Dal 29 al 31 maggio Villa Attems di Lucinico ha ospitato Enjoy Collio Experience 2019, il tradizionale appuntamento dedicato ai vini di questo piccolo territorio al confine con la Slovenia. Lโedizione di questโanno si รจ svolta in un momento particolare per il Consorzio di tutela dei vini del Collio: dopo sei anni di mandato, Robert Princic ha deciso di lasciare la carica di presidente.
Nelle scorse settimane รจ stato rinnovato il Cda, che ora รจ chiamato a eleggere una nuova figura apicale. Nel frattempo restano aperte tutte le questioni riguardanti la definizione di un nuovo disciplinare per la creazione della Docg. Sono alcuni anni che il dibattito รจ allโordine del giorno, ma pare sia ancora lontano un punto di sintesi tra le varie posizioni. Spetterร al nuovo Consiglio e al neoeletto presidente, cercare di una soluzione a una questione in sospeso da ormai troppo tempo.
Questโanno รจ cambiata anche la formula di Enjoy Collio. Le giornate di degustazione di tutti i vini della denominazione sono state sostituite da due mattinate di approfondimento su due vini simbolo del territorio: il Collio Bianco e il Sauvignon Blanc.
Durante lโedizione di Enjoy Collio del 2017 era stata annunciata la proposta di modifica del disciplinare per elevare a Docg due vini: un Collio Gran Selezione, realizzato con friulano (dal 40% al 70%), ribolla gialla (massimo 30%) e malvasia (massimo 30%), da mettere sul mercato dopo 24 mesi dโaffinamento e un Pinot Grigio Superiore creato per cercare di differenziarsi dalla concorrenza di altri territori.
Il Collio Gran Selezione sโispirava al Collio Bianco DOC del disciplinare del 1968, che prevedeva lโutilizzo di ribolla gialla, malvasia e tocai friulano. Le modifiche del 1995 hanno invece aperto il campo allโutilizzo di una o piรน varietร tra quelle della denominazione Collio: chardonnay, malvasia, mรผller-thurgau, picolit, pinot bianco, pinot grigio, ribolla gialla, riesling, riesling italico, sauvignon, friulano, traminer aromatico, fatta eccezione per i vitigni aromatici mรผller-thurgau e traminer aromatico, che non possono superare il 15% del totale. Un cambiamento di rotta che ha aperto il campo a interpretazioni molto diverse tra di loro. Con il passare degli anni ci si รจ trovati a fare i conti con un panorama di vini cosรฌ eterogeneo, da indebolire un poโ lโidentitร e la riconoscibilitร del vino Collio Bianco.
Oggi lโidea di un Pinot Grigio Superiore sembra sia stata definitivamente abbandonata e anche sul Collio Bianco Gran Selezione si addensano molte nubi. La maggioranza delle cantine produce un Collio Bianco con una base ampelografica molto diversa da quella suggerita dal nuovo disciplinare. Molte aziende non coltivano tutte e tre le varietร e al momento sarebbero nellโimpossibilitร di produrre un Collio Bianco Gran Selezione con uve proprie. In una situazione cosรฌ frammentata, difficilmente si potrร approvare una riforma che impone regole stringenti. Considerando le resistenze dei singoli produttori in difesa delle proprie scelte aziendali, forse varrebbe la pena essere piรน realisti e pensare a un disciplinare un poโ piรน elastico. Pur tenendo ferma lโidea di introdurre una base ampelografica con prevalenza di friulano e unโaggiunta di ribolla gialla e malvasia, si potrebbe prevedere la possibilitร di utilizzare un 10-15% di altre uve non aromatiche storicamente presenti nel territorio. Un compromesso per cercare di ottenere una piรน larga condivisione del progetto e cominciare a lavorare insieme su un bianco che abbia comunque un carattere e uno stile piรน omogeneo e riconoscibile.
In attesa di nuovi sviluppi, abbiamo degustato alla cieca 24 versioni di Collio Bianco, 6 realizzate solo con vitigni โautoctoniโ (friulano, malvasia e ribolla gialla) e le altre con un blend di autoctoni e internazionali. I vini sono molto diversi tra di loro, ma il livello medio รจ alto, a conferma di una qualitร diffusa e della naturale vocazione del territorio.
Collio Bianco DOC 2017 Studio di Bianco 2016, Pascolo (friulano, riesling, sauvignon)
Collio Bianco Riserva DOC Giulio Locatelli 2016, Tenuta di Angoris (friulano, malvasia, sauvignon)
Collio Bianco DOC 2017, Terre del Faet (friulano, malvasia)
Collio Bianco DOC Riserva 2015, Gradis’ciutta (friulano, malvasia, ribolla gialla)
Collio Bianco DOC Klin 2013, Primosic (friulano,sauvignon, chardonnay, ribolla gialla)
Le uve sauvignon blanc rappresentano circa il 20% della superficie del vigneto del Collio. Tra le varietร internazionali รจ sicuramente la piรน importante, insieme al pinot grigio. Lโarrivo del sauvignon blanc nel Collio viene fatto risalire alla seconda metร dellโOttocento. Lโintroduzione delle prime barbatelle dalla Valle della Loira, pare si debba al conte Theodor Karl Leopold Anton de la Tour Voivrรจ. Il nobile francese sposรฒ Elvine Ritter de Zahony, che portรฒ in dote le terre del colle di Russiz Inferiore, ancora oggi parte della tenuta Villa Russiz.
Questโanno il programma di Enjoy Collio ha dedicato unโintera mattinata di approfondimento al sauvignon. I lavori sono stati aperti da unโintroduzione sulle caratteristiche del vitigno tenuta da Giordano Figheli, per molti anni agronomo di Villa Russiz e da un intervento di Richard Boudein, che ha messo in luce le differenze pedoclimatiche tra le varie zone del Collio. A seguire si รจ tenuta una degustazione alla cieca di 33 etichette di Sauvignon raggruppate per zona di provenienza: Dolegna del Collio, Cormรฒns, Capriva del Friuli, Farra dโIsonzo, Mossa, San Floriano del Collio e Oslavia.
I vini dellโarea di Dolegna hanno mostrato un profilo piรน snello e verticale, con aromi delicati, a volte vegetali e unโaciditร elevata. Lโarea centrale del Collio ha messo in luce il volto piรน maturo del sauvignon, con tratti tipicamente varietali, un frutto ricco ed espressivo, cenni tropicali e freschezza piรน equilibrata. I Sauvignon di San Floriano e Oslavia si sono distinti per un bouquet piรน austero, con ricordi floreali, note di erbe aromatiche, cenni balsamici e un sorso profondo, complesso, connotato da una nitida vena sapida e minerale. Un viaggio interessante nel territorio, che ha ben evidenziato le differenze presenti tra le diverse aree del Collio, forse preludio per un futuro lavoro di zonazione e creazione di vere e proprie Menzioni Geografiche Aggiuntive, sul modello di altre denominazioni.
Collio Sauvignon DOC 2018, Fiegl (Oslavia)
Collio Sauvignon DOC 2018 Valeris, Muzic (San Floriano del Collio)
Collio Sauvignon DOC 2017, Casa delle Rose (Dolegna del Collio)
Collio Sauvignon DOC Ronco delle Mele 2018, Venica (Dolegna del Collio)
Collio Sauvignon DOC 2018, Humar (San Floriano del Collio)
a cura di Alessio Turazza
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd