Piรน di un secolo di storia, ma una visione aziendale che guarda al futuro. Si configura come la piรน classica dichiarazione di intenti la mission di Maple Leaf, colosso canadese dellโindustria alimentare specializzato nella lavorazione della carne, al motto di Raise the Good in Food. E nello specifico, della necessitร di operare scelte responsabili nellโambito dellโindustria di trasformazione delle proteine animali, Maple Leaf ha fatto una bandiera di cui ammantarsi, in nome della sicurezza del consumatore e della sostenibilitร ambientale. Dunque, sono diversi gli sforzi documentati in tal senso: i report per certificare la trasparenza della filiera, lโeliminazione di coloranti e additivi artificiali (ma non lโutilizzo di antibiotici in allevamento, seppur ridotto โal minimoโ), una riduzione dellโemissione di carbonio fissata al 50% entro il 2025, la lotta allo spreco. โAspiriamo a essere il gruppo di lavorazione della carne piรน sostenibile del pianetaโ, ribadisce con forza un altro claim aziendale. Con un pacchetto nutrito di brand allโattivo, Maple Leaf porta sulle tavole canadesi e americane bacon, prosciutto, hot dog, salsicce, tacchino e pollo arrosto, e molti altri prodotti a base di carni lavorate.
Ma proprio perchรฉ guardare al futuro รจ una legge imposta dal mercato, ancor prima che da valori etici, lโultimo progetto messo in cantiere dal gruppo canadese amplia decisamente gli orizzonti dโinteresse aziendali. Ed รจ emblematico di un trend che sta facendo proseliti nel mondo dellโindustria di trasformazione alimentare, sollecitando grandi gruppi e multinazionali a intercettare abitudini di consumo che cambiano. La stessa Maple Leaf, giร cinque anni fa, ha iniziato a interessarsi al business delle proteine vegetali come alternativa a quelle animali, investendo nellโacquisizione di realtร specializzate nella produzione di surrogati vegetali.
Ma รจ la decisione di finanziare la realizzazione del piรน grande stabilimento per lo sviluppo e la lavorazione di โcarneโ vegetale del Nord America a segnare una decisa strategia di diversificazione del prodotto. Lโimpianto (per il marchio Greenleaf Foods) sorgerร in Indiana, e costerร al gruppo 310 milioni di dollari, raddoppiando la capacitร di produrre i cosiddetti surrogati โ come il Lightlife Burger, che in Canada fa concorrenza al piรน celebre Beyond Burger – ย che sono sempre piรน richiesti dal mercato americano. Entro il 2020, dunque, e con lโassunzione di 460 nuovi dipendenti, Maple Leaf porterร a termine un processo di aggiornamento che la vede in prima linea nellโevoluzione dellโindustria alternativa della carne, passata dallโessere un segmento di nicchia a un circuito mainstream, con lโobiettivo di servire prodotti simili โ per qualitร organolettiche e proprietร nutritive (con margini di miglioramento rispetto ai lavorati da proteine animali) โ alle piรน diffuse specialitร per carnivori, dallโhamburger allโhot dog.
Senza nessun timore di cannibalizzare il proprio core business, dal momento che lโalternativa farร presa sulla fascia di consumatori che non hanno mai consumato carne, o su chi, per motivi di salute, non puรฒ piรน consumarne regolarmente. E infatti non si tirano indietro gli altri big interessati a ottenere un buon piazzamento sul nuovo terreno di gioco: Tyson Foods, gigante della trasformazione della carne, ha investito molto nel Beyond Burger, di cui ora possiede il 5% delle quote; Impossible Foods, col suo prodotto di punta Impossible Burger, ha recentemente stretto un accordo con Burger King per divulgare presso un pubblico insolito il suo Impossible Whopper. Mentre anche Nestle corre ai ripari, investendo nella creazione del suo Incredible Burger, venduto per il marchio Garden Gourmet e pronto a entrare in distribuzione in Europa, come prodotto surgelato, entro il mese di maggio.
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd