Re tortellino, incoronato in copertina dal tratto di Daniela Bracco, รจ il grande protagonista del numero di aprile 2021 del Gambero Rosso. Titolato detentore della corona per la storia secolare che lo accompagna, ma pure per la ribalta che negli ultimi anni ha vissuto al di lร delle cucine tradizionali, ispirando i cuochi contemporanei e accendendo lโeterno confronto tra puristi e innovatori. ร questo il tema della storia firmata da Stefano Polacchi, che parte dalla ricetta codificata dalla Confraternita del Tortellino, negli anni Sessanta per analizzare lโascesa di un piatto divenuta simbolo dellโItalia, appetibile per lโindustria, venerato tra le mura domestiche e stimato dai grandi chef, portatori di unโinnovazione che puรฒ benissimo coesistere col mito.
Ci si muove tra leggende, fonti storiche, mercato attuale. Interpellando gli chef, esplorando il mondo delle varianti sul tema e la filiera degli ingredienti. Con la mappa per orientare lโacquisto (con i migliori tortellini delivery), gli indirizzi per provarli a tavola, lโabbinamento suggerito con i vini. Ma tortellini e cappelletti sono protagonisti anche della classifica del mese: il panel di degustazione alla cieca guidato da Mara Nocilla ne ha individuati 16 tra i migliori in vendita in botteghe gourmet, supermercati aperti ai prodotti di nicchia, online o con spedizione in tutta Italia, stilando una lista dei preferiti.
Per restare in tema di prodotti simbolo del BelPaese, passiamo poi a raccontare lโultima annata dellโolio extravergine, in concomitanza con lโuscita della guida Oli dโItalia 2021 del Gambero Rosso. A scrivere sono i curatori della guida Stefano Polacchi e Indra Galbo, con le illustrazioni di Carlo Alberto Giardina.
Sulle tracce della migliore tradizione vitivinicola, invece, si finisce nelle terre del nebbiolo di montagna, alla scoperta dei vini della Valtellina con Emiliano Gucci. Un territorio aspro, ma accogliente e diretto, dove il nebbiolo acquisisce nerbo e personalitร , coltivato su terrazzamenti impervi. Lo racconta chi lo produce, mentre la narrazione si muove a comprendere gli indirizzi da non perdere a tavola, e i piatti tipici del territorio.
Sempre puntando a Nord, il primo viaggio di primavera conduce nel Friuli goloso che sta tra San Daniele e Cividale, arrivando fino a Udine. Le parole sono di Lucia Facchini, coadiuvata dalle infografiche di Alessandro Naldi. E il racconto rivela un mondo che va oltre il prosciutto San Daniele, il Montasio e il frico, attingendo alla tradizione delle osterie friulane che hanno preservato piatti antichi. Quali sono le specialitร del territorio? Dove assaggiarle? E come muoversi per scoprirne lโessenza?
Il ricettario di aprile ci porta ancora a viaggiare: alla volta di Torino, con le proposte di Giuseppe Rambaldi, a Casa Rambaldi a Villar Dora; poi a Roma, per il ritratto in tre piatti di Cristina Bowerman; e nel padovano, a Conselve, dove In Corte dal capo tiene salda la tradizione. Oltreoceano, direzione New York, arriviamo invece con gli scatti di Francesca Magnani, che immortalano la cittร nellโultimo anno di ripetuti lockdown. La miniguida cittadina, a cura di Valentina Marino, รจ dedicata a Potenza e alla tradizione gastronomica lucana.
Il mensile รจ anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. Lโabbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.