Dalla colazione alla cena

Pappardelle alla lepre e salmì di cinghiale. L’agriturismo nascosto a due passi dai Monti Sibillini

Tra le verdi colline marchigiane, vicino al Lago di Fiastra, c'è un agriturismo che unisce cucina a km 0 e ospitalità contadina

  • 09 Agosto, 2025

Chi arriva all’Agriturismo Le Casette trova una struttura immersa nel paesaggio dei Monti Sibillini, con un ritmo che segue le stagioni e le necessità dell’azienda agricola. La posizione è isolata il giusto, a pochi chilometri dal Lago di Fiastra e dal trekking delle Lame Rosse, lontana dal rumore ma vicina ai sentieri e ai boschi del parco nazionale. Gli spazi sono semplici, in linea con il contesto rurale: legno, pietra, ambienti accoglienti senza eccessi.

La vita agricola detta i tempi e anche a tavola

Il ristorante è parte integrante della vita dell’agriturismo, la cucina è totalmente a km 0 e vengono usati alimenti prodotti direttamente dell’azienda agricola. L’allevamento conta oltre 1.200 capi tra ovini e bovini, da cui proviene il latte trasformato in formaggi freschi e stagionati. Gli ortaggi vengono coltivati seguendo metodi biologici. Ogni piatto nasce da questa filiera corta e controllata.

La colazione segue la stessa linea. Viene servita con dolci e torte preparati in casa e accompagnata da ricotta, miele e confetture ottenuti da materie prime locali. Senza esagerazioni, è un primo pasto che valorizza ciò che l’azienda produce ogni giorno.

I piatti del ristorante

La cucina propone piatti legati alla zona, con una preparazione attenta ma senza effetti speciali. I cappellacci con panna, funghi e spinaci sono sostanziosi e ben bilanciati, le tagliatelle con funghi e tartufo puntano sulla materia prima, senza mascherarla. Le pappardelle alla lepre, l’agnello alla cacciatora e il salmì di cinghiale seguono le ricette rustiche tradizionali.

L’ospitalità

Chi sceglie di fermarsi più a lungo trova diverse soluzioni abitative distribuite in tre strutture: Le Casette, La Stella dei Sibillini e il Borgo Rurale. Le camere e gli appartamenti sono semplici, funzionali, pensati per chi cerca autonomia e tranquillità. Alcune unità sono dotate di cucine private, spazi esterni e riscaldamento, adatte anche nei mesi più freddi. C’è la possibilità di sostare con camper o tende, grazie ad aree attrezzate. I bambini possono partecipare a percorsi didattici legati alla vita agricola, mentre l’ampia area verde intorno alla struttura offre spazio per muoversi liberamente. È un’accoglienza pensata per chi vuole vivere il territorio senza fretta.

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd