La statale 133 è la strada che collega Palau a Santa Teresa di Gallura. Da una parte all’altra dell’asfalto pullula la macchia mediterranea, alternata a vigne ordinate e alle immancabili rocce granitiche che, al tramonto, sembrano davvero tingersi di rosa. A pochi minuti da Palau si arriva in località Petra Bianca. Poche centinaia di metri e già capiamo di cosa stiamo parlando. Il panorama è impagabile: la valle di filari, la costa nord della Sardegna e la Corsica che sembra davvero vicina. Solo otto camere, nessuna voglia di apparire, nessuna voglia di ostentare lussi che poco hanno a che fare con l’autenticità del luogo. Qui ci sono i comfort necessari, gli arredi giusti, i dettagli che ci fanno stare bene e il silenzio del luogo, interrotto solo dal rumore della natura.
Petra Bianca è prima di tutto azienda agricola e vitivinicola. Il primo vigneto è stato impiantato nel 2015, poco più di cinque ettari, mentre altri 5 sono stati messi a dimora. Ma oltre alla vigna ci sono alberi da frutto, tra albicocche, susine e pesche, agrumi, olive e diversi orti. Non manca poi il pollaio con dodici galline e le uova al mattino sono assicurate. Oltre al servizio di prima colazione, la struttura organizza l’aperitivo in vigna con salumi e formaggi di piccole produzioni locali, diverse degustazioni, lezioni di yoga e incontri mirati al benessere.
La sera è aperta per cena, anche per gli ospiti che non soggiornano in struttura. Il menù è quello che vorremmo trovare in un posto così: pochi piatti (due antipasti, due primi, due secondi e un dolce) e una degustazione da quattro portate. Il roastbeef di manzetta sarda è delizioso, la fregula con variazione di pomodoro e robiola di pecora è un piatto freschissimo ma di gran sapore, la parmigiana in Sardegna è qualcosa che vorresti tutti i giorni: è una gustosa crocchetta di melanzana fritta, in crosta di carasau, e viene servita su una crema di melanzane arrosto. Anche il dessert non è da meno: torrone ghiacciato con pere allo zafferano e amaretti sardi sbriciolati.
Ma ciò che colpisce non è solo la mera bontà dei piatti, seppur garantita. È un racconto della Sardegna tradizionale e contemporaneo al tempo stesso, è l’esaltazione degli ingredienti tramite cotture impeccabili, ma senza inutili orpelli. Da abbinare, ovviamente, i vini sinceri della casa, frutto di una produzione naturale, rispettosa dell’ambiente circostante. Il Cannonau di Sardegna è fresco, elegante e snello, come un grande Cannonau deve essere; il Vermentino di Gallura è proposto in più versioni, ma tutte esprimono l’anima granitica di questa porzione di Sardegna. C’è spazio anche per un Vermentino frutto di una calibrata macerazione e un rosato da bere rigorosamente quando il sole scompare davanti a voi, inghiottito dal mare.
Petra Bianca Organic Winery – Via isola dei gabbiani, 2, 07020 Palau SS – Tel. 347 631 4641
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd