Oro giallo

Un olio extravergine unico al mondo che nasce dalla Costa dei Trabocchi

Il famoso mastro oleario Giuseppe Ursini ha valorizzato questa antica e rarissima cultivar abruzzese

  • 09 Febbraio, 2024

Un olio extravergine unico al mondo (per ora). รˆ ottenuto dallโ€™antica cultivar abruzzese cucco e lo produce Giuseppe Ursini, Peppe per gli amici, alla guida di una delle aziende di riferimento nel settore dellโ€™oro giallo di qualitร  in Abruzzo. รˆ stato presentato alla 17ยช edizione di Taste, dal 3 al 5 febbraio a Firenze, appena conclusa.

Lโ€™olio di cucco

Solo: come la linea degli oli monovarietali Ursini. Cucco: l’oliva impiegata, una cultivar tipica della Costa dei Trabocchi, quella lingua di terra dellโ€™Abruzzo meridionale, al confine con il Molise, dal clima mai troppo rigido, mediterraneo, con le colline che riparano dal vento del nord e permettono la coltivazione degli agrumi. Un olio unico: nessuno lo produce oltre a Giuseppe Ursini, che nella campagna 2023 รจ riuscito a ottenere 600 litri, pari a 1.200 bottiglie da mezzo litro.

Unico e sorprendente: un olio evo eccellente, delicato, gentile e di grande eleganza ma non banale o insipido, tuttโ€™altro. Conquista per la freschezza, il profilo aromatico verdissimo, la soave dolcezza, lโ€™amaro e il piccante contenuti e perfettamente equilibrati tra loro. ยซTotalmente distante dagli oli possenti e muscolosi, in controtendenza rispetto alle nuove aspettative di gustoยป precisa il produttore abruzzese. Un olio espressivo ma lieve, con un accento di frutta secca in guscio leggermente tostata che gli regala scatto e carattere. Merito delle caratteristiche peculiari di queste olive ma anche dellโ€™esperienza, il rigore e la tecnologia di chi le trasforma. ยซLโ€™abbiamo lavorato in un frantoio continuo a 2 fasi, senza aggiunta di acqua, appena realizzato: nuovo di pacca!ยป sorride Giuseppe.

Perchรฉ inedito

Cucco รจ una cultivar a doppia attitudine grazie alla drupa tondeggiante, grande e con unโ€™alta percentuale di polpa, tra lโ€™84,5 e lโ€™86,5%. ยซPer questo รจ sempre stata lavorata come oliva da tavola โ€“ spiega il mastro oleario โ€“ raramente da olio: solo quando con lโ€™avanzare della maturazione la polpa diviene molle e non adatta alla lavorazione delle olive da mensaยป.

Ma non รจ solo la dimensioni del frutto che ha tendenzialmente orientato i frantoiani a questa scelta produttiva. ยซLa varietร  cucco รจ presente prevalentemente nei vecchi oliveti della collina litoranea chietina โ€“ entra nel dettaglio Giuseppe โ€“ ma non รจ molto diffusa perchรฉ non produce tutti gli anni e per la cascola pre-raccolta in quanto precoce nella maturazione. Infatti, a causa della scarsa produttivitร  nei nuovi impianti questa varietร  non viene piantumataยป.

Perchรฉ produrlo: le ragioni di una scelta

ยซIn un anno particolarmente difficile dellโ€™olivicoltura, il 2023, ho deciso di impiegare la varietร  cucco per la produzione da olio contrariamente alle consuetudini โ€“ continua Ursini โ€“. Anche grazie a una situazione favorevole: finalmente ho individuato unโ€™area di produzione e ho convinto due olivicoltori, in particolare, a cedermi queste olive piuttosto che lavorarle come olive da mensa. Pagandole come se quello sarebbe stato il loro destino, da tavola e non da olio, quindi spendendo il 20% in piรน. Ho voluto perรฒ scommetterci e, credo, che il risultato ci dia ragione. Abbiamo raccolto circa 48 quintali di olive e prodotto circa 600 litri di olio, con una media di resa circa del 12%. Abbiamo raccolto molto presto, allโ€™inizio di ottobre, perchรฉ questo รจ il suo periodo, per evitare di incappare nella cascola precoce e raccogliere un quantitativo insufficienteยป. Aspettiamo il prossimo raccolto 2024.

Ursini | Fossacesia (CH) | via S.P. Santa Maria La Nova, 12 | 0872579060 | www.ursini.com

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd