Ristoranti

Come richiedere il contributo del Fondo Ristorazione? Guida pratica

Dallo scorso 15 novembre, e fino al 28 del mese, รจ possibile presentare domanda per accedere al credito a fondo perduto stanziato dal Fondo Ristorazione. Il Mipaaf risponde alle domande piรน frequenti sulla compilazione della richiesta.

  • 20 Novembre, 2020

Cosโ€™รจ il Fondo Ristorazione

Tra gli aiuti messi in campo dal governo per sostenere il settore della ristorazione, ammonta a 600 milioni di euro la cifra del Fondo Ristorazione. Come giร  detto, il pacchetto istituisce un sostegno a fondo perduto che premia le attivitร  impegnate a valorizzare il made in Italy agroalimentare, ribadendo lโ€™importanza di salvaguardare lโ€™intero tessuto produttivo che alimenta il comparto. Dopo il via libera sancito lo scorso 16 ottobre, da qualche giorno รจ attivo il portale online predisposto dal Mipaaf insieme a Poste Italiane per inviare le richieste di accesso al credito (che possono essere presentate anche presso Ufficio Postale) , di cui โ€“ ricordiamolo โ€“ possono usufruire non solo bar e ristoranti, ma anche agriturismi, ristoranti dโ€™albergo, mense e imprese di banqueting, purchรฉ siano in grado di certificare lโ€™acquisto diย prodotti agroalimentari made in Italy โ€œdi alta qualitร โ€, inclusi quelli vitivinicoli, con prioritร  accordata a Dop e Igp e ai prodotti a rischio spreco alimentare. Sono giร  migliaia le richieste giunte al portare Fondo Ristorazione.it (cโ€™รจ tempo per presentare domanda fino al 28 novembre), e il Mipaaf ha deciso di pubblicare una lista di faq utili per rendere chiaro, semplice e immediato lโ€™utilizzo del fondo. Riportiamo qui i dubbi (e le risposte) piรน comuni.

Chi puรฒ richiedere il contributo?

Possono accedere al contributo le imprese con codice ATECO prevalente definito dal Decreto Ministeriale dichiaranti che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi medi dei mesi da marzo a giugno 2020 sia inferiore ai tre quarti dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi medi dei mesi da marzo a giugno 2019. Questo criterio non si applica alle aziende che hanno avviato l’attivitร  a decorrere dal 1ยฐ gennaio 2019. Ogni imprese richiedente, associata a una partita Iva, puรฒ presentare solo una domanda. Quindi, anche nel caso si amministrino piรน unitร  locali le fatture delle attivitร  devono essere caricate sulla stessa domanda (e il totale non puรฒ eccedere il rimborso massimo previsto)

Quali sono gli acquisti per cui puรฒ essere richiesto il contributo?

Il contributo รจ riconosciuto per gli acquisti, effettuati dopo il 14 agosto 2020 e comprovati da idonea documentazione fiscale, di prodotti di filiere agricole e alimentari, inclusi quelli vitivinicoli (e birra o prodotti alcolici diversi), anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima di territorio. Per prodotti di filiere alimentari si intendono anche i prodotti della pesca e dellโ€™acquacoltura. I richiedenti dovranno dimostrare lโ€™acquisto di almeno tre prodotti appartenenti a categorie merceologiche diverse. Il principale dei tre prodotti non potrร  superare il 50% della spesa totale a fronte della quale si richiede contributo (quindi mai superiore a 5mila euro, su un totale massimo di 10mila). La tabella prodotti compilata dal Mipaaf aiuta i richiedenti a individuare i codici da utilizzare in fase di compilazione della domanda: i codici preceduti dalla sigla RS sono quelli relativi ai prodotti a rischio spreco alimentare, che hanno prioritร , come Dop e Igp.

Importo del contributo

Il contributo va da un minimo di 1000 a un massimo di 10mila euro, Iva esclusa. Se le richieste saranno superiori alle risorse stanziate, queste saranno distribuite fra i richiedenti in misura percentualmente proporzionale.

Quali informazioni รจ necessario presentare nella domanda?

Il modulo si compone di quattro sezioni: dati identificativi dellโ€™impresa e anagrafici del rappresentante legale; perdita di fatturato; prodotti acquistati (con lโ€™indicazione degli importi relativi alla spesa, da indicare senza Iva); sottoscrizione dichiarazioni (tramite autocertificazione). Sul portale sono pubblicate nel dettaglio le istruzioni per la compilazione. Per presentare la domanda รจ richiesto un contributo spese di 30 euro, da corrispondere tramite pagamento online allโ€™atto dellโ€™invio della pratica tramite portale, o con bollettino bianco in caso di presentazione allโ€™ufficio postale.

Come viene erogato il rimborso?

Il rimborso sarร  erogato con un anticipo del 90% e il saldo del 10% dopo aver presentato le quietanze di pagamento.

Quando vanno presentate le quietanze?

La Dichiarazione di pagamento tracciabile o Modulo di Quietanza deve essere presentata o contestualmente alla presentazione della domanda o, al massimo, entro 15 giorni dallโ€™anticipo, pari al 90% del contributo richiesto. Per quietanza sโ€™intende lโ€™evidenza che il creditore rilascia al debitore circa lโ€™avvenuto pagamento della fattura. รˆ possibile anche allegare fatture pagate in contanti, purchรฉ di importo non superiore a 2mila euro come previsto dalla normativa vigente sulla tracciabilitร  dei pagamentiย e solo se le fatture sono presentate giร  quietanzate in fase di presentazione della domanda. Sono ammesse anche le fatture ricevute dopo il 15 novembre e fino al 28 novembre, anche se non giร  quietanzate.

Come sapere a che punto รจ la pratica?

Per le imprese richiedenti che hanno effettuato la domanda on line sarร  possibile consultare lโ€™aggiornamento della pratica direttamente sul Portale. Per tutte le imprese richiedenti sarร  comunque disponibile un canale telefonico dedicato (numero verde 800.122.160, gratuito da rete fissa e mobile, disponibile dal lunedรฌ al sabato dalle 8 alle 20), con scelta IVR. In questo caso il richiedente dovrร  identificarsi con lโ€™ID Pratica.

Si puรฒ annullare una richiesta di contributo giร  inoltrata?

รˆ possibile prima della spedizione del plico da Ufficio Postale. Non รจ possibile annullare le domande presentate tramite portale web. Ma si puรฒ rinunciare alla domanda di contributo inviando una comunicazione allโ€™indirizzo PECย [email protected]. In questo caso non sarร  possibile presentare una nuova domanda, nรฉ si avrร  diritto al rimborso dei 30 euro di contributo spese.

Per ulteriori informazioni www.portaleristorazione.it

 

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd