Sotto i fuochi

Spritz, sarde in saor e barche in festa: cosa si mangia alla Festa del Redentore di Venezia

Da oltre 500 anni Venezia festeggia la liberazione dalla peste con una celebrazione che avviene soprattutto a tavola. Ecco cosa si mangia nella terza domenica di luglio

  • 18 Luglio, 2025

La Festa del Redentore di Venezia รจ una delle celebrazioni religiose piรน antiche dโ€™Italia che ricorda la liberazione della cittร  lagunare dalla peste che la colpisce tra il 1575 e il 1577 sterminando un terzo della popolazione. Durante lโ€™epidemia il doge chiede la Grazia, poi ricevuta, di porre fine a quel tormento promettendo di rendere onore, ogni anno nel giorno della liberazione dalla peste, con una processione fino alla nuova chiesa costruita in suo omaggio allโ€™isola di Giudecca, chiamata Chiesa del Redentore, ancora oggi protagonista e meta dei pellegrini. Come allora, anche oggi รจ una festa molto sentita dagli abitanti della cittร  lagunare e si festeggia ogni anno la terza domenica di luglio. Lโ€™allestimento scenografico con le barche e lo spettacolo pirotecnico che si tiene il sabato sera sono il centro di una magia che rende i veneziani orgogliosi della loro cittร .

Cosa si fa alla Festa del Redentore

Per lโ€™occasione, viene allestito lo storico ponte votivo โ€“ oggi fatto di zattere, ma quasi 500 anni fa fatto con una fila di barca posta lโ€™una dietro lโ€™altra โ€“ che collega Fondamenta delle Zattere sotto la Chiesa di Santo Spirito fino allโ€™isola di Giudecca, percorso a piedi dai pellegrini che vogliono raggiungere la Chiesa del Redentore, per rendere omaggio.

Chiesa del Santissimo Redentore Venezia

Nel bacino di San Marco, poi, รจ tutta una festa: numerose barche, per la maggior parte private, si riuniscono per celebrare, a colpi di brindisi con Spritz e ombre de vin (piccole quantitร  di vino rosso in bicchiere) e piatti tipici, la festa piรน sentita dai veneziani. Ci si organizza con del cibo portato da casa, si allestiscono le barche in festa con catene di luci e musica e si condivide del tempo in onore di quella storica fine della peste. Chi non ha posto in barche private o in quelle organizzate da tour operator puรฒ concedersi del buon cibo anche a riva nelle grandi tavole allestite.

I piatti tipici della Festa del Redentore

Non cโ€™รจ Festa del Redentore senza i piatti della tradizione veneziana: sarde in saor, risi e bisi, bigoli in salsa e anatra ripiena. Le sarde sono le protagoniste della festa per una serie di motivi, soprattutto per un fatto di conservazione. Come racconta Barbara dello staff di Trattoria Roma di Meolo, in provincia di Venezia: ยซQuesta รจ la stagione giusta per le sarde e allโ€™epoca venivano lavorate con tecniche di conservazione che permettevano di mantenerle integre per una decina di giorni fino al consumo nei giorni della festaยป. Ed รจ per questo che le sarde (in saor) venivano dapprima fritte: ยซmolto secche, non fritte morbide, per togliere tutta lโ€™acqua che contenevano e dare la possibilitร  di allungare il tempo di conservazioneยป, come spiega Barbara, e poi condite con cipolla bianca fresca e aceto, che รจ anche un conservante.

Sarde in saor

La seconda maniera in cui le sarde venivano lavorate โ€“ per tenerle anche vari mesi, dallโ€™estate fino a Natale per utilizzarle per il pranzo della festa โ€“ รจ il metodo sotto sale. Accanto alle sarde, poi, lโ€™anima della festa in tavola รจ lโ€™anitra ripiena: ยซperchรฉ se ne trovavano varie nelle valli di Venezia, venivano uccise e poi cotte per la festaยป.

Bigoli in salsa

I bigoli in salsa: ricetta della Trattoria Roma di Meolo (VE)

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di bigoli
  • 300 gr di cipolla bianca fresca
  • 100 gr di sarde dissalate
  • olio evo q.b.
  • pepe q.b.
  • un pizzico di sale
  • 50 gr di capperi
  • vino bianco per sfumare

Procedimento

Tagliare la cipolla sottile, metterla in un tegame con dellโ€™olio dโ€™oliva e farla rosolare a fiamma bassa con un coperchio. Sfumare con del vino bianco e continuare la cottura a fiamma bassa. Quando saranno quasi cotte, aggiungere le sarde e i capperi tritati e far andare a fuoco lento per altri 10 minuti aggiustando di sale e pepe. Quando la pasta sarร  cotta, mantecare con il sugo pronto e servire.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd