Negli ultimi anni, i social media hanno dimostrato di avere un’influenza travolgente nel plasmare tendenze e interessi collettivi. Tuttavia, non sempre questa visibilità ha effetti positivi: basti pensare al caso del tè matcha, diventato virale su TikTok per il suo aspetto “healthy” e fotogenico. Milioni di utenti lo hanno adottato come bevanda quotidiana, mettendo però in crisi la produzione in Giappone.
Ci sono esempi in cui la popolarità social riesce a valorizzare territori e tradizioni prima sconosciuti, ma allo stesso tempo con il rischio che una metà venga invasa dal turismo di massa. Uno di questi è il caso di Nemi, un piccolo borgo laziale che ha conquistato milioni di utenti su TikTok e Instagram grazie alla sua identità molto particolare: è noto come il “Borgo delle fragole” e, nel mondo digitale, è ormai diventato lo “Strawberry Village”.
Situato a pochi chilometri da Roma, Nemi si affaccia sull’omonimo lago di origine vulcanica e nel tempo è diventato un luogo dall’anima fiabesca. È uno dei Borghi più Belli d’Italia e conserva ancora l’impianto urbanistico medievale e una posizione panoramica invidiabile. Il paese conta poco più di duemila abitanti ed è famoso per la sua atmosfera tranquilla, le tradizioni locali e, soprattutto, per le fragoline di bosco, coltivate da secoli nelle zone circostanti.
La fragola è il simbolo stesso del paese, un elemento culturale e identitario che permea ogni angolo del borgo. Le sue stradine strette, le botteghe, i locali e persino le insegne sono decorati con richiami a questo frutto, creando un’esperienza visivamente irresistibile. Queste fragoline di bosco, riconosciute come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), sono l’anima dei dolci artigianali che rendono Nemi celebre. In particolare, le famose crostatine alla crema chantilly, le coppe di gelato con panna o i sorbetti, le ciambelline, le confetture e i liquori.
Ed è proprio questa estetica curata, i dolci belli da vedere e l’atmosfera, ad aver fatto esplodere Nemi sui social. I contenuti che funzionano su piattaforme come TikTok e Instagram sono quelli “aesthetic”, ovvero video e immagini che trasmettono un senso di bellezza armonica e atmosfera da sogno. In questo piccolo borgo tutto contribuisce a creare questo effetto: il rosso delle fragole che contrasta con il verde dei vicoli fioriti, i dolci che sembrano usciti da un cartone, i balconi decorati, il lago. Certo, non sempre questi effetti sono reali, in alcuni casi infatti i social “nascondono” le storture che la celebrità turistica porta con sé, come succede nel caso dell’overtourism.
Sono decine e decine i video virali che raccontano Nemi come una tappa imperdibile per una gita fuori porta da Roma. In particolare un video ha superato facilmente il milione di like e le più di quattro milioni di visualizzazioni. Altri arrivano a seicentomila mi piace e altrettante visualizzazioni e nei commenti si leggono frasi entusiaste come: «Devo andarci subito!», «Sembra uscito da una favola!», «Ma davvero esiste un villaggio solo di fragole?». Gli utenti, affascinati da questa realtà pittoresca, si affrettano a inserirla nelle loro wishlist di viaggio e a condividerla con amici e follower.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd