Nel 2025 รจ stata la Catalogna a ricevere lโambito titolo di Regione Mondiale della Gastronomia, la prestigiosa qualifica conferita dallโIstituto Internazionale della Gastronomia, della Cultura, delle Arti e del Turismo, IGCAT. Si tratta di un importante riconoscimento che rende omaggio alla cucina catalana e alla gastronomia di questa terra legata ai sapori tradizionali, ma sempre attenta allโinnovazione. Due elementi che hanno posto la comunitร autonoma del nord-est della Spagna sotto una lente di ingrandimento a livello globale: qui, infatti, la cucina non รจ semplicemente cibo, ma espressione di una cultura fiera e antica capace di unire con sapienza secoli di tradizioni e modernitร .
Giร nel 2016, la Catalogna aveva ottenuto un primo riconoscimento ufficiale, la nomina a Regione Europea della Gastronomia con unโampia selezione di eventi, oltre 500, per celebrare la cultura culinaria della Comunitร e i pilastri dellโenogastronomia catalana. Come il vino. Solitamente si รจ portati a pensare alla Francia e allโItalia come grandi produttori di vino, ma anche in Catalogna nascono vini eccellenti, tra cui il Priorat, una delle due DOC di Spagna, e il Penedรจs. Lโenoturismo รจ, infatti, uno dei principali motori del turismo regionale. Unโesperienza da mettere in agenda per andare a visitare le cantine, perdersi tra i vigneti e scoprire la regione da un punto di vista diverso da quello che tutti conosciamo (leggasi: Barcellona e movida). I vigneti punteggiano il territorio da nord a sud e questo ha permesso alla Catalogna di guadagnarsi ben 12 denominazioni di origine, fra cui la DO Cava, lo spumante catalano di qualitร . Le strade del vino sono ben 9, sparse tra il Mediterraneo e i Pirenei.
foto di Marc Castellet, Catalunya Experience
Oltre alla famosa paella de marisco, ben conosciuta e apprezzata da tutti, sono numerosi i sapori da provare durante un viaggio in Catalogna. Come il suquet de peix, stufato a base di pesce di scoglio tipico della costa di Barcellona, Girona e Tarragona, lโentrepร , panino imbottito di formaggi artigianali o il piรน noto pa amb tomร quet, pane con pomodori, lโescudella, stufato di manzo catalano, il xatรณ, insalata di acciughe, il fricandรณ a base di vitello e funghi. Per i piรน audaci, il pollastre con gambas combina pollo con gamberi succulenti. Senza scordare il fuet, salame prodotto nella comarca di Osona, i gamberi rossi di Palamรณs con riso del Delta dellโebre, le nocciole di Reus, il torrone di Agramunt. E poi, ancora, i fagioli bianchi di Sant Pau e i calcots, le cipolle allungate, di Valls che si mangiano arrostite alla griglia e, a piacere, inzuppate in salse o olio. A proposito di olio, la ruta dei frantoi รจ un must per gli appassionati di extravergine dโoliva, storia e cultura del territorio. I piรน curiosi possono approfondire la storia dei cinque oli DOP locali al Museo dell’Olio di Catalunya a La Granadella, Leida.
foto di Lluis Carro, Catalunya Experience
Questa รจ una terra unica, di tradizioni antiche, ma anche una regione innovativa che guarda costantemente al futuro. Accanto ad agricoltori appassionati, pescatori esperti, grandi e piccoli viticoltori, infatti, ci sono numerosi intrepidi chef che con creativitร e arguzia reinterpretano le ricette tradizionali, come Ferran Adriร , i fratelli Roca, Paco Pรฉrez e Jordi Crus, Nandu Jubany e Carles Caig. ร proprio questo mix originale di prodotti di terra e mare, di sapori differenti spesso accostati, che ha permesso alla Catalogna di ricevere il titolo di Regione Mondiale della Gastronomia 2025.
foto di Pere Pons, Catalunya Experience
La cucina ben radicata nel territorio dร il meglio di sรฉ anche durante i tanti eventi enogastronomici che riempiono il calendario della Catalogna. In qualsiasi mese dellโanno si visiti la comunitร autonoma spagnola, cโรจ sempre qualche fiera interessante dedicata ai prodotti tipici locali. Dalle Giornate del pesce di scoglio a quelle del tonno alla Fira de la Gamba che siย celebrano, in Costa Brava. Dal festival delle ciliegie di Pals, nelleย Terres de lโEbre, alla festa della vendemmia nel Penedรจs, fino allโevento gastronomico inย Garrotxa dove sono protagonisti i rinomati fagioli di questa zona vulcanica, e alla Festa della Vendemmia di Alella. A Barcellona, invece, lโalta cucina dei migliori ristoranti della cittร scende in strada con Tast a la Rambla. Anche i mercati catalani, pieni di sapori, profumi e colori, sono templi gastronomici delle specialitร piรน originali ed autentiche da visitare. Punti di riferimento per avere un primo assaggio dellโenogastronomia locale.
foto di Pere Pons, Catalunya Experience
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.