Manca ancora qualche giorno alla fine dell’anno, ma i dati giร parlano chiaro per Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura in tandem per il 2023: i mesi appena trascorsi segnano un record di presenze e di impatto economico, tanto piรน importante quanto piรน hanno simbolicamente segnato la rottura con l’annus horribilis del Covid, che proprio in questa parte d’Italia ha registrato il dato piรน drammatico. E non รจ un caso che la nomina โ eccezionalmente di coppia โ sia stata assegnata proprio nel 2020 alle due cittร per rilanciarle attraverso le visioni e le opportunitร offerte dalla cultura dopo i tempi bui della pandemia. Il bilancio, a pochi giorni dalla fine dell’anno, parla chiaro e prende come parametro di paragone l’andamento del 2019, ultimo anno โnormaleโ con un aumento medio del 100% di ingressi agli Info Point turistici (quasi 164.700mila ingressi nei 5 punti informativi di riferimento delle cittร ).
Eventi di Natale per le vie e le piazze di Brescia. Foto:ย Christian Penocchio
A conti fatti si stima (con una certa approssimazione) che saranno 11,6 milioni i visitatori che avranno calcato il selciato delle due cittร , molti italiani ma anche molti stranieri, in arrivo principalmente dall’Europa, con Germania, Spagna, Svizzera, Francia, UK ai primi posti, ma non sono mancati anche arrivi da oltreoceano: USA, Cina e India, in aumento di circa il 40% rispetto allo stesso periodo del 2022. Si tratta di visitatori giornalieri, che hanno trascorso poche ore in cittร , ma anche di turisti che hanno soggiornato, facendo crescere i pernottamenti del 41,7% rispetto allo scorso anno. Un incremento che ha superato e di tanto le aspettative, che nel dossier del progetto fissava il traguardo delle presenze alberghiere al 20% in piรน nell’anno; trasformando il profilo delle cittร : non piรน solo centri industriali, ma destinazioni per il turismo culturale.
E se le iniziative artistiche, gli spettacoli e gli eventi culturali sono quelli che hanno attirato di piรน l’attenzione dei visitatori (oltre 2500 eventi e 238 rassegne pubblicatiย sul sito dedicato), con una grande frequentazione di monumenti, musei e teatri, non sono mancate ricadute anche sul tessuto commerciale delle cittร .
Brescia_Teatro Romano
Lo si desume, per esempio, dai dati offerti dai pagamenti elettronici; il comune di Brescia si avvale del monitoraggio delle transazioni effettuate con carta di credito Mastercard: da gennaio a luglio 2023 e rispetto allo stesso periodo dellโanno precedente, le consumazioni nei bar e ristoranti sono aumentate in media del 23,77%. Non solo: negli stessi mesi sono cresciuti anche gli importi delle transazioni con una media del +23,96%. ร un dato parziale, ovviamente, ma significativo dell’impatto economico nel perimetro cittadino del Distretto urbano del commercio.
Bergamo, cittร Alta
A Bergamo, invece, i dati forniti da VisitBergamo sono stati elaborati da Ascom (Associazione del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle P.M.I., parte di Confcommercio) offrendo una previsione dell’anno da Capitale della Cultura basata sui primi 10 mesi. In base a questi i pernottamenti dovrebbero essere, a fine anno, tra i 2,866 e i 2,881 milioni. Una cifra record per la cittร e il territorio circostante (la cosiddetta grande Bergamo) con un incremento rispetto al 2022 dell’ospitalitร alberghiera del 29,5% in cittร e dellโ1,2% nella grande Bergamo, e del 53,2% della cittร ย e del 41,3% nella grande Bergamo per quanto riguarda il settore extralberghiero, ovvero bed and breakfast, case vacanze e affitti turistici. Se invece come termine di paragone si prende il 2019, ultimo anno prepandemia, nelย settore alberghiero c’รจ un aumento del 20,4% in cittร e un calo del 6,6% nella grande Bergamo; per lโextralberghiero si riscontra un aumento del 38,9% in cittร e ancora maggiore (45,6%) nella grande Bergamo. Ovviamente si puรฒ valutare l’anno da capitale della cultura anche sulla spesa (stabilita in base a una spesa media Istat di circa 119 euro a persona). Il confronto si fa con l’anno precedente. Nel 2023 la spesa complessiva per il turismo nella Bergamasca dovrebbe superare i 255 milioni di euro, circa 60 milioni in piรน dello scorso anno, di cui 54,5 milioni in cittร , 5,2 milioni nella grande Bergamo, cui si devono aggiungere circa 17,3 milioni di spesa in piรน (6,3 per gli alloggi) nel resto della provincia. La spesa in cittร riguarda il pernottamento (circa 93 milioni, ovvero il 36,4%), pranzi e cene (101 milioni, circa il 39,6%), acquisti di prodotti e servizi (trasporto pubblico locale e ingressi (61 milioni, il 24%) mentre si devono escludere le spese di viaggio (i cui introiti non rimangono sul territorio).
Ottima dunque la ricaduta per bar e ristoranti, soprattutto in centro cittร e a Bergamo Alta, ma non manca qualche segno + anche in provincia. Non bisogna perรฒ dimenticare che l’aumento dell’inflazione ha portato a una contrazione dei volumi dei consumi anche a fronte di valori piรน alti di spesa. ยซI turisti hanno meno soldi da spendere โ spiega Oscar Fusini il direttore di Ascom Confcommercio Bergamo โ chi non rinuncia al ristorante risparmia sul numero delle pietanze e sceglie le meno costoseยป.
Pesaro Capitale della Cultura 2024
Ora l’obiettivo รจ consolidare i risultati ottenuti, aumentare la permanenza dei turisti alle 3 notti di media, portare i visitatori anche in provincia.ย Per farlo occorre presentarsi preparati sin dal passaggio di consegne con Pesaro, giร Cittร Creativa per la Musica Unesco dal 2017 e Capitale Italiana della Cultura 2024,ย che si รจ assicurata la nomina grazie a un progetto culturale che indaga La natura della cultura e โ si legge nella motivazione di assegnazione – ยซpropone azioni concrete attraverso le quali favorire anche lโintegrazione, lโinnovazione, lo sviluppo socio-economico. In questa prospettiva, la proposta conferisce il giusto equilibrio a natura, cultura e tecnologia, tre elementi che si fondono in un contesto di azione condivisa tra pubblico e privatoยป.
Nel progetto una parte importante avrร anche La natura operosa della cultura, quella che, tra le altre cose, intercetta nelle cucine delle nostre case โ?molte delle quali fabbricate proprio a Pesaro โil cuore della vita domestica, il teatro dei cambiamenti culturali e affettivi del paese, ยซpartendo dalla famiglia e dal cibo si arriva agli stili di vita, al lavoro, alla vita sociale, alla politicaยป. Nei prossimi mesi, dunque, Pesaro dedicherร un programma sul temaย In cucinaย articolato in varie sezioni, tra cene interculturali e intergenerazionali, performance e convivialitร con appuntamenti dedicati al cinema sperimentale femminista sul tema della cucina e spettacoli dal vivo che si svolgono proprio in cucina.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd