Miniguida

Dove mangiare a Cagliari. La guida definitiva del Gambero Rosso

Dopo essere stato per anni semplicemente l’aeroporto di approdo per altre località turistiche, con visite mordi e fuggi, oggi il capoluogo sardo sta vivendo una grande rinascita

  • 12 Agosto, 2025

A guardarla da lontano, mentre si arriva dal mare o la si percorre al di là delle nuvole, Cagliari sembra una distesa di tetti rosa arroccati e vicini, quasi avessero il bisogno di stare insieme per trovare consistenza e personalità. I più fortunati la scorgeranno per la prima volta al tramonto, quando i colori si fanno più accesi e i fenicotteri rosa ne delimitano i contorni disegnando coreografie aree. Cagliari sta vivendo una stagione felice. E non si parla del clima, anche se pure ha i suoi meriti, ma di quella vibrazione sottile che si sente quando una città comincia davvero a credere in sé.

Un fermento fatto di insegne nuove, scommesse importanti, panifici che colgono l’anima di quartiere, cocktail bar che mischiano idee prima ancora che ingredienti e locali storici. Una rivoluzione fatta di tavoli apparecchiati, calici versati, ma soprattutto di puntate coraggiose sul territorio. Ecco quindi un’istantanea sui luoghi dove vale la pena prendersi una pausa, tra le novità, tra quelli nati negli ultimi tre anni. Vi portiamo in giro tra una passeggiata lungo le stradine strette dei quartieri storici di Castello, Marina, Stampace e Villanova e una corsa sul lungomare del Poetto o in quello nuovo di Su Siccu. 

Gli Uffici 

Quasi a delimitare il confine tra la città moderna e quella vecchia fortificata nel XIII secolo dai Pisani, sorge il signorile Palazzo Boyl, dimora gentilizia del 1840. Qui al secondo piano del palazzo, troviamo Gli Uffici, ristorante guidato dallo chef pugliese Tommaso Sanguedolce, che in pochi anni dalla sua apertura è riuscito a portare in città una cucina moderna, ma di territorio, in cui i sapori sardi si mescolano a quelli di origine dello chef, dando vita a un percorso sensoriale che sa di Mediterraneo, ma anche di spezie lontane, pescato locale, così come di orto e delle sue stagioni. Anche la cantina strizza l’occhio all’isola, ma percorre bene anche il resto del Paese e delle etichette internazionali. 

Gli Uffici Palazzo Boyl – via Mario de Candia, 5 – Cagliari – ufficiboyl.it

Terra 

Per anni si è detto che nelle cucine degli hotel non si mangiasse bene. Le cose cambiano e ne è la prova anche Terra, ristorante dell’hotel di lusso Palazzo Tirso. Già dal nome si intuisce come qui si cerchi di rivendicare radici forti, ma con lo sguardo proiettato oltre. La cucina è a vista e ne fa il cuore pulsante della sala. A guidarla, Alessio Signorino, chef cagliaritano con un’esperienza all’Enoteca Pinchiorri, condivisa con il sous chef Valerio Fermani. Con la loro brigata e col preparatissimo personale di sala raccontano la Sardegna delle grandi materie prime, ne sono un esempio i fusilli con gambero viola e finocchietto selvatico o lo spaghetto freddo al muggine e nervetti. Finite la serata con un cocktail nella terrazza dell’hotel con vista sul porto di Cagliari. 

Ristorante Terra, Palazzo Tirso – Piazza Deffenu, 4 – Cagliari – palazzotirsocagliari.com

Amano

In un angolo lontano dal frastuono del centro cittadino, lontano dai percorsi più battuti c’è un locale che sorprende. Linee pulite, atmosfera calda ma essenziale: un’impronta internazionale che si fonde con profumi del Sud. Qui il pomodoro del Piennolo e il limone non sono solo ingredienti, ma veri e propri segni distintivi di una cucina che guarda al Mediterraneo con rispetto e personalità. Amano è il progetto di Vincenzo Sorvillo, chef campano che ha scelto la Sardegna per amore – dell’isola e non solo – e che oggi firma piatti che raccontano il suo percorso. Tra i piatti da non perdere e sempre presenti in carta, il polpo al vapore con spuma di patate e granita alle olive: un gioco di consistenze e sapidità, preciso e delicato allo stesso tempo.

Amano – Via Sidney Sonnino, 68 – Cagliari – amanoristorante.it

Nakoa

Luca Marini ha deciso di tornare nella città dei suoi natali, per aprire un piccolo locale dove unire trasparenza, semplicità e ricerca gastronomica. Il contesto è pop e accogliente: pochi coperti, brigata giovane, ambiente rilassato, ospitale e moderno, con una colonna sonora che accompagna il ritmo del pasto. Al centro c’è la frollatura del pesce, trattata con tecnica e rispetto. Nessuna forzatura modaiola: qui ogni piatto ha una sua logica, un suo perché. Si lavora sul gusto, sulla consistenza e sulla memoria, portando in tavola crudi precisi, paste che sorprendono (imperdibile il tagliolino con burro alla vaniglia, gambero rosso e tartufo), zuppe di scoglio e tagli alla brace che raccontano il mare in modo nuovo.

Nakoa – Via XX Settembre n. 51  Cagliari – 379 2238728 – nakoa.it

Matrice

In Piazza Yenne, nel cuore vivo di Cagliari e con vista sulla Torre dell’Elefante, c’è Matrice, pasticceria agricola di Gabriele Giambastiani, così come viene definita per il legame che si è scelto di avere con le materie prime e il territorio. In poco tempo ha catturato l’attenzione grazie a viennoiserie in stile francese e nord europeo (croissant dalle forme non classiche, pain praliné, cinnamon roll), affiancata da specialità toscane come la pesca di Prato e lo scendiletto. Ma soprattutto per Il locale, luminoso e ben arredato, aperto dalla colazione fino all’ora dell’aperitivo.

MatriceP.za Yenne, 6, 09124 Cagliari – instagram.com/matricepasticceria/

Pizza e vino in via Torino 

Chi ama la pizza scrocchiarella, fine e romana non potrà che scegliere questa pizzeria, aperta pochissimi mesi fa, tra i vicoli del centro storico di Cagliari. Un ambiente piccolo, ma vivace, pochissimi tavoli e uno staff giovanissimo: qui la pizza fa rima con condivisione. Le pizze infatti vengono servite su piatti di carta e possono essere consumate anche nei tanti locali presenti nelle vicinanze, proprio per dare un senso di una piccola comunità di quartiere sviluppata intorno a cibo, vino e cocktail. Gli impasti sono leggerissimi, difficile resistere al bis: provate la Margherita speciale che gioca su due diverse tipologie di mozzarella e il parmigiano e abbinatela poi a un tuffo negli anni Novanta con una würstel e ciotole stufate.

Pizza e Vino in via Torino – Via Torino, 09124 Cagliari – instagram.com/pizza_e_vino_viatorino/

Bottiglieria del Popolo 

Tornare in Sardegna, sentirne la nostalgia, scommetterci sopra. Il fil rouge della Bottiglieria del Popolo è esattamente questo: la voglia di rimettere mano alle proprie radici per costruire un futuro. Clara Gaias e Marco Angioni sono riapprodati sull’isola dopo dieci anni in giro per il mondo. Il loro bistrot è frutto proprio di questo girovagare. Mangiatutto fritti, sandwich di gamberi, tagliatelle al ragù: il menu stesso è un viaggio da fare in compagnia. Lo si vede dall’ambiente, quasi scarno e dall’atmosfera molto internazionale, quasi a dimostrare che si può essere ovunque si voglia se lo si desidera. Lo si vede anche dalla carta, che propone porzioni singole o da condivisione. E lo si vede anche dal vino, con bottiglie che spaziano dalle più quotidiane a quelle più rare, per chi vuole osare. 

Bottiglieria del Popolo – Via Goceano, 1, 09125 Cagliari – 331 3904100

Marina Pasta & Pane

C’erano un tempo i forni di quartiere, e ci sono ancora. Da pochi mesi in uno dei quartieri storici di Cagliari, quello della Marina, ha aperto Marina Pasta e Pane, un laboratorio artigianale dedicato al mondo delle farine, figlio di un collettivo di giovani, già proprietari della pizzeria Impasto, a pochi metri da qui. L’idea è stata proprio quella di ridare vita e colore a un quartiere che forse stava perdendo la sua identità culturale, perché troppo immerso in una mentalità turistica. Il fulcro di tutto sono pane, pasta e pizza. Tonnarelli, tagliatelle, fregola. Civraxu, pan brioche, pane in cassetta. Pizze al trancio ricche, focacce bianche. Qui la vicinanza di farine e acqua crea una magia che sa di artigianale e buono, quasi a ricordarci il valore vero del cibo, che parte da un territorio e si intreccia con la molteplicità delle culture. 

Marina Pasta & Pane – Via Lodovico Baylle, 95, 09124 Cagliari – 070 4634464 

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd