastronomica. Le sue antiche malghe e i piccoli borghi sono legati all’allevamento e alla trasformazione del latte in prodotti caseari di grande pregio, con particolare attenzione alla sicurezza alimentare. Il piccolo caseificio privato Carpanolat, infatti, produce in maniera tradizionale e attenta con latte crudo, ma con etichettature che mettono in guardia i consumatori sconsigliando il consumo ai bambini piccoli, anziani debilitati e immunodepressi. Un anno prima del progetto di legge sull’etichettatura dei prodotti non pastorizzati, i fratelli Alessandro e Andrea Carpano hanno deciso di rinunciare ad una fetta di consumatori garantendo perรฒ una informazione corretta e trasparente. ยซSiamo una piccola operazione indipendente, e dopo il caso della Val di Non abbiamo deciso di mettere etichette e avvisi in negozio sconsigliando i prodotti a latte crudoยป. Tra i prodotti spicca oltre il Puzzone, il Casolรจt, formaggio a pasta morbida dal sapore delicato, e le varianti stagionate che sviluppano una struttura piรน compatta e un gusto piรน complesso. Qui si producono inoltre formaggi affinati alla birra, un connubio innovativo tra la tradizione lattiero-casearia e la cultura brassicola locale, che conferisce al prodotto note aromatiche uniche e una crosta saporita.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd