CONTENUTO SPONSORIZZATO DA AGRIMONTANA
Era il 1982 quando Dario Zanoni e la moglie Anita misero a punto il loro primo gelato offerto nel locale di Loano (SV), una piccola gelateria affacciata sulla Riviera di Ponente. Da allora molte cose sono cambiate nel mondo del sottozero: le basi pronte e i semilavorati, al tempo tanto in voga, hanno lasciato spazio agli ingredienti freschi e attentamente selezionati, lavorati con una tecnica evoluta, frutto di studio e di tanta ricerca.
Anche la gelateria di Loano – oggiย gestita da Ivan, figlio dei fondatori, insieme agli esponenti della terza generazione Zanoni – ha raddoppiato gli spazi e rivisto stile e arredi per poter contare su unโimmagine sempre curata e al passo con i tempi.
ร naturale e local il gelato firmato Zanoni
ยซAbbiamo lavorato molto per eliminare la chimica e i coloranti dal gelatoยป ci spiega Ivan. ยซOggi possiamo dire con orgoglio che il nostro prodotto รจ completamente naturale e a base prevalentemente di materie prime locali, come il gusto che abbiamo pensato per lโestate 2024, a base di prescinseua, un formaggio tipico ligure che si contraddistingue per il sapore acidulo, e di Albicocca Tonda di Costigliole Agrimontanaยป. Altra novitร di questa insegna che fa della sperimentazione il suo leitmotiv, รจ un fiordilatte realizzato esclusivamente con latte di bufala. ยซCโรจ una grande differenza tra i gelati naturali e quelli che prevedono lโimpiego di aromi artificialiยป continua Zanoni. ยซIn questo secondo caso, allโassaggio, il gusto esplode immediatamente in bocca, ma non resta a lungo; mentre nei prodotti realizzati con materie prime eccellenti il buono non solo si sente, ma perdura anche, avvolgendo delicatamente il palatoยป.
Ivan, che ruolo giocano le materie prime dโeccellenza nella realizzazione del vostro gelato?
Qualche anno fa bastava comprare una buona pasta ed il gelato era fatto. Oggi invece la ricerca degli ingredienti รจ diventata unโoperazione continua, che non cessa mai: le materie prime sono, infatti, determinanti ai fini della qualitร del prodotto e vanno selezionate in maniera cavillosa, ricercandole ovunque, partendo proprio dal territorio dโappartenenza.
Come mai avete deciso di rivolgervi allโazienda Agrimontana?
Noi selezioniamo solo aziende che adottano un criterio di produzione simile al nostro, che abbiano una filosofia che metta al bando coloranti e conservanti. Io, in particolare, non amavo la consistenza dei canditi prima di provare quelli Agrimontana: quando li ho assaggiati ho sentito esplodere tutto il sapore della frutta. Ma il colpo di fulmine รจ scoccato quando abbiamo visitato lo stabilimento di Borgo S. Dalmazzo: siamo rimasti sbalorditi nel vedere come gli operatori selezionano a mano, guardandoli attentamente uno ad uno, i marron glacรฉ; lavorano esattamente come faremmo noi per offrire il meglio ai nostri clienti.
Come avete comunicato ai vostri clienti questa ricerca dellโeccellenza?
Il nostro paesino ha una forte vocazione turistica e le persone che vengono dalle grandi cittร sono giร pronte a recepire il discorso della qualitร applicata al food; con i nostri concittadini, invece, per far passare il messaggio del valore aggiunto di una produzione di nicchia, abbiamo fatto un gran lavoro e, soprattutto grazie alla comunicazione in negozio e allโassaggio, abbiamo cercato di far comprendere le peculiaritร della nostra offerta. Credo che il messaggio sia arrivato perchรฉ quando abbiamo, per forza di cose, dovuto alzare i prezzi, i nostri clienti hanno capito perchรฉ ormai sanno che la qualitร si paga sempre. Sul fronte dei social e del web, invece, eravamo un poโ indietro, ma abbiamo lavorato per metterci in pari: ora abbiamo un sito tutto nuovo e ci siamo affidati ad unโagenzia che segue i social che ci stanno dando interessanti riscontri.
Photogallery
[modula id=”698918″]
Quali prodotti realizzate con lโAlbicocca Tonda di Costigliole Agrimontana?ย
Io ho conosciuto recentemente questโalbicocca e me ne sono subito innamorato. Ci ho voluto realizzare un gusto cheesecake a base di prescinseua, un formaggio locale, e di crumble alla mandorle: il risultato รจ un sapore in perfetto equilibrio, in cui la dolcezza dellโalbicocca si sposa benissimo con il sapore acidulo del formaggio; inoltre le tre diverse consistenze โ la croccantezza del crumble, la cremositร del formaggio e la morbida compattezza dellโalbicocca โ rendono questa inedita cheesecake in versione gelato ancora piรน interessante.
E la gente che dice? Apprezza questo nuovo gusto?
In generale, quando viene proposta una novitร i primi due o tre giorni sono quelli decisivi: se il gusto non viene richiesto da subito, difficilmente verrร apprezzato in seguito. Nel caso della cheesecake posso dire che รจ piaciuta immediatamente; a stupirmi sono stati soprattutto i complimenti dei miei compaesani che, in genere, non amano gli accostamenti troppo arditi; invece sono stati moltissimi coloro che, dopo lโassaggio, sono tornati in gelateria per acquistare questo nuovo gusto.
Come si fa a riconoscere un buon gelato allโalbicocca?
Se un gelato allโalbicocca ha un colore fosforescente cโรจ qualcosa che non va. Anche una struttura troppo cremosa e spatolabile deve mettere in guardia; se poi il gusto, allโassaggio, presenta delle note artificiali possiamo essere certi che non si tratta di un prodotto naturale. D’altronde il gelato a base di frutta fresca รจ piรน difficile da fare, soprattutto se รจ a base acqua. Per quel che riguarda il colore, mentre quello di un gelato a base di paste rimarrร sempre identico, i gusti fatti con la frutta fresca, se rimangono in vetrina per un poโ di tempo, tendono a virare al marroncino perchรฉ la frutta, anche se gelata, va incontro al processo di maturazione.
Il gusto albicocca con cosa si abbina bene?
Il gelato allโalbicocca si sposa bene con gli altri sapori di frutta. Chi invece vuole sperimentare puรฒ osare lโabbinamento con il cioccolato, sia fondente che al latte.
Lโalbicocca a chi piace di piรน, agli adulti o ai bambini?
Direi che, in generale, รจ un gusto per gli adulti; mentre i bambini, in gelateria, impazziscono per la fragola!
Gelateria Dario |ย Corso Roma, 110 | Loano (SV)
Agrimontana รจ unโazienda leader nella trasformazione della frutta che opera seguendo una filosofia improntata alla valorizzazione dei frutti del territorio, bandendo lโuso di agenti chimici, e con lโobiettivo della costante e continua ricerca dellโeccellenza. Dal lontano 1972 questโazienda piemontese seleziona solo le migliori materie prime, raccolte al giusto grado di maturazione,
che trasforma attraverso accurati processi ideati per la perfetta conservazione e lโesaltazione delle caratteristiche organolettiche e sensoriali di ogni singolo frutto.
Dopo il successo dellโedizione 2023, Agrimontana, ha scelto nuovamente Gambero Rosso come media partner del progetto Le Filiere di Eccellenza volto alla promozione e alla valorizzazione della pasticceria e della gelateria artigianale dโeccellenza. I contenuti editoriali, che verranno diffusi attraverso i diversi canali Gambero Rosso, racconteranno le origini di alcuni preziosi ingredienti, faranno conoscere i territori di produzione e le tradizioni agricole. Anche grazie alle storie dei tanti professionisti che quotidianamente scelgono materie prime uniche per profilo sensoriale, organolettico e nutritivo, i lettori potranno conoscere e apprezzare lโestremo valore di alcune filiere agroalimentari che costituiscono unโeccellenza del nostro made in Italy.
Agrimontana
Borgo San Dalmazzo (CN) โ via Camillo Benso Conte di Cavour –ย 0171 261157
agrimontana.it
shop.agrimontana.it/it/
FB: Agrimontana
Instagram: @agrimontana
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd