«Abbiamo sempre detto che per noi la cosa più importante è stare insieme. Attorno a un fuoco, sulle pagine di un libro, in un cinema, nei boschi» scrive, sulla sua pagina social Mercurio Books, la casa editrice indipendente nata a Roma nel 2024 che si autodefinisce coven, ovvero un organismo rituale messo in atto per la creazione di qualcosa di magico. Dopo un intenso anno di pubblicazione di libri “sulla soglia” – soprattutto traduzioni in italiano da romanzi internazionali, come Maeve della scrittrice californiana CJ Leede (Mercurio Books, 2024, traduzione di Gaja Cenciarelli) o Minihorror della serba Barbi Markovi? (Mercurio Books, 2025, traduzione di Paola Moretti) – dallo scorso settembre, la casa editrice ha inaugurato, sotto gli uffici redazionali, un nuovo spazio di condivisione, aperto in orario serale dal mercoledì alla domenica, in Via Ettore Giovenale 43, a due passi dall’isola pedonale del Pigneto.
Il locale offre una numerosa scelta di vini, birre, cocktail alcolici e analcolici richiamanti, nel nome, al mondo editoriale – dal Colophon, con rum bianco e liquore Strega, alla Quarta di copertina, con assenzio e zucchero a cubetti – e un menù di preparazioni fredde ed esteticamente curate: dal crostino al burro, ricciola, arancia e finocchi a una selezione di affettati e formaggi, dalla macedonia di frutta con spuma al miele e gel di camomilla al tiramisù – con un’offerta di pasti vegan friendly, come l’hummus di ceci con cipolle marinate al sumac, aceto di lamponi, olive verdi e olio al basilico).
Come afferma l’editore, l’obiettivo è “fare comunità insieme” e, perciò, a tutto questo, si accompagnano eventi, workshop e bookclub in collaborazione con enti culturali esterni.
Dai gruppi di lettura tenuti dal Common People Club, una community originariamente nata su Instagram per “parlare tra amici” di letteratura e cinema – l’incontro di ottobre sarà su Le Vergini suicide di Jeffrey Eugenides – a festival di società e cultura – l’ultimo weekend di settembre gli spazi mercuriali hanno ospitato i panel della rivista ICONOGRAFIE – fino a un vero e proprio convegno di studi su Gilmore girls, che si terrà il 5 ottobre a venticinque anni dalla comparsa dell’ormai celebre serie tv sui media americani.
Fiore all’occhio del locale è la grande libreria lignea a parete e retroilluminata sui cui scaffali sono esposti i libri in vendita, nuove e più vecchie uscite di case editrici esclusivamente indipendenti: L’orma editore, Polidoro editore, nottempo, 66thand2nd e molte altre… Mercurio Pigneto è una realtà in continua evoluzione, uno spazio appena aperto già capace di conquistarsi una buona nomea in uno dei quartieri più frequentati di Roma est.
Foto Matteo Casilli
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd